Le consensus conference, per il prof. Gagliani sono un ritrovo tra saggi che, forti di conoscenze ed esperienze, cliniche e di ricerca applicata, emettono un giudizio circostanziato su un tema dibattuto
La lunga militanza nell’ambito scientifico mi ha fatto visitare molti luoghi dove il sapere ha fatto sfoggio di sé; sono partito da ambiti modesti, articoli figli dell’esperienza, piccoli abbozzi di ricerca, qualche buona intuizione clinica, protocolli di ricerca ossequiosi delle regole più raffinate e, alla fine, il colosso delle revisioni sistematiche.Quasi fossero mode, ognuno di questi ambiti ha vissuto le sue stagioni; oggi diamo il giusto peso a ognuno di questi contesti, pur essendo il sapere sfarinato in mille rivoli che, alla fine, sembrano non confluire nel grande fiume della conoscenza scientifica.
Uno strumento che è sembrato essere più efficace di altri è quello della cosiddetta “consensus conference”, ovvero l’esito di un ritrovo tra saggi che – forti di conoscenze ed esperienze, cliniche e di ricerca applicata – emettano un giudizio circostanziato su un tema dibattuto.
Con il termine giudizio uso una parola riduttiva nella sua essenza: in esso si condensano però modi di operare secondo un criterio, azioni giustificate dalle circostanze e molto altro.
Sembra di tornare alle origini ove l’esperienza dei saggi fungeva da guida alle nuove generazioni; credo questo sia lo spirito che ha animato un prestigioso collega, Daniele Cardaropoli (autore di questo libro Edra), a raccogliere il 2-3 febbraio in una sede emblematica per Torino, ovvero il Museo dell’Automobile, un nugolo di “super-esperti” di livello mondiale su una tematica che riguarda l’odontoiatria di tutti i giorni: il trattamento del sito post-estrattivo. Le informazioni sul Convegno sono presenti su Odontoiatria33.
Perché questa attenzione a una modalità arcinota di fare scienza?
Perché, ancora una volta, nel girare attorno ai problemi dell’odontoiatria, i collettori delle esperienze sono quelli che più di ogni altro possono indicare una rotta, con tutte le variazioni di percorso che il corretto approdo finale ammette, essendo l’Odontoiatria come la Medicina “Una scienza nella sua accezione teorica, un’arte nella sua applicazione pratica” (Averroè, 1126-1198).
Non sono numeri asettici più o meno significativi, non sono solamente le estenuanti elucubrazioni imposte dalle revisioni sistematiche a fornirci la bussola, ma sono uomini dotati di onestà intellettuale e devozione quasi monastica al mestiere dell’odontostomatologo come quelli che si potranno vedere nella due giorni torinese.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
agora-della-domenica 10 Marzo 2024
“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare
agora-della-domenica 26 Febbraio 2024
Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo
agora-della-domenica 19 Febbraio 2024
Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare...
agora-della-domenica 12 Febbraio 2024
Il prof. Gagliani: si deve lavorare per rendere coscienti le popolazioni sul valore della prevenzione per farlo percepire come un investimento, ma non è semplice farlo
agora-della-domenica 05 Febbraio 2024
Citando uno studio coreano, il prof Gagliani ricorda a odontoiatri e igienisti dentali che il trattamento della perimplantite non deve essere considerata una singola procedura, ma un ciclo continuo...
agora-della-domenica 15 Gennaio 2024
Per il prof. Gagliani quello del numero chiuso è un finto problema quello vero: la trasformazione della docenza e del corso di laurea. E poi si chiede, può una disciplina medica reggersi sul...
agora-della-domenica 08 Gennaio 2024
Ammuffire è un attimo, dice il prof. Gagliani nelle sue, prime, riflessioni dell’anno. Tra queste l’odontoiatria che diventa vecchia ed il ruolo centrale dei giovani
agora-della-domenica 18 Dicembre 2023
Parla del ruolo dell’Università e della ricerca il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì citando una ricerca che ha valutato gli effetti -positiva- dell’interazione tra le esperienze dei...
Il prof. Gagliani interviene sul tema citando una ricerca sulle resistenze antibiotiche locali nelle patologie parodontali
agora-della-domenica 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
agora-della-domenica 20 Novembre 2023
Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
