HOME - Approfondimenti
 
 
09 Febbraio 2016

Ddl concorrenza. Le Catene agitano i fantasmi del protezionismo, ANDI invoca comune rispetto di deontologia ed etica per liberi professionisti e società


Si fa sempre più duro lo scontro tra le Catene odontoiatriche e l'ANDI cominciato due settimana fa dopo la presentazione al Ddl Concorrenza di alcuni emendamenti che imporrebbero agli studi odontoiatrici organizzati in società di capitale di avere almeno i 2/3 dei soci iscritti all'Albo degli odontoiatri. Di fatto come funziona per le Società tra Professionisti.

Questa mattina, martedì 9 febbraio, sui principali quotidiani italiani (Corriere della Sera, La Repubblica, Il Sole 24 Ore, Il Messaggero) è comparsa una nota a firma di alcune catene odontoiatriche in cui viene chiesto ai Senatori di non approvare quegli emendamenti.

Le posizioni in campo sono oramai note: da una parte le Catene sostengono che gli emendamenti mirano "in realtà a far fuori dal mercato i principali concorrenti, che offrono servizi altamente qualificati, accessibilità alle cure, oltre che tariffe trasparenti e più ragionevoli di quelle proposte da molti studi dentistici".

Dall'altra l'ANDI che sostiene che "la nostra è la sacrosanta battaglia per garantire al cittadino di continuare ad avere un odontoiatra che lo cura facendosi carico dei suoi problemi, seguendolo nel tempo, mantenendo quel fondamentale rapporto di fiducia che deve essere sempre alla base della relazione medico-paziente".

Per motivare il "chiaro tentativo di eliminare dal settore le società di capitali", le Catene ritengono che il vincolo dell'ingresso in CdA degli iscritti all'Albo: "non ha nessun fondamento di tutela della salute pubblica: ogni centro dentistico in forma societaria è già governato dal Direttore Sanitario e vi operano solo medici odontoiatri iscritti all'Ordine; non ha nessun fondamento economico: in nessun altro campo della salute, infatti, esiste un simile obbligo che imponga una soglia minima di medici soci (si pensi agli ospedali privati, alle cliniche o ai centri diagnostici); è palesemente contrario ai basilari principi della libera concorrenza".

Ovviamente di parere opposto ANDI che ricorda come "gli emendamenti proposti dall'Associazione hanno l'obiettivo di estendere le stesse tutele che i cittadini hanno rivolgendosi ai dentisti liberi professionisti anche a quelli che si rivolgono ai centri odontoiatrici organizzati in società di capitale ed in particolare alle "Catene" dove nella maggior parte dei casi la maggioranza societaria, quindi coloro che possono prendere le decisioni, è in mano alla finanza ed il direttore sanitario non può opporsi, se non licenziandosi, se non è d'accordo con le decisioni prese. E questo viene confermato, ricorda ANDI, dalla stesse Catene che nella nota diffusa attraverso la pagina pubblicitaria pubblicata sui quotidiani che sono i soci di capitale a gestire le strutture odontoiatriche.

Volendo sintetizzare:

  • Le Catene odontoiatriche invocano il diritto d'impresa, la "possibilità dei soci di capitale di costituire e gestire strutture odontoiatriche", sostenendo che gli emendamenti impediscono la libera concorrenza.
  • ANDI chiede che a prendere le decisioni, e quindi ad essere responsabili, nelle società odontoiatriche siano gli iscritti all'Albo degli odontoiatri in modo che valgano le stesse tutele per i pazienti che si rivolgono ad una società o ad un libero professionista, studio associato o StP. "E' proprio per difendere quella tanto invocata libera concorrenza -scrive ANDI- che noi chiediamo l'approvazione di quegli emendamenti. La libera concorrenza si basa su regole uguali, sull'abolizione dei privilegi".

Quindi una battaglia per il rispetto della deontologia medica e dell'etica a discapito della mercificazione della professione medica.

Una battaglia, quindi, su temi ordinistici della quale, fino ad ora, la FNOMCeO e la CAO sono, stranamente, stati solamente spettatori.

Norberto Maccagno

A questo link la nota delle Catene odontoiatriche

A questo link la posizione di ANDI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nota pubblicata da ANDI in risposta alle pagine pubblicitarie oggi su alcuni quotidiani nazionali attraverso le quali le Catene chiedono ai senatori di stralciare gli emendamenti sulle società...


Nei giorni scorsi l'AISO, sul proprio sito internet, ha pubblicato una dura nota accusando le associazioni odontoiatriche e la CAO di immobilismo verso il problema degli italiani che studiano...


La fotografia dalla Congiunturale ANDI presentata in Expodental Meeting. Ghirlanda: dati indispensabili per comprendere il cambiamento e adottare le strategie corrette


Un autunno certamente caldo quello che si prospetta per l’esecutivo guidato dal presidente Mario Draghi e non solo per il Covid ed il quotidiano dibattito su Green Pass e vaccino...

di Norberto Maccagno


La FNOMCeO prende atto della delibera dell’AGCM sulle quote societarie delle StP ma ritiene che l’interpretazione letterale della norma di cui all'art. 10, comma 4, lett. b), legge n....


Le Società di capitale dovranno versare il contribuito già per il fatturato 2018


Ancod organizza un evento al Ministero della Salute per presentare le “Catene” come realtà importante per il sistema salute del Paese e sfatare le “fake-news”


La richiesta: necessario un intervento normativo urgente per potenziare le cure odontoiatriche pubbliche e per regolamentare meglio il settore delle catene dentistiche


Nel novembre 2020 il tribunale di Milano, dopo aver concesso un periodo di tempo per trovare un acquirente, dichiara il fallimento di Dentix così come avviene per le società di qualsiasi...

di Norberto Maccagno


Secondo Codacons alcuni dei pazienti che hanno sospeso i pagamenti delle rate dei finanziamenti ora sarebbero segnalati come “cattivi pagatori” 


Denunciato il presidente CAO di La Spezia, per il PM ed il GIP non c’è reato. Confermata la legittimità dell’azione di verifica da parte dell’Ordine


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi