HOME - Approfondimenti
 
 
28 Aprile 2017

Ddl Concorrenza, in Aula la discussione tocca anche la questione società di capitale in odontoiatria. Intanto Sacconi scrive alla CAO dicendosi preoccupato


Il Ddl Concorrenza è tornato ad essere protagonista, ieri giovedì 27 Aprile, in Senato con il proseguo della discussione del testo.

Tra i temi sollevati dai senatori anche quello dell'art. 57 e dell'esercizio dell'odontoiatria da parte delle società di capitale. A sollevare la questione la senatrice Serenella Fucksia del gruppo misto che, stando ai resoconti parlamentari, ha giudicato il testo del Ddl "molto carente - e si sarebbe potuto fare molto di più - in merito alla sanità e in particolare e all'esercizio dell'attività odontoiatrica".

"Nel testo proposto dalla Commissione -ha detto la senatrice- in maniera davvero poco coraggiosa si cerca di disciplinare l'attività odontoiatrica da parte delle società. Prima di prendere decisioni normative, sarebbe il caso di analizzare i dati dell'Istat relativi alle cure odontoiatriche, che ci descrivono una situazione difficile". "Sarebbe stato utile - aggiunge - che almeno due terzi dell'organico di gestione della società fossero composti dagli iscritti all'ordine, come avviene anche altrove, e come ci ha chiesto l'Associazione Nazionale Dentisti Italiani". "Questo non perché il nostro Paese debba essere contrario alla concorrenza, ma perché non si può degradare il diritto costituzionale alla salute ad un offerta tre per due", ha concluso la senatrice.

Soddisfazione per le parole della senatrice Fucksia sono state espresse da ANDI che in una nota ricorda come "da oltre due anni, anche nella nostra audizione alla Commissione Industria del Senato, stiamo spiegando alla Politica i rischi che il non voler decidere sulla necessità di limitare la possibilità delle strutture odontoiatriche, completamente di proprietà della finanza, di operare nel settore, mette a rischio la salute degli Italiani". Presidente Gianfranco Prada che ricorda "come sia la cronaca, che racconta dei problemi patiti dai pazienti degli studi odontoiatrici organizzati in catene e in franchising odontoiatrici, che chiudono da un giorno all'altro perché non fanno più profitto e che mercificano la professione, a rendere cogente un intervento legislativo".

Potrà servire questo intervento a fare cambiare idea ai senatori e modificare l'art.57? Forse no visto che è molto probabile che si ricorra al voto di fiducia, vanificando il dibattito in Aula.

Anche se non verrà modificato l'articolo al Senato, continua il presidente ANDI nella nota, l'Associazione continuerà "la propria battaglia in favore della tutela della salute dei cittadini quando il provvedimento tornerà alla Camera". "Se i Senatori decideranno di non porre modifiche al testo presentato schierandosi a sostegno delle lobby della finanza che tanto hanno fatto per fare abrogare i nostri emendamenti" conclude Prada.

Intanto sull'argomento si schiera anche il Senatore Maurizio Sacconi che rispondendo alla lettera inviata dal presidente CAO Giuseppe Renzo così scrive: "La ringrazio per la condivisione delle proposte e recepisco la Sua preoccupazione per le società commerciali che annullano la dimensione personale del professionista. Mi adopererò in conseguenza".

"L'emergere finalmente di voci ragionevoli nel campo della politica", scrive ai presidenti provinciali CAO il presidente Renzo riferendosi agli interventi della Senatrice Fuchsia e del Senatore Sacconi.

"Siamo di fronte -dice Renzo- ad un momento decisivo e su alcuni temi "sensibili", riguardanti la nostra professione, vi invito tutti ad attivarvi, come sempre, con impegno e dedizione, pe runa battaglia su cui ritengo possa decidersi il futuro della professione odontoiatrica".

Nor.Mac.

 

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Foto che accompagna il post sulla pagina Facebbok del Ministro Grillo

La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...


La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...


Il presidente CAO: obbligatorio per legge con due terzi del capitale in mano ai professionisti


Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi