HOME - Sleep Medicine
 
 
20 Settembre 2024

Apnea ostruttiva del sonno: una comorbidità trascurata nei pazienti con diabete

Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato

di Fabio Gatti


Diabete misurazione

Sempre più evidente la correlazione tra l’Obstructive Sleep Apnea (OSA) ed il Diabete Mellito Tipo 2. A sottolinearlo è la ricerca condotta dal gruppo dell’Università dell'Indonesia - Ospedale Cipto Mangunkusumo  di Jakarta che ha approfondito l'interazione tra l'apnea ostruttiva del sonno (OSA) e il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) in particolare come su come l'OSA determini un aggravamento della resistenza all'insulina e disturbi il metabolismo del glucosio.

I ricercatori hanno esaminato la prevalenza dell'OSA nei pazienti diabetici sottolineando l'importanza di una gestione completa, inclusi il controllo del peso e la terapia con pressione positiva delle vie aeree. Vengono inoltre proposti approcci integrati per migliorare i risultati per i pazienti con T2DM e OSA, sottolineando la necessità di riconoscere e affrontare l'OSA nella cura del diabete per garantire un trattamento più efficace e risultati migliori.

Dal punto di vista Fisiopatologico si è dimostrato un'associazione indipendente tra la gravità dell'OSA e la resistenza all'insulina in individui senza T2DM.

Esperimenti su volontari sani hanno evidenziato che l'ipossia intermittente (IH) riduce significativamente la sensibilità all'insulina, senza un aumento compensatorio nella sua secrezione. Anche la frammentazione del sonno, che interrompe il sonno non-REM, ha mostrato effetti negativi sulla sensibilità all'insulina. Le meccaniche che collegano l'OSA alla disfunzione del metabolismo del glucosio non sono ancora completamente chiare, ma coinvolgono l'attività del sistema nervoso simpatico, che aumenta nei pazienti con OSA e viene attenuata dalla terapia CPAP. Questo aumento del tono simpatico influisce negativamente sulla regolazione ormonale e sull'omeostasi del glucosio, inibendo la secrezione di insulina e aumentando la produzione epatica di glucosio. Inoltre, l'iperattività simpatica e il ritiro parasimpatico sono mediatori chiave dell'impatto negativo dell'OSA sulla tolleranza al glucosio. La ricerca sottolinea che questa interazione negativa genera complicanze come: problemi macrovascolari, neuropatia diabetica, nefropatia diabetica, Retinopatia Diabetica.

La gestione del peso è cruciale per i pazienti con T2DM e OSA, data l'alta incidenza di sovrappeso e obesità in questi individui. La perdita di peso può migliorare significativamente entrambe le condizioni. Interventi efficaci includono modifiche dello stile di vita, farmaci per la perdita di peso e chirurgia bariatrica.

Lo studio Sleep AHEAD ha mostrato che interventi sullo stile di vita hanno portato a una significativa perdita di peso e a una riduzione dell'AHI dopo un anno. L'esercizio fisico ha dimostrato di ridurre la prevalenza di OSA, con effetti dose-dipendenti. Un altro studio ha confermato che interventi intensivi sullo stile di vita possono ridurre la gravità dell'OSA e migliorare il controllo glicemico. La chirurgia bariatrica è efficace nel trattamento dell'obesità e dell'OSA, con alti tassi di remissione dell'OSA dopo interventi chirurgici. La terapia con PAP (pressione positiva delle vie aeree) è il trattamento principale per l'OSA, e l'aderenza al trattamento influisce sulla sua efficacia. Sebbene studi recenti abbiano mostrato risultati misti riguardo ai benefici della CPAP sul controllo glicemico, ci sono segnali promettenti riguardo alla riduzione della variabilità glicemica e dei livelli di glucosio post-prandiali. In futuro, l'intelligenza artificiale potrebbe migliorare la gestione dell'OSA, rendendo le strategie di trattamento più personalizzate.

È essenziale riconoscere e trattare l'OSA nei pazienti con T2DM, integrando strategie come screening regolare, gestione del peso e terapia PAP per migliorare la qualità della vita. In conclusione si sottolinea il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato. È fondamentale riconoscere e trattare l'OSA nei pazienti diabetici, poiché ciò influisce sulla resistenza all'insulina e sugli esiti del diabete. Una gestione efficace deve includere screening regolari per l'OSA, oltre a interventi personalizzati come la gestione del peso e la terapia con PAP. La ricerca futura è necessaria per ottimizzare i protocolli di trattamento e migliorare la qualità della vita dei pazienti.  


Per approfondire:

Obstructive sleep apnea: Overlooked comorbidity in patients with diabetes.  Eric D Tenda, Joshua Henrina, Jin H Cha, Muhammad R Triono, Ersananda A Putri, Dahliana J Aristy, Dicky L Tahapary.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio italiano ha cercato di indagare in che modo i cambiamenti di posizione durante il sonno siano influenzati dall’OSAS e dall’utilizzo di un dispositivo di avanzamento...

di Fabio Gatti


Le indicazioni della World Sleep Society, per utenti, medici, ricercatori e produttori, al fine di ottimizzare l'uso e lo sviluppo dei dispositivi indossabili

di Pasquale Saponaro


Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno

di Fabio Gatti


Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno


Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola

di Pasquale Saponaro


Una ricerca ha valutato le abitudini del sonno e dei problemi dentali in bambini esposti al fumo passivo durante l'infanzia


Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno

di Fabio Gatti


sleep-medicine     09 Dicembre 2024

The dark side of apnea

La secrezione alterata di melatonina salivare nelle 24 ore, nell'apnea notturna ostruttiva (OSAS), dipende dalla gravità della malattia

di Pasquale Saponaro


Uno studio ha analizzato dell’associazione tra malattie orali, come paradontite e carie dentale, e patologie sistemiche come diabete e ipertensione


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Domani 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, ecco le informazioni che potrebbe essere utile condividere con i pazienti


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi