HOME - Protesi
 
 
12 Maggio 2022

Ricostruzione estetica con faccette: un caso risolto con tecniche digitali senza dimenticare l’analogico

In questo appuntamento delle video relazioni per la Rubrica 20 Minutes Digital Workflow viene proposto un caso risolto con faccette feldspatiche dove il connubio tra digitale ed analogico è fondamentale


L’odontoiatria digitale annulla le distanze, semplifica e rende predicibili molte procedure ma non si possono trascurare aspetti determinanti. A spiegare come e perché è il dott. Stefano Gelli, odontoiatria di Pisa con Renzo Revelant, odontotecnico di Udine e Andrea Piussi esperto “caddista”.  

L’occasione è la video intervista condotta da Davis Cussotto per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow durante la quale presentano un caso di smile design risolto con faccette feldspatiche utilizzando le tecniche digitali abbinate a quelle tradizionali perché, sottolinea Renzo Reveland, per ottenere buoni risultati si deve mantenere il concetto “sartoriale” della professione odontotecnica, pur utilizzando il digitale. Questo, spiegano, perché non è vero che con il digitale molti passaggi possano venire superati. 

Oltre ai passaggi clinici e tecnici, i relatori confermano come, grazie al digitale, odontoiatra ed odontotecnico possono lavorare a stretto contatto rimanendo a distanza. E proprio il tema del rapporto tra studio e laboratorio con le tecnologie digitali sarà approfondito venerdì 20 maggio alle per 12:45 nello spazio Expo 3D in Expodental Meeting di Rimini proprio con Renzo Reveland e il presidente Sipro Costanza Micarelli, intervistati dal direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno. Durante il momento di confronto verranno anche presentati dei dati di una ricerca che ha cercato di fotografare come lo studio ed il laboratorio si stanno evolvendo al digitale.

A seguire il dott. il dott. Stefano Gelli, Renzo Revelant e Andrea Piussi terranno una relazione sull’odontoiatria al digitale.

Sotto la video relazione per 20 Minutes Digital Workflow





Articoli correlati

Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali


In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...

di Dino Re


Caso clinico di una riabilitazione attraverso un impianto singolo, mediante tecnica avvitata utilizzando interamente tecnologie digitali


Il dott. Antonino Cacioppo illustra gli strumenti da utilizzare e come utilizzarli per effettuare una prima visita propedeutica ad una diagnosi e poi la terapia utilizzando le tecnologie digitali


La descrizione di un caso di una riabilitazione completa con un approccio completamente digitale diventa un ottimo spunto per ragionare ed approfondire. Guarda il video incontro


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi