HOME - Protesi
 
 
15 Settembre 2015

Corone in zirconio Vs corone in metallo-ceramica. Chi garantisce un'usura minore dei denti antagonisti?

di Lara Figini


L'usura dei denti è un fenomeno complesso multifattoriale che coinvolge l'interazione di fattori biologici, meccanici, e chimici. Essa è strettamente dipendente dal tipo di occlusione, dal tono muscolare, dalle abitudini dietetiche individuali, dalla presenza di patologie articolari e dai tipi di materiale da restauro utilizzati a livello del cavo orale e da alcune parafunzioni.


La durezza dei materiali dentali da restauro differisce da quella dei denti naturali ed è quindi diverso anche il tasso di usura che questi materiali possono generare sui denti antagonisti.

La progressiva usura dentale influisce sulla salute del sistema stomatognatico con conseguente perdita di dimensione verticale, problematiche estetiche, aumento della sensibilità dei denti, e ridotta funzionalità masticatoria.

Per questi motivi è importante sapere se i materiali più comunemente utilizzati attualmente in odontoiatria protesica offrono un'usura sugli antagonisti similare a quella dei denti naturali o maggiore e quale tra questi materiali risulta meno traumatico in termini di usura dei denti antagonisti.

Da uno studio pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry di settembre 2015 si è visto che le corone in zirconio apportano una minor usura delle superfici antagoniste rispetto alle corone in metallo-ceramica, ma comunque sempre superiore a quella fornita dallo smalto naturale.

Gli autori nello studio hanno arruolati dieci partecipanti di entrambi i sessi, tra i 18 ei 35 anni di età, che richiedessero una riabilitazione con corone protesiche posteriori bilaterali e che avessero come antagonisti denti naturali sani. Per ogni partecipante sono state preparate una corona in zirconio e una in metallo ceramica e cementate una nell'emiarcata destra e l'altra in quella di sinistra. L'usura dello smalto naturale contro smalto naturale è stata valutata come gruppo controllo. Per valutare l'usura degli elementi antagonisti (premolari e molari), sono state prese delle impronte in silossano al tempo 0 (baseline) e ad 1 anno dopo la cementazione. I calchi risultanti sono stati sottoposti a scansione, utilizzando uno scanner a luce bianca in 3D, e mediante il corrispettivo software in 3D è stata calcolata la quantità massima di usura lineare.

I risultati ottenuti in questo studio dopo un anno la cementazione delle corone sono stati i seguenti (vedi anche Fig. 1):

- L'usura dello smalto naturale antagonista alle corone in metallo-ceramica si è rivelato essere di 69.20± 4.10 micron per i denti premolari e di 179,70 ± 8,09 micron per i denti molari

- L'usura dello smalto naturale antagonista alle corone in zirconio si è rivelato essere di 42.10 ± 4,30 micron per premolari e 127,00 ± 5,03 micron per i denti molari.

- L'usura occlusale smalto naturale contro smalto naturale invece è risultato essere di 17,30 ± 1,88 micron nella regione dei premolari e di 35.10 ± 2.60 micron nella regione molare.

L'usura occlusale dello smalto antagonista un anno dopo la cementazione di una corona in metallo-ceramica è significativamente più alta
(P <0,001) rispetto a quella di una corona in zirconio . Entrambi le tipologie di riabilitazione protesica però risultano essere più traumatiche dello smalto naturale dei denti offrendo entrambi i materiali maggior usura sulle superfici antagoniste rispetto a quella fornita da una masticazione smalto naturale contro smalto naturale.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

Clinical study to evaluate the wear of natural enamel antagonist to zirconia and metal ceramic crowns. Kailas Mundhe,Veena Jain,Gunjan Pruthi, e Naseem Shah ; Journal of Prosthetic Dentistry 2015 Sep;114(3):358-63.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

approfondimenti     30 Maggio 2025

Zirconia in odontoiatria

Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...


Immagine di repertorio di Vincenzo Castellano

Una ricerca pubblicata su JOR ha valutato gli effetti dei pigmenti coloranti sulle proprietà della Zirconia dentale, meglio quella pre-colorata


Immagine di repertorio

Questa revisione sistematica mira a determinare l'efficacia sulla forza di legame di vari trattamenti superficiali di mordenzatura della zirconia a paragone...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia


Presentiamo una sintesi della relazione che il dottor Andrea Berzaghi e Germano Rossi proporranno al Colloquium Dental che si terrà dal 17 al 19 ottobre a Brescia


La metallo-ceramiche per le protesi supportate da impianti ha sempre rappresentato il gold standard nonché il materiale più studiato in letteratura, ma oggigiorno l’utilizzo...

di Alessandra Abbà


I restauri protesici basati su sistemi ceramici hanno acquisito sempre più importanza grazie alla loro resa estetica e biocompatibilità. Questi restauri in ceramica integrale,...

di Lara Figini


Tradizionalmente, le corone a base di leghe metalliche su denti naturali singoli, multiple o facenti parte di ponti vengono considerate come il gold standard in ambito di riabilitazione protesica....


Nonostante i segnali negativi emersi dai dati degli studi di settore (redditi 2013) in cui veniva evidenziato l'ennesimo calo del fatturato dei laboratori odontotecnici, il trend in questi primi mesi...


Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Confronto dell’insorgenza di malattia pulpare in denti vitali che hanno ricevuto restauri a copertura totale (corone) a paragone con quelli che hanno ricevuto estesi restauri...

di Lara Figini


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi