HOME - Protesi
 
 
15 Settembre 2015

Corone in zirconio Vs corone in metallo-ceramica. Chi garantisce un'usura minore dei denti antagonisti?

di Lara Figini


L'usura dei denti è un fenomeno complesso multifattoriale che coinvolge l'interazione di fattori biologici, meccanici, e chimici. Essa è strettamente dipendente dal tipo di occlusione, dal tono muscolare, dalle abitudini dietetiche individuali, dalla presenza di patologie articolari e dai tipi di materiale da restauro utilizzati a livello del cavo orale e da alcune parafunzioni.


La durezza dei materiali dentali da restauro differisce da quella dei denti naturali ed è quindi diverso anche il tasso di usura che questi materiali possono generare sui denti antagonisti.

La progressiva usura dentale influisce sulla salute del sistema stomatognatico con conseguente perdita di dimensione verticale, problematiche estetiche, aumento della sensibilità dei denti, e ridotta funzionalità masticatoria.

Per questi motivi è importante sapere se i materiali più comunemente utilizzati attualmente in odontoiatria protesica offrono un'usura sugli antagonisti similare a quella dei denti naturali o maggiore e quale tra questi materiali risulta meno traumatico in termini di usura dei denti antagonisti.

Da uno studio pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry di settembre 2015 si è visto che le corone in zirconio apportano una minor usura delle superfici antagoniste rispetto alle corone in metallo-ceramica, ma comunque sempre superiore a quella fornita dallo smalto naturale.

Gli autori nello studio hanno arruolati dieci partecipanti di entrambi i sessi, tra i 18 ei 35 anni di età, che richiedessero una riabilitazione con corone protesiche posteriori bilaterali e che avessero come antagonisti denti naturali sani. Per ogni partecipante sono state preparate una corona in zirconio e una in metallo ceramica e cementate una nell'emiarcata destra e l'altra in quella di sinistra. L'usura dello smalto naturale contro smalto naturale è stata valutata come gruppo controllo. Per valutare l'usura degli elementi antagonisti (premolari e molari), sono state prese delle impronte in silossano al tempo 0 (baseline) e ad 1 anno dopo la cementazione. I calchi risultanti sono stati sottoposti a scansione, utilizzando uno scanner a luce bianca in 3D, e mediante il corrispettivo software in 3D è stata calcolata la quantità massima di usura lineare.

I risultati ottenuti in questo studio dopo un anno la cementazione delle corone sono stati i seguenti (vedi anche Fig. 1):

- L'usura dello smalto naturale antagonista alle corone in metallo-ceramica si è rivelato essere di 69.20± 4.10 micron per i denti premolari e di 179,70 ± 8,09 micron per i denti molari

- L'usura dello smalto naturale antagonista alle corone in zirconio si è rivelato essere di 42.10 ± 4,30 micron per premolari e 127,00 ± 5,03 micron per i denti molari.

- L'usura occlusale smalto naturale contro smalto naturale invece è risultato essere di 17,30 ± 1,88 micron nella regione dei premolari e di 35.10 ± 2.60 micron nella regione molare.

L'usura occlusale dello smalto antagonista un anno dopo la cementazione di una corona in metallo-ceramica è significativamente più alta
(P <0,001) rispetto a quella di una corona in zirconio . Entrambi le tipologie di riabilitazione protesica però risultano essere più traumatiche dello smalto naturale dei denti offrendo entrambi i materiali maggior usura sulle superfici antagoniste rispetto a quella fornita da una masticazione smalto naturale contro smalto naturale.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

Clinical study to evaluate the wear of natural enamel antagonist to zirconia and metal ceramic crowns. Kailas Mundhe,Veena Jain,Gunjan Pruthi, e Naseem Shah ; Journal of Prosthetic Dentistry 2015 Sep;114(3):358-63.

Articoli correlati

In uno studio di laboratorio, che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Dentistry, gli autori hanno determinato l'efficacia delle radiografia intraorale, tomografia...

di Lara Figini


Per il prof. Gagliani la nuova via che l’odontoiatria di qualità deve percorrere è molto semplice: utilizzare materiali biocompatibili, tollerabili, duraturi nel tempo e facili da utilizzare

di Massimo Gagliani


In uno studio che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato l'effetto del pre-trattamento della superficie sulla forza di ritenzione delle...

di Lara Figini


In uno studio in vitro in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno studiato l’efficacia di diverse modalità di pulizia e detersione dei manufatti in zirconia...

di Lara Figini


In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica e radiografica delle corone in zirconio vs  le...

di Lara Figini


La metallo-ceramiche per le protesi supportate da impianti ha sempre rappresentato il gold standard nonché il materiale più studiato in letteratura, ma oggigiorno l’utilizzo...

di Alessandra Abbà


I restauri protesici basati su sistemi ceramici hanno acquisito sempre più importanza grazie alla loro resa estetica e biocompatibilità. Questi restauri in ceramica integrale,...

di Lara Figini


Tradizionalmente, le corone a base di leghe metalliche su denti naturali singoli, multiple o facenti parte di ponti vengono considerate come il gold standard in ambito di riabilitazione protesica....


Nonostante i segnali negativi emersi dai dati degli studi di settore (redditi 2013) in cui veniva evidenziato l'ennesimo calo del fatturato dei laboratori odontotecnici, il trend in questi primi mesi...


Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Confronto dell’insorgenza di malattia pulpare in denti vitali che hanno ricevuto restauri a copertura totale (corone) a paragone con quelli che hanno ricevuto estesi restauri...

di Lara Figini


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi