HOME - Approfondimenti
 
 
14 Giugno 2024

Odontoiatri, dovrà cambiare la formazione nei paesi

Anche per odontoiatria ai 27 stati membri della Comunità è stato chiesto di adeguare, entro il 2026, i requisiti minimi di formazione alle nuove competenze. Le riflessioni di AIO


Cambia la Direttiva europea 36/2005 preposta ad equiparare le qualifiche professionali e a rendere compatibile la formazione dei professionisti in Europa, consentendo di trasferire l’attività da uno stato comunitario all’altro. A modificarla è intervenuta la nuova Direttiva UE 782 del 2024 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale UE del 31 maggio 2024. 

Tra le professioni sanitarie si chiede ai 27 stati membri della Comunità di adeguare i requisiti minimi di formazione del farmacista, dell’infermiere e del dentista con effetto dal 4 marzo 2026. Si tratta di tre professioni che in 20 anni hanno acquisito molte competenze. Tanto che per ciascuna di esse la Commissione, su segnalazione di atenei, ordini, enti di categoria, ha avviato uno studio sui vari stati per valutare le attività svolte. 

Lo studio sui dentisti ha individuato che rispetto alla direttiva 36 del 2005 gli odontoiatri nei 27 paesi hanno acquisito conoscenze scientifiche nuove sulle seguenti materie: impiantologia, gerodontologia, assistenza collaborativa interprofessionale, sanità pubblica odontoiatrica/salute orale di comunità, gestione di uno studio dentistico, genetica e genomica, immunologia, medicina/odontoiatria rigenerativa e tecnologia digitale in odontoiatria. 

Di tali conoscenze “non si tiene conto o non si tiene sufficientemente conto negli attuali requisiti minimi di formazione europei”.

Per il dentista, gli stati membri dovranno adeguare nei prossimi mesi la formazione di base affinché tenga conto di materie biologiche, ambientali, igienistiche e medico-sociali. Devono inoltre fare più pratica ed acquisire conoscenze digitali (si veda sotto il dettaglio in corsivo).

Da ricordare: per Bruxelles: “La formazione di dentista di base conferisce le competenze necessarie per esercitare tutte le attività inerenti alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura delle anomalie e delle malattie dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti”. 
Alla direttiva ha naturalmente offerto un contributo il Council of European Dentists, organo consultivo della Commissione UE, come ricorda Stefano Colasanto, delegato AIO. “A febbraio il CED si è espresso molto favorevolmente sull’impianto della Commissione aperto ai commenti delle associazioni nazionali ed internazionali di settore. Ha però individuato una certa vaghezza nel punto e) dove si chiede ‘adeguata esperienza clinica acquisita sotto opportuno controllo’. Le associazioni rappresentate hanno osservato come servano indicatori  – ad esempio sugli interventi eseguiti con tutor calcolati in ore – in un contesto universitario caratterizzato da disponibilità limitate, al punto che, in paesi come l’Olanda, si discute di ridurre la durata degli insegnamenti”.

Il risultato è in ogni caso una direttiva importante e condivisa. Ora il tema è come la recepirà il nostro paese”, commenta Danilo Savini, Segretario nazionale AIO. “Come dimostra il recente progetto di un ‘Erasmus’ in odontoiatria che va oltre i confini comunitari, l'Europa cerca percorsi per uniformare i contenuti degli insegnamenti, e persino il linguaggio della nostra disciplina, nella consapevolezza che uno standard unitario favorisce lo scambio dei professionisti tra paesi e rende più omogenea una formazione ancora troppo diversificata. AIO, che da tempo eroga ai colleghi corsi con contenuti aderenti alle richieste UE, sarà presente e vigile sia a Roma, sia a Bruxelles con i suoi delegati CED Stefano ColasantoPierluigi DeloguPer l’interlocuzione con le istituzioni di Bruxelles sui dettagli interpretativi, credo possa contare la presenza di un dentista tra gli eletti italiani nel nuovo Europarlamento”.

Il testo delle nuove competenze per gli Odontoiatri

(…)  all'articolo 44 (della direttiva CE 2005/36 ndr, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: 

a)  le scienze sulle quali si fonda l'odontoiatria, nonché una buona comprensione dei metodi scientifici e in particolare dei principi relativi alla misura delle funzioni biologiche, alla valutazione di fatti stabiliti scientificamente e all'analisi dei dati; 


b)  costituzione, fisiologia e comportamento di persone sane e malate, nonché del modo in cui l'ambiente naturale e sociale influisce sullo stato di salute dell'uomo, nella misura in cui ciò abbia rapporti con l'odontoiatria; 


c) adeguate conoscenze della struttura e della funzione di denti, bocca, mascelle e dei relativi tessuti, sani e malati, nonché dei loro rapporti con lo stato generale di salute ed il benessere fisico e sociale del paziente; 

d)  adeguate conoscenze delle discipline e dei metodi clinici che forniscano un quadro coerente delle anomalie, lesioni e malattie dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonché dell'odontoiatria sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e terapeutico;

e)  un'adeguata esperienza clinica acquisita sotto opportuno controllo; 


f)  un'adeguata conoscenza dell'odontoiatria digitale e una buona comprensione del suo uso e della sua applicazione sicura nella pratica. 



A cura di: Ufficio stampa AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Veterinaria risulta più attrattiva di Odontoiatria, mentre gli aspiranti medici avranno maggiori possibilità di essere ammessi rispetto a coloro che desiderano diventare dentista


Il futuro della professione passa dalle scelte dei giovani studenti che si sono trovati a Trieste per aggiornarsi e confrontarsi. La storia del Collegio e dell’odontoiatria attraverso la Lezione...


Da Sx: il prof. Lo Muzio ed il pof. Di Lenarda

L’elezione durante il 31° Congresso nazionale in svolgimento a Trieste. Tra gli obiettivi imminenti: “completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutti le...


Alla vigilia del Congresso dei Docenti abbiamo intervistato il presidente prof. Roberto Di Lenarda.Tra i temi toccati anche l’odontoiatria pubblica ed i test di ammissione ai corsi di laurea


Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...

di Massimo Gagliani


A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi