HOME - Patologia Orale
 
 
31 Dicembre 2009

Valutazione di un protocollo farmacologico per il trattamento del lichen ruber planus

di S. Pagano, A. Conversini, B. Tosini, G. Lombardo, G. Barraco, P. D'Errico


OBIETTIVI. Valutare uno specifico protocollo farmacologico del lichen planus orale in un gruppo di pazienti, per verificare l’efficacia e la posologia di alcuni farmaci su lesioni di diversa gravità.
MATERIALI E METODI. Sono stati inclusi nello studio 25 pazienti, donne e uomini, di età compresa tra 20 e 70 anni (età media 50 anni). Sono stati tutti sottoposti a visita odontoiatrica e successivamente suddivisi in quattro gruppi in base alla gravità delle lesioni: lichen asintomatico; lichen da lieve a moderato; lichen da moderato a grave; lichen grave. Ai pazienti sono stati somministrati diversi presidi terapeutici in base alla gravità dei sintomi e delle lesioni.
I farmaci impiegati sono i corticosteroidi locali e sistemici, in particolare il triamcinolone acetonide 0,1% in pomata per il trattamento topico e triamcinolone acetonide 0,2-0,4 mL per iniezione locale, con prednisone 40-80 mg, per il trattamento sistemico. I pazienti del primo gruppo, con lichen asintomatico, non sono stati trattati ma egualmente sottoposti a monitoraggio. RISULTATI. Dei 25 pazienti del campione iniziale la maggior parte ha mostrato una completa risoluzione sia dei sintomi sia delle lesioni, oppure soltanto dei sintomi, mentre la minoranza non ha presentato alcuna risoluzione della patologia.
CONCLUSIONI. I risultati ottenuti evidenziano come la maggior parte dei pazienti trattati abbia ottenuto una sostanziale remissione sia dei sintomi sia della patologia, nonostante si siano riscontrati in alcuni pazienti effetti collaterali associati al trattamento sistemico.
Si è dimostrato, in effetti, che il numero di pazienti che hanno subito effetti collaterali cresce quando si passa dalla terapia topica a quella sistemica. Riteniamo che l’approccio migliore sia distinguere il tipo di trattamento da eseguire in base alle varianti cliniche delle lesioni e ai sintomi riportati dai pazienti; è inoltre preferibile somministrare un trattamento topico anziché sistemico, per evitare le controindicazioni provocate da quest’ultimo.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...


Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


ObiettiviPresentare all’odontoiatra informazioni utili alla gestione clinica del paziente affetto da lichen planus orale (LPO).Materiali e metodiLe banche dati PubMed, Embase e Scopus sono state...


Dental Cadmos propone un dossier per informare gli odontoiatri, i medici e gli igienisti dentali e sensibilizzarli alla cultura delle reazioni avverse nei pazienti oncologici ...


L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitaria più urgenti a livello mondiale, servono interventi coordinati 


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni oroantrali (OAC)

di Lara Figini


Cosa si deve sapere delle reazioni avverse a farmaci nel cavo orale? Lo abbiamo chiesto alla prof.ssa Campisi, che propone, anche, una “dimostrazione” clinica delle possibili...


La risposta nocebo nella gestione del dolore post-operatorio: impatti sugli eventi avversi nei trattamenti analgesici per l'estrazione dei denti del giudizio


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi