HOME - Strumenti e Materiali
 
 
30 Gennaio 2007

Superfici preparate con turbina o manipolo quintuplicatore. Confronto al SEM e al rugosimetro

di C. Piacentini, G. Giaffreda, *M.C. Vitale, **S. Carena, **P. Lanzarini


Obiettivo dello studio è quello di confrontare, al microscopio elettronico a scansione e mediante rugoprofilometro, le superfici dentali risultanti dalla rifinitura e lucidatura mediante tre differenti metodiche, utilizzando la turbina o il manipolo quintuplicatore già usati. Per la sperimentazione sono stati utilizzati 60 premolari sani estratti per motivi ortodontici e assegnati casualmente a uno dei 6 gruppi di studio per essere preparati, mediante l’utilizzo di tre tipi di metodiche di rifinitura e lucidatura, con una turbina e il manipolo quintuplicatore usati.
In seguito, tali campioni sono stati preparati per l’osservazione al microscopio elettronico a scansione e al rugoprofilometro. I campioni sono quindi stati osservati e fotografati per descriverne la morfologia superficiale mediante alcuni parametri (RA, Rmax, Rpm, Wt). Dall’esame morfologico delle superfici ottenute risulta che la selezione di diverse metodiche per le preparazioni dentali ha una profonda influenza sulle caratteristiche delle superfici finali dei monconi e che la morfologia superficiale dei campioni, indipendentemente dal tipo di rifinitura e lucidatura scelto, è più liscia e uniforme se si utilizza il manipolo quintuplicatore che raggiunge un risultato finale più vicino alle caratteristiche granulometriche e di taglio delle frese definito dalle ditte produttrici, fornendo quindi un risultato più vicino alla caratteristiche finali della superfici del moncone legato al tipo di metodica utilizzato.

Tooth surface roughness following preparation by high-speed or multiplying handpiece: a SEM study
Aim of this study is a SEM comparison and roughness measurement of dental surfaces after finishing and polishing with three different methods by using high-speed or multiplying handpieces.
A sample of 60 healthy bicuspids extracted for orthodontic reason were randomly divided in six groups before being prepared by three different methods of finishing and polishing with high-speed or multiplying handpiece. After that the samples were prepared for the observation under SEM and for measurement by a roughness gauge.
All the samples have been photographed to describe their surface morphology by several parameters (RA, Rmax, Rpm, Wt). From the morphological surface examination, it appears that the choice of different methods has a deep influence upon the final stump characteristics. Irrespective of the method employed in finishing and polishing, sample surface was smoother and more regular if a multiplying handpiece was used, giving a final result closer to granulometric and cutting characteristics of the burs, as defined by their producers.



Qualifiche Autori:

Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Discipline
Odontostomatologiche “S. Palazzi” - CLOPD
Insegnamento di Protesi Dentaria
Titolare: prof. V. Collesano
*Insegnamento di Pedodonzia
Titolare: prof. G. Resta
**Laboratorio di Microscopia Elettronica



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’utilizzo di ultrasuoni in endodonzia è ormai una realtà che ormai il professionista non può più ignorare per ottenere trattamenti di successo. La tecnica ultrasonica è, infatti, in grado di...


La rifinitura e la lucidatura, oltre a conferire lucentezza e brillantezza alle superfici, contribuiscono a ridurre l’accumulo di placca e a prevenire l’invecchiamento precoce del restauro....


Pulizia accurata e lucidatura rapida grazie all’innovativa pasta Two in One Lunos a base di idrossiapatite


Un sistema assolutamente innovativo che permette agli Odontoiatri di rifinire e lucidare facilmente la Zirconia e il Disilicato di Litio, riducendo la possibilità di scheggiature e...


prodotti     08 Ottobre 2014

Frese gommate lucidanti QDE

Le frese gommate lucidanti Quasar servono per la lucidatura di oro, amalgama, compositi, ceramica, resine, zirconio, metalli.La gamma di articoli è completa per ogni necessità ed...


CleanJoy è la nuova pasta per la pulizia dentale e la lucidatura professionale messa a punto da Voco. È indicata per diversi impieghi: la rimozione della placca, molle e dura, e...


L'ossido di zirconio - ZrO2 - è un materiale che sta conquistando spazio negli studi odontoiatrici, ma di fatto è molto difficile da lavorare. KOMET aiuta l'operatore mettendogli a...


Immagine di repertorio

In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Prosthodontics di marzo 2023, gli autori hanno confrontato l'accuratezza dei perni endocanalari e dei rispettivi monconi creati con tre diverse...

di Lara Figini


In occasione del congresso nazionale della SIDOC a Roma Sweden & Martina ha presentato una selezione di frese diamantate per la preparazione a finire del moncone naturale per consentire...


Con Grandio® Core Dual Cure, VOCO ha aggiunto un composito flowable a doppia polimerizzazione, studiato in modo specifico per il build-up di moncone e per la cementazione di perni endodontici...


Obiettivi. Si è voluto riproporre un caso di monoedentulismo di un incisivo centrale superiore risolto nel 1972 (l’intervento fu eseguito dal prof. U. Pasqualini) con lama a moncone avvitabile, e...


Obiettivi. Verificare, attraverso la valutazione del modulo elastico, se l’impiego di comuni compositi duali fluidi per la contemporanea cementazione di perni endocanalari in fibra e ricostruzione...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi