L’utilizzo di ultrasuoni in endodonzia è ormai una realtà che ormai il professionista non può più ignorare per ottenere trattamenti di successo. La tecnica ultrasonica è, infatti, in grado di garantire la soluzione più efficace per alcune problematiche cliniche in campo endodontico, quali la detersione incompleta e inefficace del canale radicolare, possibile fonte di malattie pulpari e periapicali, la difficile e laboriosa rimozione del materiale di riempimento all’interno della cavità o addirittura di strumenti fratturati all’interno del canale, la corretta rifinitura della cavità d’accesso e l’individuazione degli orifizi canalari e l’impossibilità di ritrattamento in caso di perni metallici. È in questo contesto che Dentsply ha lanciato Vdw.Ultra®, il primo dispositivo a ultrasuoni dedicato all’endodonzia con quattro applicazioni cliniche programmate.
Irri - Irrigazione Ultrasonica
Uno dei principali problemi fino a oggi riscontrati è che, a causa dell’irregolarità della struttura anatomica della maggior parte dei canali (estensioni ovali, istmi e delta apicali), con il tradizionale trattamento endodontico risulta impossibile sagomare e detergere completamente il canale radicolare, raggiungendo solo il 65-70% della sua superficie. La tradizionale strumentazione, infatti, non riesce a entrare in contatto con l’intera superficie canalare, lasciando batteri, residui organici e smear layer all’interno dei tubuli dentinali che non riescono adessere efficacemente puliti anche dopo meticolose strumentazioni meccaniche, creando il presupposto per malattie pulpari e periapicali. Tale area di superficie canalare può essere invece raggiunta oggi con un’irrigazione intensiva o, meglio, ultrasonica passiva. Si tratta di un procedimento in grado di irrigare in profondità il canale, fin dove la preparazione meccanica non arriva, rimuovendo in minor tempo più batteri, smear-layer e biofilm rispetto a un’irrigazione tradizionale.
Redo – Ritrattamento
Questa applicazione consente di rimuovere in modo facile e veloce i materiali di riempimento presenti all’interno del canale quali guttaperca, cemento e perni in fibra. Inoltre, grazie a un inserto dedicato (Redo 5) è possibile rimuovere gli strumenti canalari che accidentalmente si fratturano all’interno del canale radicolare.
Cavi – Rifinitura della cavità d’accesso
Consente di ottenere una visibilità del canale ottimale grazie alla possibilità di rimuovere efficacemente le ostruzioni che ne impediscono l’accesso, eliminando sporgenze di dentina e polpa.
Maxi – Rimozione dei perni metallici
In caso di ritrattamento questa applicazione consente di rimuovere i perni metallici che diversamente non potrebbero essere estratti dalla cavità. A ognuna delle quattro applicazioni corrisponde un’ampia gamma di inserti endodontici facilmente identificabili, tra cui gli inserti Irri, per l’irrigazione ultrasonica, in grado di assicurare un’efficace rimozione di batteri e smear-layer e un’irrigazione profonda del canale, dove la preparazione meccanica non arriva; inserti Redo, studiati per la rimozione di materiale di riempimento e degli strumenti rotti all’interno del canale; inserti Cavi, dotati di rivestimento diamantato per la rifinitura della cavità d’accesso tramite la rimozione delle ostruzioni; inserti Maxi Mpr, necessari per la rimozione dei perni metallici a una potenza elevata. Il dispositivo è dotato di un’ampia serie di impostazioni di valori che consentono di regolare la potenza in modo facile e veloce, grazie alla corrispondenza tra applicazione clinica (indicata dalla manopola di comando) e gli inserti ultrasonici dedicati. La tecnologia brevettata “Auto balance system“ (Abs), che assicura il controllo di potenza e una estrema precisione fino alla punta di ogni inserto.
Dentsply Italia Srl
Via Curtatone, 3 00185 - Roma
Tel 06 7264031 Fax 06 72640372
Numero verde 800921107
insidesales@dentsply-it.com
www.dentsply.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il metodo ancora attualmente considerato più efficace per prevenire l’insorgenza della carie e delle malattie parodontali è lo spazzolamento dei denti almeno due volte al...
di Lara Figini
cronaca 24 Marzo 2016
Al termine della seduta di ieri mercoledì 16 marzo della Commissione Industria del Senato, l'ultima prima delle breve pausa dovuta alle vacane Pasquali, sono stati diffusi i testi dei...
normative 04 Marzo 2016
Nella scorse settimane Odontoiatria33 ha approfondito le novità portate dal Job Act alle collaborazioni anche all'interno dello studio odontoiatrico.All'avvocato Silvia Stefanelli, esperto di...
cronaca 14 Gennaio 2016
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ha inviato oggi una richiesta ufficiale al Ministro dell'Economia e delle Finanze, prof. Pier Carlo Padoan,...
cronaca 11 Marzo 2014
Da oggi l'AIO è anche sul tablet e telefonini della mela morsicata grazie alla App scaricabile gratuitamente dallo store dell'azienda di Cupertino a questo link.Ultime newsletter, articoli e...
O33conservativa 02 Aprile 2024
Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale
di Lara Figini
prodotti 16 Febbraio 2024
La linea, brevettata, è studiata per rafforzare il sistema immunitario naturale, creando una barriera protettiva contro batteri, infezioni e virus
O33conservativa 06 Maggio 2022
In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie
di Lara Figini
Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33implantologia 29 Settembre 2021
In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...
di Lara Figini
O33implantologia 12 Giugno 2023
Lo scopo di questo studio è quello di valutare il rischio di perforazione del canale incisivo mandibolare (MIC) in implantologia sulla base di immagini CBCT nella regione...
di Lara Figini
O33conservativa 27 Luglio 2021
Gli autori hanno valutato la qualità delle otturazioni canalari ottenute mediante cinque tecniche diverse applicate in canali radicolari di forma ovale
di Lara Figini
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...