Anche per odontoiatria ai 27 stati membri della Comunità è stato chiesto di adeguare, entro il 2026, i requisiti minimi di formazione alle nuove competenze. Le riflessioni di AIO
Cambia la Direttiva europea 36/2005 preposta ad equiparare le qualifiche professionali e a rendere compatibile la formazione dei professionisti in Europa, consentendo di trasferire l’attività da uno stato comunitario all’altro. A modificarla è intervenuta la nuova Direttiva UE 782 del 2024 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale UE del 31 maggio 2024.
Tra le professioni sanitarie si chiede ai 27 stati membri della Comunità di adeguare i requisiti minimi di formazione del farmacista, dell’infermiere e del dentista con effetto dal 4 marzo 2026. Si tratta di tre professioni che in 20 anni hanno acquisito molte competenze. Tanto che per ciascuna di esse la Commissione, su segnalazione di atenei, ordini, enti di categoria, ha avviato uno studio sui vari stati per valutare le attività svolte.
Lo studio sui dentisti ha individuato che rispetto alla direttiva 36 del 2005 gli odontoiatri nei 27 paesi hanno acquisito conoscenze scientifiche nuove sulle seguenti materie: impiantologia, gerodontologia, assistenza collaborativa interprofessionale, sanità pubblica odontoiatrica/salute orale di comunità, gestione di uno studio dentistico, genetica e genomica, immunologia, medicina/odontoiatria rigenerativa e tecnologia digitale in odontoiatria.
Di tali conoscenze “non si tiene conto o non si tiene sufficientemente conto negli attuali requisiti minimi di formazione europei”.
Per il dentista, gli stati membri dovranno adeguare nei prossimi mesi la formazione di base affinché tenga conto di materie biologiche, ambientali, igienistiche e medico-sociali. Devono inoltre fare più pratica ed acquisire conoscenze digitali (si veda sotto il dettaglio in corsivo).
Da ricordare: per Bruxelles: “La formazione di dentista di base conferisce le competenze necessarie per esercitare tutte le attività inerenti alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura delle anomalie e delle malattie dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti”.
Alla direttiva ha naturalmente offerto un contributo il Council of European Dentists, organo consultivo della Commissione UE, come ricorda Stefano Colasanto, delegato AIO. “A febbraio il CED si è espresso molto favorevolmente sull’impianto della Commissione aperto ai commenti delle associazioni nazionali ed internazionali di settore. Ha però individuato una certa vaghezza nel punto e) dove si chiede ‘adeguata esperienza clinica acquisita sotto opportuno controllo’. Le associazioni rappresentate hanno osservato come servano indicatori – ad esempio sugli interventi eseguiti con tutor calcolati in ore – in un contesto universitario caratterizzato da disponibilità limitate, al punto che, in paesi come l’Olanda, si discute di ridurre la durata degli insegnamenti”.
“Il risultato è in ogni caso una direttiva importante e condivisa. Ora il tema è come la recepirà il nostro paese”, commenta Danilo Savini, Segretario nazionale AIO. “Come dimostra il recente progetto di un ‘Erasmus’ in odontoiatria che va oltre i confini comunitari, l'Europa cerca percorsi per uniformare i contenuti degli insegnamenti, e persino il linguaggio della nostra disciplina, nella consapevolezza che uno standard unitario favorisce lo scambio dei professionisti tra paesi e rende più omogenea una formazione ancora troppo diversificata. AIO, che da tempo eroga ai colleghi corsi con contenuti aderenti alle richieste UE, sarà presente e vigile sia a Roma, sia a Bruxelles con i suoi delegati CED Stefano Colasanto e Pierluigi Delogu. Per l’interlocuzione con le istituzioni di Bruxelles sui dettagli interpretativi, credo possa contare la presenza di un dentista tra gli eletti italiani nel nuovo Europarlamento”.
Il testo delle nuove competenze per gli Odontoiatri
(…) all'articolo 44 (della direttiva CE 2005/36 ndr, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente:
a) le scienze sulle quali si fonda l'odontoiatria, nonché una buona comprensione dei metodi scientifici e in particolare dei principi relativi alla misura delle funzioni biologiche, alla valutazione di fatti stabiliti scientificamente e all'analisi dei dati;
b) costituzione, fisiologia e comportamento di persone sane e malate, nonché del modo in cui l'ambiente naturale e sociale influisce sullo stato di salute dell'uomo, nella misura in cui ciò abbia rapporti con l'odontoiatria;
c) adeguate conoscenze della struttura e della funzione di denti, bocca, mascelle e dei relativi tessuti, sani e malati, nonché dei loro rapporti con lo stato generale di salute ed il benessere fisico e sociale del paziente;
d) adeguate conoscenze delle discipline e dei metodi clinici che forniscano un quadro coerente delle anomalie, lesioni e malattie dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonché dell'odontoiatria sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e terapeutico;
e) un'adeguata esperienza clinica acquisita sotto opportuno controllo;
f) un'adeguata conoscenza dell'odontoiatria digitale e una buona comprensione del suo uso e della sua applicazione sicura nella pratica.
A cura di: Ufficio stampa AIO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 16 Ottobre 2024
L’obiettivo è attuare la riforma già dal prossimo anno accademico, si punterà su di un semestre comune ma il numero programmato rimarrà e, forse, anche il test
cronaca 07 Ottobre 2024
La decisione del Tar del Lazio aveva messo a rischio l'immatricolazione di migliaia di studenti universitari anche per il successivo anno accademico 2024/2025
Per pura casualità, credo, in questi giorni due eventi hanno affrontato, o affronteranno, il tema della medicina estetica in ambito odontoiatrico. Ovvero quanto consentito dal...
cronaca 19 Settembre 2024
La Ministra Bernini interviene sul futuro dei test di ammissione riproponendo gli obiettivi già annunciati di una possibile riforma
cronaca 31 Luglio 2024
Il decreto firmato dal Ministro Bernini conferma il numero di posti provvisori indicati a marzo. 20.867 posti disponibili i posti disponibili a medicina
cronaca 26 Giugno 2024
Il futuro della professione passa dalle scelte dei giovani studenti che si sono trovati a Trieste per aggiornarsi e confrontarsi. La storia del Collegio e dell’odontoiatria attraverso la Lezione...
L’elezione durante il 31° Congresso nazionale in svolgimento a Trieste. Tra gli obiettivi imminenti: “completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutti le...
interviste 10 Giugno 2024
Alla vigilia del Congresso dei Docenti abbiamo intervistato il presidente prof. Roberto Di Lenarda.Tra i temi toccati anche l’odontoiatria pubblica ed i test di ammissione ai corsi di laurea
Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...
A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap