HOME - Parodontologia
 
 
18 Ottobre 2012

Parodontologia: nuove sperimentazioni sulla polvere di glicina

Il punto su alcuni aspetti della ricerca di nuovi materiali

di Debora Bellinzani


polverepolvere
La ricerca di nuovi materiali riguarda anche il campo della parodontologia: tra i più promettenti in questo settore vi è la polvere di glicina che, "soffiata" con un getto d'aria nelle tasche parodontali e sui tessuti orali, riesce a rimuovere in modo efficace il biofilm senza danneggiarli. Ciò di cui non si aveva ancora sufficiente prova, però, è se la polvere di glicina fosse efficace anche per la pulizia delle tasche parodontali profonde: la dimostrazione oggi esiste e si trova in uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori statunitensi e pubblicato recentemente dal Journal of Periodontology.
La sperimentazione ha coinvolto 30 pazienti con tasche parodontali di profondità compresa tra 4 e 9 mm e ha previsto il trattamento di 15 persone con polvere di glicina e delle restanti 15 con scaling e levigatura radicolare con l'uso di curettes. I risultati dicono che il trattamento con polvere di glicina si è dimostrato più efficace nella pulizia delle tasche parodontali profonde e più veloce rispetto al metodo tradizionale. Il trattamento con polvere di glicina, inoltre, è stato percepito dai pazienti maggiormente sopportabile e il fatto che non abbia causato eventi avversi ne ha evidenziato la sicurezza.
 
"Grazie alla sua minima azione abrasiva" hanno scritto i ricercatori, "la polvere di glicina può essere utilizzata per trattare le superfici radicolari esposte, i tessuti orali molli e i materiali implantari e restaurativi senza causare danno. Il rischio di rimozione eccessiva di tessuto radicolare è infatti minimo rispetto all'uso di strumenti manuali o di scaler sonici e ultrasonici, e allo stesso modo l'epitelio gengivale esposto all'azione della polvere di glicina mostra minimi segni di erosione in confronto ai tessuti sottoposti all'azione della polvere di bicarbonato e delle curettes".
I ricercatori, infatti, non hanno utilizzato la polvere di glicina solo nelle aree sottogengivali ma anche in quelle sopragengivali: con questo metodo hanno infatti trattato le superfici dentali per rimuovere biofilm e macchie, i tessuti mucosi labiali e buccali, le superfici del palato e della lingua; per la pulizia delle tasche parodontali di profondità inferiore a 4 mm, inoltre, lo strumento è stato posizionato sopra la gengiva indirizzando il getto all'interno della tasca.
Riguardo alla sicurezza del trattamento, infine, i ricercatori hanno scritto che "gli studi concordano nell'evidenziare che la polvere di glicina è meno abrasiva del trattamento con polvere di bicarbonato perché produce meno ruvidità sulle superfici dei materiali restaurativi, dei sigillanti e anche dei materiali che costituiscono gli apparecchi ortodontici". 
 
Randomized Controlled Trial Assessing Efficacy and Safety of Glycine Powder Air Polishing in Moderate-to-Deep Periodontal Pockets
J Periodontol 2012;83(4):444-52.

Sui trattamenti della malattia parodontale leggi anche:
- Acido acetilsalicilico a basse dosi per la malattia parodontale

GdO 2012;11;15

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite


Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione


Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA


O33parodontologia     17 Settembre 2025

Parodontite e qualità della vita

Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti


Lo studio valuta l’efficacia di due diversi interventi, tradizionale e con ultrasuoni, nel migliorare la pulizia e l’igiene delle protesi dentali rimovibili

di Lara Figini


Analisi degli studi disponibili in letteratura sull’efficacia dei dispositivi di pulizia interdentale elettrici (PDICT) in termini di riduzione della placca interprossimale e...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno quantificato la validità del processo di pulitura e detersione degli strumenti rotanti diamantati, quali...

di Lara Figini


La rimozione quotidiana della placca dentale è considerata fondamentale per il mantenimento della salute orale e la prevenzione delle malattie parodontali e della carie...

di Giulia Palandrani


Dopo il completamento del trattamento ortodontico, uno degli obiettivi più importanti è il mantenimento del risultato finale. È stato riferito che circa il 70% dei casi...

di Davide Elsido


ObiettiviL’obiettivo di questo studio sperimentale in vitro era valutare le differenze in termini di scalfittura e rimozione del tartaro dalla superficie radicolare mediante l’applicazione di...


Altri Articoli

La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO


Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca 


Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...


Cronaca     09 Ottobre 2025

Secondo Congresso Nazionale AIMO

280 partecipanti a Modena per parlare di microbiota e medicina del futuro. Un’importante tappa nel percorso di integrazione tra medicina e odontoiatria


Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...


Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi