HOME - Patologia Orale
 
 
01 Febbraio 2008

Dossier: Occlusione e postura

di redazione


Il primo numero del 2008 di Mondo Ortodontico dedica un Dossier di approfondimento alle problematiche dei rapporti tra occlusione e postura.
Nel suo editoriale, il direttore scientifico di Mondo Ortodontico, Aurelio Levrini, sottolinea come «l’argomento delle correlazioni anatomiche e funzionali tra postura corporea e sistema stomatognatico nell’uomo» sia oggetto di numerose discussioni. «La disputa interessa il valore da attribuire a questo rapporto in un periodo caratterizzato dalla tendenza sempre maggiore di giudicare l’efficacia della terapia secondo il principio della “medicina basata sulle prove di efficacia”». «Poiché - conclude Levrini - spesso il paziente, di fronte a pareri differenti, si sente disorientato e non sa che cosa fare» è «auspicabile un incremento di consensus conference sull’argomento, studi randomizzati controllati di buona qualità e altre indagini con alta significatività statistica e clinica».

Il Dossier si compone di sei lavori redatti da riconosciuti esperti in materia, che affrontano l’argomento da diversi punti di vista:

L’esame clinico del paziente con disturbi posturali
A.M. Cuccia, C. Caradonna

Basi anatomiche della postura corporea: metodi e applicazioni
C. Sforza, V.F. Ferrario

La posizione condilare rispetto alla postura del capo e alla respirazione
U. Capurso

Variazione della postura cervicale dopo espansione rapida del palato
L. Poli, M.R. Giuca, L. Lonia, E. Orsini, V. Galli, B. Bandettini

Associazioni tra apparato stomatognatico, disordini dell’ATM e alterazioni posturali
A. Michelotti, G. Buonocore, P. Leone, P. Manzo

Evoluzione degli studi sulla relazione tra occlusione e postura
R. Ciancaglini, R. Gelmetti, E. Lazzari

Clicchi sui titoli per leggere gli Abstarct

Mondo ortodontico 2008; 1

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...


Perchè dobbiamo dare tanta importanza all’osservazione precoce – dall'età di tre anni – di piccoli segni di asimmetria facciale e occlusale? Caso clinico


In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...

di Lara Figini


Una ricerca dell’Università di Bologna ha evidenziato i disordini muscoloscheletrici dei professionisti, il 60%  ne soffre, in particolare le donne. Le cause: poca considerazione...


Come mantenere la salute fisica e mentale durante l’attività giornaliera. Esegui gli esercizi guidati dalla chinesiologa Sara Bianco


La conoscenza del corretto utilizzo del ciuccio permette ai professionisti di fornire raccomandazioni ai genitori dei propri pazienti con l’obiettivo di sfruttarne gli effetti...


In uno studio pilota tedesco recentissimo, pubblicato su Annals of Anatomy, gli autori hanno esaminato l’interazione tra il sistema oculomotorio e il sistema stomatognatico basato...

di Lara Figini


La consegna agli studi dentistici da parte dei laboratori odontotecnici di corone e restauri indiretti con la corretta occlusione è un obiettivo chiave della buona pratica...

di Lara Figini


I restauri dentali in ceramica integrale, quale la zirconia, hanno maggiore resistenza alla frattura rispetto a quelli in litio disilicato; tuttavia, l’assenza della fase vetrosa amorfa nella...

di Lara Figini


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi