HOME - Approfondimenti
 
 
14 Dicembre 2016

Lettera del presidente Oliveti ai componenti dell'Assemblea ENPAM. Disinformazione le voci allarmistiche lanciate sul web


Caro Collega, sento il dovere di intervenire con delle precisazioni dopo aver letto alcune affermazioni sulla Fondazione ENPAM in una lista di discussione online. Il copione è sempre lo stesso: qualcuno grida allo scandalo partendo da dati estrapolati, accuse di parte, analisi di presunti esperti, che gettano fango sulla reputazione della Fondazione. Lo abbiamo visto per Rinascente, per le polemiche sulla presunta mancanza di trasparenza, sulle accuse di illegalità diffusa: tutte questioni regolarmente smentite quando confrontate con numeri e fatti, ma che lasciano un alone di discredito che per l'ENPAM si tramuta in minori entrate (si veda ad esempio il calo dei riscatti) o in costi più o meno diretti (ad esempio sotto forma di disaffezione giovanile). Venendo al merito dell'ultimo intervento, è stato scritto che il patrimonio ENPAM rende lo 0,5% all'anno. Questi invece sono i fatti.

 

2011

2012

2013

2014

2015

Patrimonio netto a inizio anno

€ 11,443 miliardi

€ 12,528

miliardi

€ 13,818

miliardi

€ 14,971

miliardi

€ 16,154 miliardi

Risultato della gestione patrimonialea fine anno

+ € 497 milioni

(inclusi 58 mln di euro di imposte)

+ € 516 milioni

(inclusi 85 mln di euro di imposte)

+ € 276 milioni

(inclusi 77 mln di euro di imposte)

+ € 533 milioni

(inclusi 127 mln di euro di imposte)

+ € 338 milioni

(inclusi 135 mln di euro di imposte)

A voler fare un calcolo molto grossolano, stiamo parlando di rendimenti fra il 2% e il 4% annui. I dati sono tratti dai bilanci civilistici della Fondazione e quindi orientati al rispetto di un criterio estremamente prudenziale, che non tiene conto dei rendimenti di mercato (che sono più alti). Nel 2016 infatti in base alla valutazione 'mark to market', il patrimonio ha già ampiamente superato quota 19 miliardi con un rendimento degli investimenti di circa il 3,5 per cento. E stiamo parlando di una percentuale relativa solo ai primi otto mesi dell'anno. Per quanto riguarda ENPAM Real Estate è stata citata una cifra (38 milioni di euro) come se fosse stata una fuoriuscita di denaro. In realtà si tratta di un dato esclusivamente contabile legato al conferimento di immobili alberghieri al fondo immobiliare Antirion Global, di cui Enpam è quotista unico. Su quegli immobili ENPAM Real Estate aveva pagato delle spese di ristrutturazione e le stava scontando in bilancio in quote annuali secondo un piano di ammortamento stabilito dalle norme nazionali di contabilità (Oic); nel momento in cui quegli stabili sono stati trasferiti, EnpamRE ha dovuto semplicemente contabilizzare tutte le quote residue in una volta. Per questo alla fine del 2015 si legge in bilancio la cifra di -37,9 milioni di euro. Tutto questo risponde a una logica di efficienza degli investimenti: dagli immobili dobbiamo incassare affitti e per questo occorre fare scelte gestionali adeguate. Siamo stati anche accusati di "buttare valanghe di denaro" in "contenziosi plurimilionari". I fatti a cui si fa riferimento sono i seguenti.

Atahotels: è la catena che prima gestiva diversi alberghi di proprietà dell'Enpam. Quando si chiude un contratto di affitto per un hotel, bisogna versare una buonuscita all'inquilino quantificata per legge. Ne abbiamo versata solo una parte (18,2 milioni di euro). Atahotels ci chiede il saldo, noi invece abbiamo fatto causa alla società perché rimborsi svariati milioni di euro per migliorie o manutenzioni non eseguite o non a regola d'arte. Il rapporto con Atahotels risaliva a quando Enpam era ente pubblico.

Carciano: è il nome di una via di Roma dove si trova un fabbricato che un imprenditore nel 2009 voleva far acquistare all'Enpam. L'immobile però si era rivelato privo dei presupposti per cui la Fondazione si era interessata al possibile investimento. L'imprenditore ha chiesto all'Enpam 25milioni di euro di risarcimento per non aver concluso l'affare. Ne è scaturito un contenzioso. Il primo grado ha visto la Fondazione soccombente.

Al momento della sentenza abbiamo diffuso un comunicato stampa dal titolo: "Enpam in appello su sentenza beffa - Tribunale di Roma punisce l'Ente per non aver fatto un investimento rischioso". Il giudice d'appello ha sospeso l'efficacia esecutiva della prima sentenza. La sentenza di secondo grado dovrebbe arrivare entro la fine del prossimo anno.

New Esquilino: è il nome della società che ha costruito la nuova sede dell'ENPAM. La Fondazione, insospettita dalla rilevante differenza fra il prezzo d'acquisto che era stato stabilito nel 2005 e il valore di mercato stimato invece al 2015, ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica. Il pubblico ministero non ha però riscontrato ipotesi di reato e ha chiesto l'archiviazione. La Fondazione è comunque impegnata in una causa civile per ottenere il pagamento delle penali legate al ritardo con cui l'immobile è stato consegnato; il costruttore dal canto suo ha chiesto un risarcimento ritenendo di aver dovuto svolgere lavori aggiuntivi rispetto a quanto previsto.

Intermediari di CDO: a leggere i giornali di alcuni anni fa, i derivati avrebbero dovuto provocare all'ENPAM perdite per centinaia di milioni di euro. Abbiamo avuto modo di spiegare più volte come sono andate effettivamente le cose e come la messa in sicurezza dei Cdo abbia consentito di recuperare l'investimento. La magistratura penale sta procedendo per chiarire le circostanze in cui questi prodotti finanziari furono acquistati e per punire eventuali responsabili. Oltre ad esserci costituiti nel processo penale in qualità di parte lesa, ci siamo attivati in sede civile per chiedere conto ai venditori dei prodotti che hanno proposto all'ENPAM. Per avere un quadro completo ed esaustivo di come la Fondazione ENPAM sta lavorando, consiglio a tutti di esaminare i bilanci che sono su Internet a disposizione di chiunque. Raccontano i numeri e i fatti di un ente solido, sostenibile e solidale, che vuole essere equo."

Presidente ENPAM Alberto Oliveti

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando


Entro venerdì 5 settembre la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Per pagare la quota B la scadenza rimane il 31 ottobre


L'Ente di previdenza e di assistenza dei medici e dei dentisti compie 80 anni. Nato con il Regio decreto 1484 del 14 luglio 1937, l'ENPAM ha aperto i festeggiamenti dell'anniversario a Siena, dove...


"Apprezzo l'invito del ministro Poletti alle Casse di previdenza ad investire nel sapere e nelle giovani generazioni e il suo richiamo a non fare avventure negli investimenti", così Alberto...


L'annuncio arriva attraverso una nota del presidente ENPAM Alberto Oliveti (nella foto) commentando l'approvazione in Senato del Ddl sulla responsabilità medica che ora torna alla Camera...


La Fondazione ENPAM chiude il bilancio di esercizio 2015 con un avanzo di 1,046 miliardi di euro, superando di 88 milioni di euro la stima indicata nel bilancio di previsione. Il documento è...


"Gli studenti universitari dei corsi di Medicina e Odontoiatria avranno una storia previdenziale più lunga e godranno da subito di tutti diritti oggi previsti per gli iscritti della Fondazione...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi