La richiesta: necessario un intervento normativo urgente per potenziare le cure odontoiatriche pubbliche e per regolamentare meglio il settore delle catene dentistiche
La crescita in Italia del numero delle catene dentistiche e delle loro filiali preoccupa Federconsumatori, che tra il 2019 ed il 2021 è stata attiva attorno ai fallimenti di due soggetti, Idea Sorriso e Dentix.
Migliaia di pazienti abbandonati, spesso coi “lavori in corso”, sedi sbarrate, false informazioni sulla ripresa e, nel frattempo, ingiunzioni di pagamento ai malcapitati pazienti che avevano sottoscritto gli obbligatori finanziamenti imposti dalle due catene dentistiche.
Nessuno ha voluto affrontare in questi anni il problema, e oggi le carenze legislative e le diffuse sottovalutazioni consentono l’ulteriore proliferare di Società dai capitali minimi, di nessuna solidità, spesso collegate a finanziarie i cui prestiti sono una parte determinante di questo sistema. Nel settembre 2021 il Senato ha respinto un emendamento che avrebbe introdotto maggiori tutele per i cittadini nell’ambito delle cure odontoiatriche, affrontando la condizione di ripetuti fallimenti di cliniche che all’improvviso chiudono i battenti lasciando i cittadini senza cure, ma con ingenti debiti con le finanziarie.
È sempre più urgente un intervento da parte del legislatore, sul tema dell’accreditamento delle aziende autorizzate ad operare nel settore sanitario, ma anche, per far crescere le cure odontoiatriche pubbliche e l’odontoiatria sociale per assolvere ai bisogni sanitari di quanti non riescono ad accedere a cure a pagamento e costretti a rinunce.Urgono, inoltre, norme chiare sul tema del rimborso ai cittadini e del sistema sanzionatorio a carico delle società che non operano correttamente.
Federconsumatori lancia un grido d’allarme sul possibile ripetersi di fallimenti e chiusure, e invita i pazienti a rivolgersi ai nostri sportelli anche in caso di disservizi, che frequentemente sono il segnale di una prossima chiusura.
Nel frattempo, secondo quanto emerge dai dati del nostro osservatorio, i problemi crescono. Si aprono sedi con grande facilità, e con altrettanta facilità si chiudono, lasciando lavori non terminati o con proposte di terminarli in altre regioni. Per alcune catene la sottoscrizione di un contratto di finanziamento è diventata una condizione essenziale per svolgere i lavori, anche per importi modesti. Il pagamento integrale immediato è una condizione estremamente pericolosa per il paziente, specialmente se la clinica è di recente apertura. Spesso i preventivi che vengono presentati sono molto distanti da quelli “low cost”, attesi dal possibile paziente, ma che a fronte di trattative si riducono anche del 20-25%, sempre con la condizione della sottoscrizione di un contratto di finanziamento.
Infine, frequentemente, si segnala il peggioramento dei tempi di esecuzione dei lavori e la frequente modifica del medico curante. Il grido d’allarme di Federconsumatori non è soltanto un richiamo alle responsabilità della politica, i cittadini debbono essere consapevoli dei rischi che si corrono nel rivolgersi a strutture di recente apertura, la cui forma societaria rende difficile ottenere garanzie e risarcimenti qualora si verifichino problemi.
Obbiettivo di Federconsumatori è che vengano posti argini normativi agli eccessi commerciali, a inaccettabili tecniche di vendita delle prestazioni sanitarie, al marketing della salute. Le catene dentistiche vanno riportate al più presto nell’alveo delle attività sanitarie, mettendo al centro la tutela dei pazienti e prevenendo nuovi disastri.
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli
Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...
cronaca 12 Luglio 2023
La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza
agora-del-lunedi 26 Giugno 2023
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
didomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
agora-del-lunedi 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
cronaca 15 Settembre 2023
I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...
cronaca 03 Luglio 2023
Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”
interviste 13 Giugno 2023
Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare
didomenica 29 Gennaio 2023
Nel novembre 2020 il tribunale di Milano, dopo aver concesso un periodo di tempo per trovare un acquirente, dichiara il fallimento di Dentix così come avviene per le società di qualsiasi...
O33inchieste 23 Luglio 2020
Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato