Obiettivi
Il lavoro si propone di esaminare la storia della sedazione in odontoiatria nel continente europeo, che si diversifica da quella del continente americano per via del riconoscimento all'odontoiatra statunitense di pratiche di sedazione diverse, fino all'anestesia generale.
Materiali e metodi
Si fornisce una nota storica e bibliografica sulla realtà della sedazione in odontoiatria. In Europa la sola tecnica consentita all'odontoiatra è la sedazione cosciente. Essa concede al professionista di eseguire interventi in pazienti privati dei disagi della procedura, di eliminare e attenuare lo stress e di favorire il gradimento del paziente e una maggiore tranquillità allo stesso odontoiatra. Le tecniche titolabili privilegiate prevedono l'impiego di protossido d'azoto e ossigeno per via inalatoria e di benzodiazepine a prevalente attività ansiolitica somministrate per via endovenosa. Fra le tecniche non titolabili si annovera la via gastrointestinale.
Risultati e conclusioni
L'acquisizione di tali tecniche prevede la partecipazione a corsi universitari post lauream o organizzati da società e istituzioni autorizzate nell'ambito di processi educativi superiori e di educazione continua previsti dalle attuali normative vigenti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33farmacologia 29 Ottobre 2025
Un’analisi bibliometrica pubblicata su Pharmaceuticals ha cercato di dare una risposa verificando le tendenze della ricerca clinica
O33endodonzia 15 Ottobre 2025
Uno studio ha fatto un confronto tra tecniche combinate e supplementari per valutare se e quale tecnica potrebbe essere più efficace
approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
O33strumenti-e-materiali 16 Giugno 2022
In uno studio clinico, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato le preferenze dei pazienti e riportato i livelli di ansia e disagio dei partecipanti...
di Lara Figini
O33endodonzia 07 Giugno 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno valutato l’effetto delle variabili anatomiche sulla percentuale di successo dell’anestesia nei molari mascellari...
di Lara Figini
O33psicologia 03 Febbraio 2025
Lo studio indaga l’efficacia di indossare occhiali con lenti verdi nel ridurre l'ansia dentale, la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e il dolore intra-operatorio nei...
di Lara Figini
Uno studio condotto al Policlinico Giaccone di Palermo ha dimostrato che i fumetti rappresentano uno strumento prezioso per migliorare la capacità di tollerare l'ansia in attesa...
O33chirurgia-orale 23 Febbraio 2023
In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...
di Lara Figini
O33implantologia 28 Aprile 2022
In uno studio clinico controllato randomizzato, pubblicato sul Journal of Dentistry gli autori hanno indagato l’effetto di un ascolto musicale personalizzato sulla percezione di “pesantezza”...
di Lara Figini
O33ricerca 11 Febbraio 2022
In un recentissimo studio genetico, pubblicato sull’Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’associazione tra i polimorfismi genetici e le...
di Lara Figini
O33pedodonzia 04 Novembre 2019
La sedazione cosciente viene utilizzata in odontoiatria pediatrica per ridurre l’ansia nei bambini e migliorare i risultati del trattamento. Sia il protossido di azoto-ossigeno...
cronaca 03 Ottobre 2018
Il punto al Congresso AISOD. Presentato progetto ‘’Sorridere Prego’’
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
