HOME - Approfondimenti
 
 
30 Novembre 2017

Profilo Assistente di Studio Odontoiatrico. Abbondanza (IDEA), più tutelate e preparate con la formazione obbligatoria


Finalmente il profilo dell'ASO arrivò e colse tutti di sorpresa. In tanti si chiederanno leggendo queste mie parole: " Com'é possibile?"
E' di appena una settimana fa la notizia dell'approvazione dell'accordo della conferenza Stato Regioni eppure, in questi pochi giorni, in tantissimi hanno preso d'assalto la nostra segreteria chiedendo notizie, chiarimenti, indicazioni.

Ne avevamo discusso non molti mesi fa, quando l'accordo era giunto sul tavolo degli addetti ai lavori, profondendo spiegazioni a chiunque abbia chiesto il nostro aiuto. Eppure molti hanno accolto la novella come un fulmine a ciel sereno non riuscendo a comprenderne i contenuti e le dinamiche.

Ogni anno abbiamo assistito ai proclami creando aspettative conclusesi con i soliti fuochi di fine anno, speranze e auguri per l'anno nuovo.
Abbiamo speso un numero infinito di parole, litri di inchiostro e consumato innumerevoli suole di scarpe per raggiungere colleghi in tutta Italia allo scopo di raggruppare gli ASO a formare una categoria capace di discutere, confrontarsi, proporre.

Tutto questo sembra non essere stato un lavoro inutile a giudicare dal chiacchiericcio e la concitazione palpabile ultimamente perché adesso l'ASO è una figura riconosciuta e "nessuno se lo aspettava". Gran parte degli odontoiatri, (leggendo sui social) considera la frequenza di un corso di formazione per ASO inutile e oneroso ma anche la nostra categoria non vuole essere da meno quando alcuni colleghi sostengono che non è necessario frequentare un corso perché "si impara tutto sul campo" e non vi è alcuna differenza tra un ASO formato in aula ed uno che impara seguendo le indicazioni del proprio titolare..

Ma allora viene da chiedersi: esistono, in altri ambiti lavorativi, dipendenti che vengono assunti senza essere in possesso di un titolo di studi inerente l'attività che andranno a svolgere?

Ho fatto una ricerca veloce e, si, certo che si! Mi sono apparse ben 5 voci ( pensavo non ve ne fossero! ): Barista - Pizzaiolo - Commessa - Addetti alle pulizie - Badante

Sarà vero?

A questo punto ho pensato ai dati ISTAT ( archivio ) del 2016 che avevo letto recentemente ed ho ritenuto che anche a voi servirebbe conoscerli.

Tra i giovani usciti dal percorso educativo il tasso di occupazione è al 60% e cresce all'aumentare del livello di istruzione: 47,4% per chi ha un titolo di studio basso, 63,0% per i diplomati, 71,7% per i laureati. Non è mia intenzione impressionare il lettore ma purtroppo vado ad illustrare la triste realtà. In effetti, l'ultimo rapporto stilato dall'ISTAT denota come circa l'80 percento degli italiani, pur conoscendo gli elementi base di grammatica e di lettura, non è in grado di comprendere e sintetizzare un breve paragrafo di testo di media difficoltà, un articolo di giornale, ecc. appena letti o ascoltati. In poche parole,si evince l'incapacità di organizzare in modo logico, riflessivo e razionale, un racconto, un discorso. Denota inoltre, un impressionante 19% di connazionali che nel corso dello scorso anno non hanno aperto un libro, un quotidiano, ma hanno dedicato soltanto molte ore alla televisione ( abbiamo ben presente l'offerta corrente), quale unico mezzo primario per acquisire l'informazione.

Il dato che dovrebbe far riflettere riguarda il cosiddetto analfabetismo funzionale, ovvero coloro che si trovano al di sotto del livello minimo di comprensione nella lettura e nell'ascolto. Persone che hanno perso quella capacità senza nemmeno rendersi conto. La conseguenza diventa drammatica quando si apprende che tre quarti dei cittadini non va oltre ad una basilare analisi di un qualsiasi "discorso". Su un articolo de La Stampa del 22/01/2017, Mimmo Candito, rifacendosi ai dati ISTAT di cui sopra, esprime un pensiero che mi ha colpito moltissimo: "...E questo vuol dire che tra la gente che abbiamo attorno a noi, al caffè, negli uffici, nella metropolitana, nel bar, nel negozio sotto casa, più di 3 di loro su 4 sono analfabeti: sembrano "normali" anch'essi, discutono con noi, fanno il loro lavoro, parlano di politica e di sport, sbrigano le loro faccende senza apparenti difficoltà, non li distinguiamo con alcuna evidenza da quell'unico di loro che non è analfabeta, e però sono "diversi".

E aggiunge: "Sono incapaci! La (relativa) complessità della realtà gli sfugge, colgono soltanto barlumi, segni netti ma semplici, lampi di parole e di significati privi tuttavia di organizzazione logica, razionale, riflessiva." la competenza minima per individuare una capacità di articolazione del proprio ruolo di "cittadino" - di soggetto consapevole del proprio ruolo sociale, disponibile a usare questo ruolo nel pieno controllo della interrelazione con ogni atto pubblico e privato - questa competenza appartiene soltanto al 20 per cento dei nostri connazionali.

Ora, considerando questi elementi, mi viene da porgere alcune domande:

La formazione è utile oppure no?

Un ASO senza una formazione, è davvero in grado di gestire il processo di sterilizzazione, il riordino delle attrezzature, del riunito odontoiatrico e delle sale operatorie, la collaborazione con l'abilitato all'esercizio dell'odontoiatria nel corso degli interventi e l'assistenza al paziente senza rischi per nessuno (operatore in primis)?

Non vi sentireste più tutelati anche voi? ( titolari e dipendenti, ).

Non fidiamoci di un attestato ma impegniamoci ad agevolare la sinapsi dei neuroni perché l'ultima cosa dobbiamo favorire in Italia è l'aumento dell'analfabetismo funzionale.

Rossella Abbondanza presidente IDEA (Italian Dental Assistant)

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave


cronaca     27 Gennaio 2025

L’ARCS di Udine cerca 9 ASO

Indetto un concorso per titoli ed esame. Le domande dovranno essere presentate entro il 9 febbraio 2025


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Abbondanza: pensiamo che una Regione non possa e non debba prendere provvedimenti di programmazione al di fuori del rispetto del DPCM


Abbondanza (IDEA): servono regole univoche in tutte le Regioni per gli erogatori degli eventi che rilasciano i crediti e per la verifica


IDEA plaude il prof. Gherlone per la volontà di intervenire a livello Ministeriale per risolvere la carenza di ASO. Abbondanza: si deve lavorare su formazione, aggiornamento, sicurezza del lavoro e...


Abbondanza (IDEA): stiamo pressando le Regioni perché recepiscano al più presto il profilo ma serve anche una armonizzazione delle norme regionali 


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi