Per il prof. Gagliani si deve governare la possibilità l’algoritmo sceglierà la terapia odontoiatrica progettando nuovi paradigmi per la professione
L’articolo è firmato da Shan, Tay e Gu, visti così potrebbero sembrare tre divinità orientali; di fatto Tay è un ricercatore di raro spessore, nativo di Hong Kong, trapiantato nella placida Augusta, Georgia, USA. Shan e Gu lavorano a Guan, la vecchia Canton, crocevia irrinunciabile della rotta verso le Indie Orientali, protettorato Portoghese conteso con gli Olandesi che speravano di doppiare il Capo di Buona Speranza, avendo sconfitto lo scorbuto con i vini del Sudafrica, per avviarsi, con i loro ricchi carichi, verso i mercati europei.
Questo immaginario ponte tra Cina e Stati Uniti, costruito da uomini con occhi a mandorla, ci porta verso un orizzonte nuovo e inesplorato: l’intelligenza artificiale applicata all’Odontoiatria.
Il tema dell’Intelligenza Artificiale (IA) sarà il motore di questo nuovo decennio, pone interrogativi interessanti, soprattutto nell’ambito medico, ove il processo decisionale, dovendo questo riguardare il connubio diagnosi-prognosi, non può essere identico a quello che una banca adotterebbe per erogare o meno un mutuo.
Le implicazioni di carattere etico sono enormi e non facilmente sormontabili; la scelta di una terapia, che oggi vogliamo sempre più contestualizzata al singolo individuo, proprio per questo motivo non dovrebbe essere delegata a un algoritmo. In aggiunta, gli elementi fondanti questo percorso sono spesso ricavati da studi talmente eterogenei, per modalità e composizione, che trarre dati definitivi da applicare alle singole realtà diviene operazione non scevra da rischi.
Tuttavia la moderna odontoiatria necessita di nuovi paradigmi, di schemi procedurali adattati alle tecnologie; anche il modo di pensare degli odontoiatri deve essere plasmato sulla base di queste evidenze e delle opportunità che ne seguono. Mi pare si sia in prossimità di un guado irrinunciabile; le acque del fiume non sono rassicuranti e la riva opposta non sembra così ospitale.
La tentazione di tornare indietro è forte; nella sostanza, l’ammissione di una sconfitta senza attenuanti. Con questa sottile angoscia ritornerò sull’argomento, spinoso e, come sanno essere solo le rose, affascinante.
Per approfondire:
Shan, T., et al. (2021). "Application of Artificial Intelligence in Dentistry." J Dent Res 100(3): 232-244.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
approfondimenti 09 Aprile 2025
Un approfondimento pubblicato sul Journal of Dental Sciences pone interessanti scenari sulle possibilità future dell’IA sottolineando la necessità di una regolamentazione che...
Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...
Un lavoro pubblicato su Dental Cadmos, propone un protocollo per la realizzazione di restauri adesivi indiretti posteriori che combina i vantaggi delle impronte analogiche e digitali
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
approfondimenti 03 Aprile 2025
Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
agora-della-domenica 10 Marzo 2024
“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare
agora-della-domenica 26 Febbraio 2024
Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...