HOME - Patologia Orale
 
 
30 Novembre 2008

Diagnosi e gestione clinica delle pigmentazioni orali e periorali

di M. Meleti, M. Bonanini, M. Manfredi, E. Merigo, P. Vescovi


La diagnosi delle pigmentazioni della mucosa orale è complessa e la valutazione istopatologica può essere necessaria per chiarire la natura della lesione.
Sebbene quasi tutte le lesioni pigmentate orali siano benigne, bisogna sottolineare il fatto che la presenza del melanoma del cavo orale, probabilmente il tumore epiteliale a più alta aggressività, può essere sottovalutata e la neoplasia diagnosticata in ritardo.
Il dentista perciò, dovrebbe possedere le conoscenze di base delle principali caratteristiche epidemiologiche e cliniche di questo ampio gruppo di lesioni e dovrebbe essere in grado di effettuare una corretta biopsia o riferire il paziente ad uno specialista di patologia e medicina orale.
Le lesioni pigmentate associate alla melanina includono le pigmentazioni razziali, le macule melanotiche, la melanosi associata al fumo (smoker’s melanosis), le lentiggini e le efelidi, i nevi melanocitari, il melanoacantoma e il melanoma. Anche alcune patologie sistemiche (p.e. sindrome di Peutz-Jeghers e sindrome di Laugier-Hunziker) si caratterizzano per la presenza di lesioni melaniniche della mucosa orale. In letteratura sono inoltre riportati alcuni casi di pigmentazioni causate dalla melanina in associazione all’assunzione di farmaci e come conseguenza di alcuni meccanismi post-infiammatori.
Le lesioni pigmentate non associate alla melanina vengono suddivise in base alla natura del pigmento responsabile della discolorazione. Le pigmentazioni causate dalla deposizione di pigmenti endogeni (p.e. bilirubina e biliverdina) includono, tra le altre, alcune lesioni post-traumatiche e le lesioni associate all’emocromatosi. I principali pigmenti esogeni responsabili di pigmentazioni orali sono rappresentati da alcuni metalli (p.e. tatuaggio d’amalgama) e farmaci o da loro metaboliti.
Il presente lavoro si basa sulla revisione della letteratura rilevante pubblicata negli ultimi 30 anni. Vengono qui analizzati i principali aspetti epidemiologici, clinici e istopatologici delle lesioni pigmentate della mucosa orale. L’ultimo paragrafo è dedicato alla diagnosi ed al management clinico.

Diagnosis of oral mucosa pigmentations is challenging and the histopathological evaluation may be necessary to clarify the nature of the lesion.
Even though almost all the oral pigmented lesions are benign it should be borne in mind that oral malignant melanoma, probably the most malignant epithelial tumour of the human body, may remain underdiagnosed and left untreated.
Therefore, the dentist should have the knowledge of the most important epidemiological and clinical features of this wide group of lesions and should be able to perform a proper biopsy or refer the patient to a specialist.
Melanin-associated pigmentations include racial pigmentations, melanotic macules, smoker’s melanosis, melanocytic nevi, lentigenes and ephelides, melanoachantoma and malignant melanoma. Several systemic disorders (e.g. Peutz-Jeghers and Laugier-Hunziker syndromes) are also charachterized by the presence of oral melanocytic lesions. Side-effects of drugs and inflammation-associated pathways may result in melanin pigmentations of the oral mucosa.
Non-melanin associated pigmentations have been subclassified according to the nature of the pigment involved. Lesions associated to the deposition of endogenous pigments (e.g. bilirubin and biliverdin) include post-traumatic pigmentations and hemocromatosis-associated oral discolorations.
Exogenous pigments associated to oral pigmentations are mainly metals (e.g. amalgam tattoo) and drugs or their metabolites.
The present work is based on the review of the recent relevant literature. Here we summarizes the main epidemiological, clinical and histopathological features of the  pigmented lesions of the oral cavity stressing some diagnostic and management points.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio di laboratorio ne ha valutato la citotossicità, la genotossicità e lo stress ossidativo

di Lara Figini


In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...

di Lara Figini


La salute orale ha un impatto significativo sulla qualita` della vita delle persone. Una buona salute orale consente di soddisfare i bisogni essenziali, come mangiare in maniera adeguata, gustare i...


Si presenta alla nostra osservazione il signor M.D., di anni 29, inviato dal proprio odontoiatra a causa di una pigmentazione palatale. Il paziente riferiva di non essere mai stato cosciente...


Il signor DM, di 48 anni, è giunto alla nostra osservazione inviato dai colleghi del reparto di Accettazione, che avevano individuato una lesione biancastra nel cavo orale, presente e immodificata...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi