HOME - Protesi
 
 
31 Marzo 2009

Revisione dei sistemi di retrazione gengivale a fini protesici

di S. Bortolini, C. Coppi, I. Franchi, G. Malaguti, M. Franchi, U. Consolo


Il manufatto protesico può definirsi congruo quando può sostituirsi alla dentatura naturale dal punto di vista funzionale ed estetico nel rispetto biologico dei tessuti con i quali viene a contatto.
Il rilevamento dell’impronta è un momento estremamente importante dell’iter operativo che porta alla realizzazione della protesi. L’impronta rappresenta il mezzo di comunicazione principale tra odontoiatra e odontotecnico e le informazioni che trasmette devono essere ineccepibili, perché rappresentano la base di partenza del lavoro di laboratorio.
L’impronta in protesi fissa ha i seguenti obiettivi: 1) riprodurre fedelmente l’intera superficie del moncone preparato; 2) evidenziare il margine di fine preparazione; 3) rilevare una parte conveniente dell’“oltrepreparazione” al fine di favorire la realizzazione di un corretto profilo d’emergenza protesico; 4) riprodurre gli altri denti in arcata, le selle edentule e i tessuti molli circostanti. Per realizzare un manufatto protesico di alta precisione occorre registrare il limite della preparazione per ciascuno degli elementi pilastro (1). La letteratura riporta numerosi la vori clinici e sperimentali che suggeriscono il posizionamento dei margini al di fuori del solco
gengivale (possibilmente a 2 mm dalla gengiva marginale libera), ritenendo tale esecuzione la più rispettosa nei confronti del parodonto marginale (2-6).



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gli autori hanno confrontato l’accuratezza della posizione in 2D e 3D di quattro protocolli chirurgici implantari guidati utilizzando un’analisi delle deviazioni lineari e angolari

di Lara Figini


Il caso descrive la realizzazione in completo workflow digitale di un elemento singolo su impianto TTC. L’impianto è stato protesizzato a distanza di circa 6 mesi dal suo...


La prevalenza di edentulismo tra gli anziani di età ≥65 anni fortunatamente sta diminuendo in gran parte del mondo industrializzato, mentre è in aumento nei paesi in via di...

di Lara Figini


Quella che conviene dal punto di vista dei costi


Le reazioni allergiche e di ipersensibilità ai materiali da impronta che si possono verificare durante i trattamenti dentali non sono poi così rari, più che altro se ne parla...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi