HOME - Patologia Orale
 
 
18 Giugno 2015

Ruolo del dentista nella donna in menopausa. Per l'esperto, i primi sintomi interessano bocca e denti


AnamnesiAnamnesi

Durante la menopausa le donne possono perdere il 40% della massa ossea totale e nell'organismo si realizza variazioni nella secrezione degli estrogeni, ormoni che  esplicano azione protettiva verso l'osso. A ricordarlo è Joan Otomo-Corgel, DDS, presidente dell' American Academy of Periodontology che attraverso la rivista dr Bicuspid ricorda come la  perdita di osso sia localizza oltre che nella colonna vertebrale anche nel mascellare.
Fattore questo, ricorda Corgel, aumenta l'insorgenza della malattia parodontale, favorendo la perdita dei denti.

Dentisti ed igienisti dentali, ricorda, devono essere consapevoli di questi cambiamenti e vigilare con grande attenzione la salute della bocca.   

A 40 anni il 10% delle donne ha delle irregolarità mestruali che spesso portano alla menopausa precoce. L' 80%  manifesta, però irregolarità, tra i 45 e i 55 anni.  
I professionisti della salute orale devono aiutare le pazienti a prendere coscienza degli effetti della menopausa, che si evidenziano prima nella bocca che in qualsiasi altro organo.
"L'anamnesi è molto importante -continua Corgel- per comprendere, se i cicli sono regolari, se le pazienti stanno affrontando una terapia ormonale sostitutiva, se c'è stata una isterectomia. Occorre sapere se sono in terapia estrogenica sostitutiva e da quanto tempo, se c'è familiarità per l'osteoporosi".

I farmaci che predispongono all'osteoporosi vanno tenuti in considerazione: la ranitidina e i suoi derivati per la cura cronica delle gastriti e del reflusso gastroesofageo, così come gli anticoagulanti,  gli antiepilettici e alcuni chemioterapici.

Numerose ricerche cliniche evidenziano che l'osteoporosi da menopausa predispone alla perdita dei denti perchè aggrava il decorso della malattia parodontalle. 
I protocolli di igiene prevenzione devono quindi tenere conto di questi fattori ravvicinando nel tempo le visite di controllo. 
Le pazienti edentule con protesi totale necessitano, poi, di ribasi più frequenti a causa dei rapidi mutamenti dell'osso.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Quando si pensa agli effetti negativi della menopausa sulla salute delle donne, il pensiero va soprattutto alle ossa che diventano più fragili facendo lievitare il rischio di fratture. Secondo...


ObiettiviLo scopo di questo lavoro consiste nella valutazione degli effetti della menopausa sulla salute orale delle pazienti, delle problematiche più frequenti e delle strategie di...


WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi