HOME - Approfondimenti
 
 
21 Aprile 2017

Circolare del MiSE e esercizio dell'odontoiatria. Per l'avvocato Stefanelli il problema è più lessicale che giuridico


Il Ministero dello Sviluppo economico è intervenuto nuovamente - su richiesta di ANCOD (da una parte ) e dell'OMCeO di Bologna (dall'altra) - sull'erogazione di servizi di odontoiatria per il tramite di società del codice civile (atecnicamente chiamate "società commerciali").

Il MiSE si è espresso - come già con le presenti circolare del dicembre 2016 e del marzo 2017- per la piena ammissibilità dell'erogazione di prestazioni odontoiatriche anche da parte di società del Codice Civile, dando indicazioni per definire quando ed in quali condizioni tali erogazione debba essere considerata legittima.

Chi scrive concorda in pieno con la posizione del MiSE che ritiene legittima la gestione di strutture odontoiatriche da parte di società di codice civile in possesso di idonea autorizzazione sanitaria.

Ciononostante, nel corso dei confronti intervenuti in questi giorni, sono emerse difficoltà interpretative dovute non solo ad una oggettiva difficoltà della materia, ma anche ad una discreta confusione lessicale che crea poi divergenze di natura interpretativa.

Credo quindi che, rielaborando quando affermato dal MiSE, questa possa essere l'occasione per un chiarimento di natura terminologica.

Attività odontoiatrica

Con il termine "attività odontoiatrica" si deve intendere frutto dell'opera del professionista iscritto all'Albo. In capo odontoiatrico, tale attività può essere erogata in uno spazio - lo studio professionale - dotato di apposita "autorizzazione da studio", il cui titolare deve essere un professionista iscritto all'albo.

La caratteristica di tale situazione è l'identificabilità e riferibilità precisa del professionista che eroga la prestazione: in altre parole il paziente sceglie e si fida di quello specifico professionista che opera in quello specifico studio.

Dopo l'emanazione della legge n. 183/2011, l'attività professionale può essere erogata anche da società speciali (diverse dalle società generali del nostro Codice Civile) denominate società di professionisti (c.d. STP).

Servizi di odontoiatria

Con il termine "Servizi di odontoiatria" si deve intendere una prestazione che è il risultato di una più complessa organizzazione di bene e servizi (la c.d. complessità organizzativa, citata anche nella circolare). In questo caso l'autorizzazione sarà una "autorizzazione da struttura" , e la titolarità potrà anche essere in capo ad una persona giuridica (una "società del Codice Civile": tale società è comunemente detta "società di gestione" in ragione del fatto che l'oggetto sociale non può essere l'erogazione della prestazione (attività riservate agli iscritti all'Albo), ma la "gestione di mezzi, beni e personale finalizzata alla erogazione dell'attività professionale".

La caratteristica di tale situazione (il cui output finale è pur sempre l'erogazione di una prestazione/cura dentistica) è che, in questo caso, non vi è riferibilità diretta ad un professionista. Più esattamente il paziente non sceglie il singolo dentista ma sceglie e si affida ad una struttura odontoiatrica, dalla cui complessità organizzativa discende il fatto - di cui il paziente è perfettamente consapevole - che all'interno vi sono più professionisti che possono anche alternarsi.

La circolare del MiSE lascia aperta la decisione esatta della complessità organizzativa che è di competenza del Ministero della Salute e dei soggetti che rilasciano l'autorizzazione sanitaria.

Da ultimo (attenzione perché qui si insidia uno scivoloso tranello lessicale) vi sono le c.d. "società di servizi" chiamate così non perché erogano "servizi di odontoiatria" al paziente, ma perché offrono un "servizio interno" al professionista che a sua volta eroga la prestazione professionale.

Queste ultime non possono essere in alcun modo titolari di autorizzazione sanitaria perché il loro oggetto sociale non è quello di gestire la struttura nel sui complesso, ma solo quello di "offrire uno più servizi" (potrebbe anche essere solo il servizio contabili o la segreteria) a colui che eroga la prestazione.

Avv. Silvia Stefanelli: Studio Legale Stefanelli in Bologna

Articoli correlati

Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario


Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario


Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari 


Autorizzazione per le STP come esercizio professionale e l’abolizione della comunicazione semestrale elenco dipendenti. La soddisfazione di ANDI Roma


L’esperto ricorda: non esiste una regola generale, ma sono le Regioni ad aver legiferato in materia e le differenze sono molte 


Nella foto la dott.ssa Paola Salerno e Giuseppe Mele

Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...


Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi


AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...


La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento


Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi