La sindrome della bocca che brucia (BMS) è una condizione cronica in cui i pazienti lamentano bruciore, prurito a livello della cavità orale in assenza di una causa organica.
Il dolore riportato dai pazienti può essere un profondo bruciore o formicolio o sensazione di scottatura, bilaterale, della durata di almeno 4-6 mesi, continuo durante il giorno, che non
peggiora mangiando o bevendo e che non influisce sul sonno. A queste caratteristiche cliniche, determinanti per effettuare diagnosi di BMS, se ne associano altre, comunemente presenti ma
non essenziali per la diagnosi, come:
- Disgeusia (Distorsione nel gusto)
- xerostomia (secchezza delle fauci),
- alterazioni sensoriali o chemosensoriali,
- cambiamenti di umore o alterazioni psicopatologiche
E' stata classificata come 'primaria' o idiopatica quando nessuna causa organica è riscontrata e 'secondaria' quando è la conseguenza di malattie sistemiche, locali o metaboliche.
Studi recenti hanno suggerito che l'ansia e la depressione sono frequenti co-morbidità nella BMS, ma sono associate anche con i sintomi specifici di BMS?
In un'analisi esplorativa, di uno studio pubblicato su ACTA ODONTOLOGICA SCANDINAVICA di maggio 2016 è stata indagata l'associazione tra ansia generalizzata e depressione con appunto i singoli sintomi di BMS e ve ne è stata trovata correlazione.
Quarantuno pazienti sono stati reclutati dagli autori in due gruppi (30 con BMS e 11 con altre patologie orali), I due gruppi non differivano in modo significativo nella percentuale di femmine (90% contro 82%), né in età, né in fumatori (2 vs 1) o in presenza di protesi dentali (3 vs 2). I partecipanti con BMS assumevano maggiormente farmaci sia psicotropi (9 vs 0) che farmaci non psicotropi (21 vs 11), ma la differenza non era statisticamente significativa.
I pazienti in terapia con psicofarmaci assumevano antidepressivi triciclici (nortriptyline n=3, amitriptilina, n =1), SSRI (citalopram n =1), benzodiazepine diazepam e temazepam in combinazione (n =1), zopiclone (n =1), gabapentin (n =1), flupentixol (n=1) e triptofano (n=1).
Gli autori hanno valutato i sintomi specifici di BMS e la loro intensità. L'ansia e la depressione sono state valutate utilizzando una misura standardizzata (Clinical Interview Schedule-Revised).
Dai risultati ottenuti in questo studio si è constatato che l'alterazione del gusto, il sapore metallico e la sensazione di avere un film sulle gengive erano associati a sintomi psichiatrici. Più in particolare, il sapore metallico e la sensazione di film sulle gengive sono risultati associati in modo significativo più alto con i sintomi depressivi; l'alterazione del gusto, alito cattivo e la paura di malattie gravi sono stati associati invece maggiormente con l' ansia.
I dentisti dovrebbero essere consapevoli dell'associazione di alcuni sintomi di BMS con ansia e depressione dei loro pazienti e, se necessario, prendere in considerazione la consultazione medica con colleghi psichiatri nel trattamento dei pazienti affetti da BSM.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoaitria33
Bibliografia:
Acta Odontol Scand. 2016;74(2):155-60. Individual oral symptoms in burning mouth syndrome may be associated differentially with depression and anxiety. Davies SJ, Underhill HC, Abdel-Karim A, Christmas DM, Bolea-Alamanac BM, Potokar J, Herrod J, Prime SS.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 10 Giugno 2024
Lo studio indaga l’efficacia di indossare occhiali con lenti verdi nel ridurre l'ansia dentale, la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e il dolore intra-operatorio nei...
di Lara Figini
Uno studio condotto al Policlinico Giaccone di Palermo ha dimostrato che i fumetti rappresentano uno strumento prezioso per migliorare la capacità di tollerare l'ansia in attesa...
O33chirurgia-orale 23 Febbraio 2023
In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...
di Lara Figini
O33implantologia 28 Aprile 2022
In uno studio clinico controllato randomizzato, pubblicato sul Journal of Dentistry gli autori hanno indagato l’effetto di un ascolto musicale personalizzato sulla percezione di “pesantezza”...
di Lara Figini
O33ricerca 11 Febbraio 2022
In un recentissimo studio genetico, pubblicato sull’Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’associazione tra i polimorfismi genetici e le...
di Lara Figini
approfondimenti 13 Gennaio 2020
L’American Dental Association sollecita un’azione normativa, per la vendita e la distribuzione di sigarette elettroniche e chiede di finanziare ricerche per studiarne i loro effetti sulla...
approfondimenti 18 Dicembre 2018
La Federazione Europea di Parodontologia (EFP) apre le sue porte agli International Association Member.“La parodontite è un problema globale, con forme gravi che...
Nuove linee guida emanate nel 2017
di Lara Figini
implantologia 05 Marzo 2018
Una ricerca ha indagato quale metodica aumenta il rischio
di Lara Figini, Massimo Gagliani
interviste 07 Dicembre 2016
Nelle scorse settimane l'ANCOD, l'associazione che raggruppa un buon numero di Catene odontoiatriche, ha deciso di dotarsi di un codice di autoregolamentazione che ogni Associato dovrà far...
igienisti-dentali 13 Aprile 2022
All’igienista dentale il ruolo centrale nel motivare ed assistere questi pazienti fragili, dice la prof.ssa Nardi ricordando, però, che si dovrà acquisire una formazione specifica sul tema
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 04 Aprile 2022
In uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dental Research gli autori hanno esaminato l’influenza degli interventi trimestrali di igiene orale professionale sulla salute orale...
di Lara Figini
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo