Dopo la prima stesura pubblicata nel 2014, il Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria ha terminato l'elaborazione della revisione delle Raccomandazioni cliniche in odontostomatologia che sono state presentate questa mattina al Ministero della Salute dal prof. Enrico Gherlone, presidente del Collegio dei Docenti, insieme al Coordinatore del Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria Giovanni Nicoletti, al Direttore Generale del personale e bilancio del Ministero della Salute Giuseppe Celotto, al Direttore Generale delle Professioni Sanitarie Rossana Ugenti, al Presidente del CIC Gianfranco Carnevale, al Presidente ANDI Gianfranco Prada, al Presidente AIO Fausto Fiorile che ha portato i saluti del presidente CAO Giuseppe Renzo impossibilitato a partecipare, al Presidente ADI Roberto Gatto, al Segretario Generale SUMAI Antonio Magi e dell'Esperto del Ministero della Salute sull'odontoiatria gen. Franco Condò.
"La revisione delle "Raccomandazioni cliniche in odontostomatologia" -scrive nella presentazione il Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin, si è resa necessaria in considerazione del cambiamento dell'evidenza scientifica, dell'immissione in commercio di nuovi materiali e dell'utilizzo di nuove tecnologie, specie in ambito protesico".
"L'individuazione di raccomandazioni cliniche chiaramente definite e rese pubbliche -continua il Ministro - può facilitare la condivisione degli obiettivi e dei percorsi terapeutici tra odontoiatra e paziente, migliorare la comunicazione e, in ultima analisi, accrescere la fiducia sia nei riguardi del proprio specifico professionista che del "sistema delle cure" più in generale".
La revisione ha visto il coinvolgimento dei medesimi attori della prima edizione ed è stata redatta, con il coordinamento del Ministero della Salute, da un ampio gruppo di esperti delle singole branche odontoiatriche e dopo revisione esterna da parte delle più importanti e rappresentative Associazioni professionali, oltreché della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) nazionale della FNOMCeO.
Scopo del documento è la definizione di indirizzi tecnici di livello nazionale sia di natura clinica che di appropriato utilizzo, in ambito odontoiatrico, di attrezzature e materiali. Inoltre, il documento riporta indicazioni su come evitare l'erogazione di prestazioni di qualità non accettabile, in modo da prevenire conseguenti rischi per la salute.
Soddisfatto del lavoro svolto il prof. Enrico Gherlone, presidente del Collegio dei Docenti, ma "ideatore" e primo sostenitore del progetto quando era consigliere per l'odontoiatria del Ministro della Salute prof. Ferruccio Fazio.
"Questa fatica è stato uno dei primi esempi di collegialità del mondo odontoiatrico a tutela della salute del cittadino troppo spesso preda di mercificazioni della professione ed il fatto che siano utilizzate grandemente in odontoiatria forense ne spiega la loro notevole validità e quanto siano necessarie" ricorda ad Odontoiatria33 il prof Gherlone.
"La scienza progredisce e da quel lontano 2009, quando cominciammo a lavorare alla prima stesura, era necessaria una profonda revisione che è stata eseguita con tutti i maggiori studiosi di questa materia riuniti in specifici gruppi, sotto il coordinamento deontologico della CAO e la supervisione professionale riguardo la loro percorribilità fornita dalla associazioni professionali" ricorda il prof. Gherlone. "Le Società scientifiche assieme al Collegio dei docenti hanno dato un grandissimo contributo di competenze professionali e posso dire che il decreto Gelli in parte ha seguito la nostra idea originale che ne dimostra l'effettiva positività".
L'aggiornamento 2017 è stato predisposto con la stessa procedura della prima edizione, ma con una più chiara metodologia di ricerca delle evidenze scientifiche e una nuova struttura grafico-editoriale, spiegano dal Ministero.
Il documento prodotto è stato validato dal GTO e sottoposto al vaglio del Consiglio Superiore di Sanità che ha espresso parere favorevole in merito ai contenuti tecnici ed alla qualità metodologica utilizzata per la stesura dello stesso.
Tra le novità di questa edizione, oltre agli aggiornamenti clinici e tecnici che si sono resi necessari con l'evolversi della professione e della ricerca scientifica, sono stati inseriti due nuovi aspetti che:
Le Raccomandazioni cliniche saranno tradotte in lingua inglese, a cura del CIC, e divulgate attraverso le varie federazioni e società scientifiche europee. ANDI le presentarà venerdì 15 settembre durante il 62° Congresso Scienifico in programma a Riccione e le distribuirà in formato cartaceo ai propri soci.
Interessante anche il commento dello stesso Ministero della Salute che ha voluto chiarire che la pubblicazione delle Raccomandazioni cliniche in odontoiatria "assume particolare importanza nel nuovo quadro ordinamentale di razionalizzazione del modello di responsabilità professionale definito dalla legge 8 marzo 2017, n. 24, il cui articolo 5 valorizza particolarmente le raccomandazioni cliniche elaborate dalle Istituzioni pubbliche".
Giusto qualche giorno fa Odontoiatria33 evidenziava le difficoltà per le società scientifiche odontoiatriche per la stesura delle linee guida di venire riconosciute secondo quanto dettato dal decreto ministeriale, e che potesse essere lo stesso Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria a prendersi in carico l'onere di stilare le Linee guida riconosciute dal Ministero e richiedete dal Ddl Gelli.
Norberto Maccagno
A questo link il testo completo della versione 2017 delle Raccomandazioni Cliniche
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igiene-e-prevenzione 21 Marzo 2022
Gruppo italiano di ricerca pubblica il primo position paper sul ruolo dell’igienista dentale nella prevenzione dell’osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci
approfondimenti 14 Settembre 2017
La presentazione della revisione delle Raccomandazioni cliniche avvenuta ieri al Ministero della Salute diventa un montivo di polemica o di riflessione, a seconda di come si voglia vedere la...
cronaca 17 Settembre 2015
Era il 2009 quando il Ministro della Salute prof. Ferruccio Fazio incaricò il prof. Enrico Gherlone di creare un gruppo di esperti per elaborare delle raccomandazioni cliniche che potessero...
approfondimenti 20 Febbraio 2015
La gravidanza è un momento unico nella vita della donna ed è caratterizzata da cambiamenti fisiologici complessi che possono influire sulla sua salute orale e compromettere quella del...
cronaca 02 Aprile 2014
Continua l'attività del Ministero della Salute volta alla pubblicazione, ed all'aggiornamento di quelle esistenti, della Linee guida e delle Raccomandazioni cliniche in campo odontoiatrico. E'...
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap