La stomatite da protesi (DS) è una condizione infiammatoria eritematosa molto frequente nei pazienti che portano protesi rimovibili. I sintomi più spesso riportati dai pazienti affetti da stomatite da protesi sono:
- sensazione di bruciore;
- gusto sgradevole;
- fastidio/dolore alle mucose.
Nella maggior parte dei casi la DS può sussistere senza alcun sintomo.
La Candida albicans è considerato il fattore eziologico primario della DS. Incorporare nelle paste adesive ,utilizzate per aumentare l'incollaggio delle protesi mobili alle mucose, degli agenti antifunginei potrebbe essere la soluzione più semplice ed immediata per ridurre l'insorgenza delle stomatiti da protesi per infezione da Candida Albicans e simili.
In uno studio in vitro brasiliano pubblicato su Dental Materials di febbraio 2017 viene testato in vitro l'attività antimicotica, la forza adesiva e la tossicità di una pasta adesiva a cui sono state incorporate micro-particelle polimeriche di nitrato di miconazolo.
Alla medesima pasta adesiva gli autori hanno incorporato Eudragit L-100 ( gruppo sperimentale E) e Gantrez MS-955 (gruppo sperimentale G) e la combinazione di entrambi (gruppo sperimentale EG) in concentrazioni di 10% e 20%. I gruppi controllo sono stati: la pasta adesiva senza nessuna aggiunta di antimicotici e la pasta adesiva con l'aggiunta di miconazolo puro.
In tutti i gruppi sono stati eseguiti test microbiologici, test per valutare la forza adesiva e la tossicità. I test microbiologici per valutare la concentrazione minima inibente (MIC) contro la Candida albicans sono stati condotti con brodo in micro-diluizione e mediante metodi di diluizione di agar in estratto di Das e forma di gel convenzionale (Daktarin®). I test per valutare la forza adesiva invece sono stati eseguiti tra i campioni di resina acrilica, a cui era stata applicata la pasta adesiva con o senza i composti antimicotici a seconda dei vari gruppi sperimentali e di controllo stabiliti nello studio, montati su una macchina di prova universale dopo immersione in acqua.
La tossicità delle diverse diluizioni di DAS in ultimo è stata testata mediante un saggio di Aretmia salina dopo 24 e 48h. I dati circa la forza adesiva sono stati valutati con due test : ANOVA e Bonferroni (= 0,05).
Dai risultati di questo studio in laboratorio si è potuto constatare che la pasta adesiva per le dentiere contenente 2% di nitrato di miconazolo (MN), caricata in microparticelle fatte da Gantrez MS-955 o in combinazione con Eudragit L-100 produce un'attività antifunginea efficace, buona forza adesiva, e nessun effetto tossico e, a patto che vengano eseguiti studi ulteriori in vitro e clinici in vivo, può essere considerato un promettente metodo terapeutico per i portatori di protesi rimovibili colpiti da stomatite da protesi.
A cura di: Lara Figini Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
New denture adhesive containing miconazolenitrate polymeric microparticles: Antifungal,adhesive force and toxicity properties: Andrés Felipe Cartagenaa,, Luís Antonio Esmerinob, Rogerio Polak-Juniorc,Sibelli Olivieri Parreirasa, Milton Domingos Michélc, Paulo Vitor Faragob,Nara Hellen Campanha. Dental Material 33 (2017) e53-e61
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un solo adesivo universale per tutte le indicazioni e le tecniche di mordenzatura
Sostanza dentale, ceramica, metallo o composito: con ONE COAT 7 UNIVERSAL l’adesione è garantita
O33conservativa 23 Marzo 2021
Nonostante il rapido sviluppo nel campo dei materiali dentali, il problema della degradazione dello strato ibrido nel tempo non è stato ancora risolto. Gli enzimi endogeni...
O33protesi 15 Febbraio 2021
Molti pazienti che portano protesi totali mobili utilizzano quotidianamente adesivi per protesi in quanto questi ultimi offrono maggior tenuta e stabilità, migliorando sia la...
di Lara Figini
prodotti 15 Dicembre 2017
Importante riconoscimento per l'innovativo adesivo che permette, dopo l'applicazione, di procedere subito con l'asciugatura, senza attesa CLEARFIL Universal Bond Quick è il nuovo adesivo...
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
O33implantologia 04 Giugno 2025
Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"
approfondimenti 30 Maggio 2025
Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...
O33approfondimenti 28 Maggio 2025
Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre
O33protesi 08 Luglio 2024
Lo studio valuta l’efficacia di due diversi interventi, tradizionale e con ultrasuoni, nel migliorare la pulizia e l’igiene delle protesi dentali rimovibili
di Lara Figini
L'obiettivo: quello di permettergli di distinguere le varie lesioni orali e capire quando invece è il caso di rivolgersi a uno specialista
di Lara Figini
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti