HOME - Agorà della Domenica
 
 
02 Maggio 2023

Congresso del Collegio dei Docenti: una ventata di aria fresca

Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni

di Massimo Gagliani


Si è svolto a Catania nel fine settimana che ha preceduto il ponte del 25 Aprile il Congresso del Collegio dei Docenti di Odontostomatologia numero 30. Un ex-monastero di monaci benedettini ha ospitato il Convegno che, come ogni anno, ha costituito un punto di incontro tra quanti insegnano odontoiatria nel nostro Paese.  

Catania è, come molte città dell’Italia del Sud, piena di contraddizioni: palazzi che hanno visto il lusso più esagerato, infestati di barocco, e luoghi scalcinati, quasi dimenticati dal tempo, alla deriva. Queste contraddizioni sono emerse in molti ambiti dell’Odontoiatria nazionale, oggi a un bivio tra l’essere e l’apparire. Lo si percepiva guardando le decine, ma dovrei dire centinaia, di giovani che hanno animato il Congresso; in loro ho rivisto il mio fare entusiasta dei primi anni di professione, mi è parsa, questa volta più di altre, tangibile questa volontà di impossessarsi di un mestiere sempre più complesso, chiedendo all’Università, nel senso più ampio del termine, gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitarlo.  

Recenti evoluzioni, come la Laurea professionalizzante, obbligheranno la nostra classe a prese di coscienza rilavanti perché, come diceva Macchiavelli, l’essere e l’apparire sono vicini tra loro; ma il solo apparire non può durare a lungo, quindi la scelta non può che portarci a essere.   Non è un caso che questa sotterranea trasformazione abbia avuto questa tappa in un luogo dove l’ordine monastico dei Benedettini mise in pratica quanto Benedetto da Norcia, suo fondatore, chiarì attraverso uno strumento detto: la Regola. Ovvero un codice di comportamento dove spirito dell’agire e riscontro pratico dello stesso fossero frutto di un comportamento in vita realmente dedicato; se molti capolavori dell’antichità sono giunti a noi un ruolo non irrilevante è da attribuirsi a questi monaci.  

L’Odontoiatria italiana, nelle sue più alte espressioni, ha valori mondiali; mantenerla a questo livello è un obbligo morale importante che la nostra generazione deve trasmettere a quelle successive.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il futuro della professione passa dalle scelte dei giovani studenti che si sono trovati a Trieste per aggiornarsi e confrontarsi. La storia del Collegio e dell’odontoiatria attraverso la Lezione...


Da Sx: il prof. Lo Muzio ed il pof. Di Lenarda

L’elezione durante il 31° Congresso nazionale in svolgimento a Trieste. Tra gli obiettivi imminenti: “completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutti le...


Anche per odontoiatria ai 27 stati membri della Comunità è stato chiesto di adeguare, entro il 2026, i requisiti minimi di formazione alle nuove competenze. Le riflessioni di AIO


Alla vigilia del Congresso dei Docenti abbiamo intervistato il presidente prof. Roberto Di Lenarda.Tra i temi toccati anche l’odontoiatria pubblica ed i test di ammissione ai corsi di laurea


A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania


La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Previsto un semestre unico per accedere alla graduatoria che consentirà, ai primi, di iscriversi. Il numero dei posti continuerà ad essere contingentato sulla base del fabbisogno e della capacità...


Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi