HOME - Protesi
 
 
11 Settembre 2024

La stampa 3D nel dentale

Enrico Farina presenterà la sua relazione – condivisa con l’ing. Alessandro Poli – venerdì 18 ottobre nel corso del Colloquium Dental. Tra le varie tematiche, chiarisce al pubblico i vantaggi dell’uso della stampa 3D, rendendo i trattamenti più precisi ed efficienti


FarinaEnrico Farina

Presentiamo, qui di seguito, alcuni punti significativi della conferenza "La stampa 3D nel dentale" prevista dalle 11.55 alle 12.35 di venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia.  

La stampa 3D sta rivoluzionando il settore dentale, offrendo numerose applicazioni innovative e vantaggi significativi. Tra le principali applicazioni, troviamo la produzione di modelli dentali, protesi, apparecchi ortodontici e guide chirurgiche personalizzate.  

Modelli dentali
I modelli dentali stampati in 3D permettono ai dentisti di avere una replica esatta della dentatura del paziente, facilitando la pianificazione di trattamenti complessi e migliorando la precisione delle diagnosi (figg. 1, 2).

Fig. 1

Figura 1


Fig. 2

Figura 2


Protesi
La stampa 3D consente la produzione di protesi dentarie su misura in tempi ridotti. Utilizzando scanner intra-orali si acquisiscono le misure precise della bocca del paziente, permettendo la creazione di corone, ponti e dentiere che si adattano perfettamente (fig. 3).


Fig. 3

Figura 3


Apparecchi ortodontici
Gli apparecchi ortodontici come i famosi aligner trasparenti possono essere realizzati con la stampa 3D.

Questo permette una personalizzazione elevata e una produzione rapida, migliorando il comfort e l’efficacia del trattamento per il paziente (fig. 4).


Fig. 4

Figura 4


Guide chirurgiche
Le guide chirurgiche stampate in 3D vengono utilizzate durante gli interventi di implantologia dentale per assicurare il corretto posizionamento degli impianti.

Queste guide, create sulla base delle scansioni 3D, migliorano la precisione chirurgica e riducono i tempi operativi (figg. 5, 6).


Fig. 5

Figura 5


Fig. 6

Figura 6


Vantaggi
L’uso della stampa 3D nel settore dentale comporta diversi vantaggi, tra cui una maggiore precisione, personalizzazione, riduzione dei tempi di produzione e dei costi.

Inoltre, permette una migliore comunicazione tra i dentisti e i laboratori odontotecnici, garantendo risultati di alta qualità per i pazienti.

In sintesi, la stampa 3D sta trasformando il settore dentale, rendendo i trattamenti più precisi, personalizzati ed efficienti.

Enrico Farina e l’ingegner Alessandro Poli presenteranno la loro relazione venerdì 18 ottobre alle ore 11,55 al Colloquium Dental di Brescia: a questo link tutte le informazioni per partecipare.

Gli abbonati di Odontoiatria33 e Dental Cadmos possono iscriversi gratuitamente.

Enrico Farina dal 2013 si occupa di formazione e assistenza di sistematiche CAD-CAM per il settore. Si occupa di installazione, formazione e assistenza sui prodotti CAD-CAM, si è specializzato nell’ambito delle stampanti 3D LCD/DLP e tiene corsi di formazione.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio pubblicato su JP ha valutato l’influenza del metodo di fabbricazione e del disegno della sottostruttura nella resistenza alla frattura di elementi in metallo ceramica


Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.


Uno studio in vitro ha analizzato l’influenza dello spazio di scarico, dei fori e del materiale sulla pressione esercitata sulle mucose durante la presa d’impronta


Una ricerca pubblicata sul JOR fa luce su un ambito poco esplorato ma determinate per la protesi totale. Qual è l'impatto del bruxismo nei pazienti edentuli? E il ruolo delle protesi?


Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi


Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...


Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Per festeggiare il trentennale si ritorna negli spazzi espositivi della Fiera di Brescia e si sta preparando un programma scientifico “eccezionale”. Queste le anticipazioni


Colloquium Dental 2024. Davide Zanusso, Business Development Digital Manager  CADdent, descrive l'azienda come specializzata nella produzione di protesi odontotecniche e odontoiatriche....


Colloquium Dental 2024. Sergio Giuffrida presenta MeccatroniCore, un'azienda italiana con sede a Trento, specializzata nel settore dentale digitale. Viene illustrata la gamma di prodotti offerti,...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi