HOME - Patologia Orale
 
 
30 Giugno 2008

Odontoma composto

di Alberto Pispero


Gli odontomi sono lesioni classificate come tumori odontogeni benigni, anche se in realtà, non presentando il tipico aspetto proliferativo dei tumori dovrebbero essere considerati amatomi.
Si presentano come masse di tessuto completamente calcificato formato da smalto dentina e cemento che può essere più o meno disorganizzato. La patologia colpisce più frequentemente soggetti di sesso maschile tra la seconda e la quarta decade di vita. L’eziologia rimane sconosciuta anche se talvolta si pensa che un trauma possa essere l’evento scatenante. Queste lesioni sono di solito asintomatiche e la loro scoperta è accidentale in seguito all’esecuzione di una ortopantomografia di routine.
Gli odontomi si distinguono in composti e complessi. Gli odontomi composti appaiono radiologicamente come masse radiopache irregolari riconducibili a piccole strutture dentarie più o meno sviluppate circondate da un orletto radiotrasparente e prediligono la mascella nella regione anteriore. Istologicamente le formazioni calcificate riproducono la normale struttura dentaria e la lesione è quindi costituita da piccoli denti malformati di numero variabile.
Gli odontomi complessi si presentano come una radiopacità unica con margini irregolari e circondata anche in questo caso da un orletto radiotrasparente. Si localizzano con maggiore frequenza nella regione posteriore della mandibola. Istologicamente i tessuti dentari appaiono molto disorganizzati e macroscopicamente la lesione non da forma a strutture dentarie. La presenza di queste lesioni non si associa di solito ad agenesia di elementi dentari. In alcuni casi però possono essere d’impedimento alla corretta eruzione di alcuni elementi dentari o possono dare complicanze infettive, provocate da perforazione della compatta ossea e comunicazione con la cavità orale.
Alcuni autori ritengono necessaria l’escissione di questa lesione solo se si manifestano i problemi sopraelencati in caso contrario il trattamento consigliato è quello di effettuare controlli frequenti. Altri autori invece consigliano una precoce escissione a causa della possibile evoluzione in senso cistico o ameloblastico e per la possibilità di spostamento e riassorbimento dei denti adiacenti. La rimozione della lesione è di solito semplice per la presenza di un piano di clivaggio facilmente individuabile, l’unica difficoltà può essere rappresentata da una localizzazione sfavorevole che rende difficilmente raggiungibile la lesione o dalla vicinanza con strutture anatomiche a rischio. Si ricorda che un clivaggio sottoperiosteo riduce sempre il sanguinamento e le possibilità di sezioni accidentali di rami nervosi.

GdO 2008;12

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33patologia-orale     06 Febbraio 2024

Vitamine e micronutrienti

Immagine di repertorio

Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?

di Arianna Bianchi


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti 


In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti


Il fumo è il principale fattore di rischio per molte malattie degenerative croniche, in particolare respiratorie e cardiovascolari, ma molti effetti avversi si verificano nei fumatori cronici...


Fondazione ANDI e Società Italiana di Patologia e Medicina Orale hanno lanciato una App che offre la possibilità di conoscere con un Click i Centri di Sanità Pubblica e...


Salute orale, cure dentali, igiene della bocca e associazioni con il rischio di cancro del tratto aerodigestivo superiore: sono questi i punti indagati a fondo da uno studio multicentrico europeo,...


Obiettivi. Valutare le metodologie basate sull’utilizzo della saliva quale fluido diagnostico nella diagnosi precoce di patologie orali e sistemiche.Materiali e metodi. La pubblicazione consiste in...


OBIETTIVI. La leucoplachia proliferativa verrucosa (LPV) è una forma particolare di leucoplachia, ritenuta a maggior rischio di trasformazione maligna. La presente revisione intende aggiornare il...


Altri Articoli

Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi