HOME - Patologia Orale
 
 
01 Febbraio 2011

Radiotrasparenza dell’angolo mandibolare. Due casi di lacuna di Stafne

di A.E. Borgonovo, M. Fimmano, R. Seramondi, S. Rosa, R. Boninsegna


Obiettivi. Descrivere due casi clinici di lacuna di Stafne, ponendo l’attenzione, oltre che sulla patogenesi di tale lesione, anche sulle indagini strumentali per giungere a diagnosi differenziale e terapia corrette.
Materiali e metodi. Nei due casi presentati, vista l’anamnesi patologica negativa e le caratteristiche della lesione, gli autori sono stati concordi nel porre diagnosi presuntiva di lacuna di Stafne. La lacuna di Stafne è una lesione rara, benigna, asintomatica, difficilmente evidenziabile all’esame clinico obiettivo. La patogenesi non e ancora completamente chiara; all’esame radiografico essa si presenta come una lesione uniloculare, radiotrasparente, ben definita, localizzata nella regione tra il primo molare e l’angolo della mandibola al di sotto del canale alveolare inferiore. La diagnosi si prospetta relativamente semplice quando la lacuna si presenta nella sua forma pi u frequente e caratteristica, mentre nei casi dubbi e importante effettuare ulteriori approfondimenti diagnostici per confermare la diagnosi presuntiva.
Risultati e conclusioni. La lacuna di Stafne non richiede alcun trattamento; è indicato effettuare un periodico follow-up radiografico in modo da escludere modificazioni, cambiamenti nell’aspetto della lesione o degenerazioni di varia natura.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Difetti ossei come la deiscenza e le fenestrazioni possono essere naturalmente comuni nella dentizione naturale, e si riscontrano più frequentemente nei denti anteriori e nell'osso facciale...


Pochi dati clinici esistono su incidenza e severità della ipersensibilità radicolare dentinale a seguito della terapia parodIl presente contributo ha l’obiettivo di mostrare, attraverso...


Negli ultimi decenni, la tendenza dimostrata da diversi studi clinici evidenzia il tentativo di minimizzare il trauma chirurgico, elaborando disegni di lembo sempre più conservativi nei quali la...


ObiettiviLa cisti ossea solitaria è una cavità intraossea vuota che si forma generalmente nella mandibola di giovani pazienti ed è a volte rivestita da un sottilissimo strato di...


ObiettiviScopo della presente rassegna è la disamina delle attuali ipotesi patogenetiche e dei meccanismi farmacodinamici per quanto riguarda la genesi dell’iposcialia, per classi di...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi