HOME - Approfondimenti
 
 
18 Dicembre 2018

Federazione Europea di Parodontologia diventa globale. Invitate alla collaborazione le società parodontali extraeuropee 


La Federazione Europea di Parodontologia (EFP) apre le sue porte agli International Association Member.

“La parodontite è un problema globale, con forme gravi che colpiscono una persona su dieci in tutto il mondo" ha dichiarato Anton Sculean, presidente EFP. "La salute delle gengive è un fattore chiave per il mantenimento della salute generale e per la qualità della vita. Come più influente organizzazione parodontale al mondo, EFP sta unendo le proprie forze con le società internazionali affinché, insieme, sia possibile prevenire e curare la parodontite e le sue complicanze”.

A tutte le società parodontali extraeuropee EFP rivolge l’invito a candidarsi per aderire alla Federazione in qualità di International Association Member.

“La parodontite ha una prevalenza ancora elevata a livello mondiale” sottolinea il dottor Luca Landi, presidente eletto della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia. “Il fatto che negli ultimi vent’anni non si siano registrati miglioramenti in termini di prevenzione precoce e controllo della malattia, in special modo nelle sue forme gravi, è un indicatore della necessità di condividere strategie a livello internazionale. L’apertura alla collaborazione con società scientifiche di tutto il mondo da parte di EFP è un importante passo in questa direzione.”

Sono numerose le opportunità offerte agli associati: avranno accesso ai progetti EFP e riceveranno newsletter e pubblicazioni; potranno godere di tariffe ridotte per l’abbonamento al Journal of Clinical Periodontology, per la partecipazione al congresso EuroPerio e agli altri numerosi eventi oltre ad avere il supporto dall'EFP Immediate Past President… e molto altro ancora.

“Il consenso che la Federazione Europea va riscuotendo nel mondo è una chiara conferma dell’autorevolezza di cui essa gode nella comunità scientifica internazionale, anche grazie al contributo dell'Italia” sottolinea il dottor Alessandro Crea, coordinatore della Commissione Editoriale. “La SIdP ricopre un ruolo cruciale in seno alla EFP come società fra le più rappresentative in termine di autorevolezza e numero di iscritti, al punto che un suo illustre rappresentante, il professor Filippo Graziani, vestirà il ruolo di presidente della Federazione a partire dalla prossima primavera.”

Il primo paese a candidarsi come International Association Member è stato il Messico, seguito da Taiwan, Brasile e Libano; le loro adesioni saranno formalizzate nel corso dell’Assemblea Generale EFP che si terrà a Berna, in Svizzera, il 30 marzo 2019.    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Intervista ad Andreas Stavropoulos, nuovo presidente della Federazione Europea di Parodontologia


Un'igiene orale corretta e visite regolari dal dentista possono sostenere la salute cardiovascolare. Questo, in estrema sintesi, è ciò che odontoiatri e cardiologi hanno concordato durante il...


approfondimenti     16 Luglio 2018

Parodontite e diabete

L’impegno della SIdP per combattere questa nuova epidemia


Al fine di richiamare l'attenzione sul crescente peso della carie e della parodontite, e gli interventi preventivi semplici ed economici disponibili per affrontare queste condizioni, la Federazione...


Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Quanto incrementare i livelli di vitamina D nei pazienti carenti porta benefici nella prevenzione e nel controllo delle patologie parodontali. Una ricerca ha cercato di valutarlo ...


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno

di Fabio Gatti


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Una ricerca, italiana, evidenza il ruolo chiave dei dentisti come sentinelle del rischio cardiometabolico, segnalando pazienti a rischio e collaborando con i medici di medicina generale


Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi