HOME - Cronaca
 
 
30 Marzo 2023

Appello di Federcosumatori alla politica in tema di società di capitale e assistenza pubblica

La richiesta: necessario un intervento normativo urgente per potenziare le cure odontoiatriche pubbliche e per regolamentare meglio il settore delle catene dentistiche


La crescita in Italia del numero delle catene dentistiche e delle loro filiali preoccupa Federconsumatori, che tra il 2019 ed il 2021 è stata attiva attorno ai fallimenti di due soggetti, Idea Sorriso e Dentix. 

Migliaia di pazienti abbandonati, spesso coi “lavori in corso”, sedi sbarrate, false informazioni sulla ripresa e, nel frattempo, ingiunzioni di pagamento ai malcapitati pazienti che avevano sottoscritto gli obbligatori finanziamenti imposti dalle due catene dentistiche. 

Nessuno ha voluto affrontare in questi anni il problema, e oggi le carenze legislative e le diffuse sottovalutazioni consentono l’ulteriore proliferare di Società dai capitali minimi, di nessuna solidità, spesso collegate a finanziarie i cui prestiti sono una parte determinante di questo sistema. Nel settembre 2021 il Senato ha respinto un emendamento che avrebbe introdotto maggiori tutele per i cittadini nell’ambito delle cure odontoiatriche, affrontando la condizione di ripetuti fallimenti di cliniche che all’improvviso chiudono i battenti lasciando i cittadini senza cure, ma con ingenti debiti con le finanziarie.  

È sempre più urgente un intervento da parte del legislatore, sul tema dell’accreditamento delle aziende autorizzate ad operare nel settore sanitarioma anche, per far crescere le cure odontoiatriche pubbliche e l’odontoiatria sociale per assolvere ai bisogni sanitari di quanti non riescono ad accedere a cure a pagamento e costretti a rinunce.Urgono, inoltre, norme chiare sul tema del rimborso ai cittadini e del sistema sanzionatorio a carico delle società che non operano correttamente

Federconsumatori lancia un grido d’allarme sul possibile ripetersi di fallimenti e chiusure, e invita i pazienti a rivolgersi ai nostri sportelli anche in caso di disservizi, che frequentemente sono il segnale di una prossima chiusura. 

Nel frattempo, secondo quanto emerge dai dati del nostro osservatorio, i problemi crescono. Si aprono sedi con grande facilità, e con altrettanta facilità si chiudono, lasciando lavori non terminati o con proposte di terminarli in altre regioni. Per alcune catene la sottoscrizione di un contratto di finanziamento è diventata una condizione essenziale per svolgere i lavori, anche per importi modesti. Il pagamento integrale immediato è una condizione estremamente pericolosa per il paziente, specialmente se la clinica è di recente apertura. Spesso i preventivi che vengono presentati sono molto distanti da quelli “low cost”, attesi dal possibile paziente, ma che a fronte di trattative si riducono anche del 20-25%, sempre con la condizione della sottoscrizione di un contratto di finanziamento.

Infine, frequentemente, si segnala il peggioramento dei tempi di esecuzione dei lavori e la frequente modifica del medico curanteIl grido d’allarme di Federconsumatori non è soltanto un richiamo alle responsabilità della politica, i cittadini debbono essere consapevoli dei rischi che si corrono nel rivolgersi a strutture di recente apertura, la cui forma societaria rende difficile ottenere garanzie e risarcimenti qualora si verifichino problemi.  

Obbiettivo di Federconsumatori è che vengano posti argini normativi agli eccessi commerciali, a inaccettabili tecniche di vendita delle prestazioni sanitarie, al marketing della salute. Le catene dentistiche vanno riportate al più presto nell’alveo delle attività sanitarie, mettendo al centro la tutela dei pazienti e prevenendo nuovi disastri.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Obiettivo promuovere e agevolare la formazione di futuri odontoiatri attraverso tirocini di orientamento e sviluppare collaborazioni di ricerca ed assistenza


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


Per la prima volta sono state effettuate procedure di terapie odontoiatriche invasive su una paziente affetta da "Deficit del Fattore XIII"


Nel novembre 2020 il tribunale di Milano, dopo aver concesso un periodo di tempo per trovare un acquirente, dichiara il fallimento di Dentix così come avviene per le società di qualsiasi...

di Norberto Maccagno


Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi