HOME - Approfondimenti
 
 
11 Gennaio 2018

Igienisti dentali, in attesa dell'attivazione dell'Albo si pensa al futuro previdenziale. Tra le ipotesi: creare una Cassa per tutte le nuove professioni ma anche confluire in ENPAM


Per l'Albo professionale degli Igienisti Dentali mancano ancora i decreti attuativi che definisca le questioni operative ma dopo l'approvazione del Decreto Lorenzin l'obiettivo è stato raggiunto.

Gli igienisti dentali saranno inseriti nell'Ordine dei Tecnici di Radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione, con un proprio Albo.

Ora si apre una fase nuova e nuove questioni da affrontare, come spiegava il direttivo UNID ad Odontoaitria33. E tra queste questioni anche quelle previdenziali.

"Sono 19 le Professioni Sanitarie coinvolte, oltre 200mila operatori sanitari che convoglieranno nello stesso Ordine", ricordano da UNID. "Se è vero che comunque ogni professione sarà gestita dai rispettivi Albi è anche vero che le regole, almeno quelle generali dovrebbero essere comuni. Lo Stato, così come hanno richiesto i Tecnici Sanitari di Radiologia medica, dovrà garantire le giuste norme per la realizzazione di tutto il percorso Ordinistico, delle varie fasi. Siamo certi che cotanto progetto possa essere faticoso, proprio per il coinvolgimento di figure professionali diverse che coopereranno per un fine comune, ci chiediamo anche cosa cambierà dal punto di vista previdenziale."

Ad oggi gli igienisti dentali versano i contributi previdenziali alla gestione separata dell'INPS ma una volta che avranno il proprio Ordine?

Per UNID la "cosa che potrebbe essere logica", l'istituzione di una Cassa previdenziale comune con le altre professioni sanitarie con regole generali, "che si faccia carico delle specifiche esigenze di ogni profilo. La legge 1324 detta le regole generali anche se non sembra aver fatto cenno al problema Cassa Previdenziale. Questione che dovrà essere affrontata e risolta una volta costituito l'Ordine. Altra ipotesi prospettata da UNID è quella che sia la Gestione Separata dell'INPS che già gestisce i contributi degli igienisti a prendersene carico "creando un'apposita cassa per i nuovi Ordinati, oppure l'ENPAM potrebbe creare nel suo interno una cassa specifica ed adeguata". "Chiaramente queste sono solo supposizioni, più di duecentomila professionisti che versano i loro contributi in un'unica cassa, potrebbero essere un buon motivo per rivoluzionare i sistemi storici di previdenza", chiariscono da UNID.

Attendista è anche la posizione di AIDI. "Aspettiamo i decreti attuativi per verificare oltretutto lo spazio di manovra destinato anche sul fronte previdenziale", dice ad Odontoiatria33 Domenico Pignataro, responsabile delle Problematiche Professionali AIDI. "Sui possibili scenari legati alla nostro futuro previdenziale il futuro potrebbe essere una cassa previdenziale di Ordine".

"Insieme a tutte le professioni sanitarie afferenti al Conaps, con le quali in questi anni abbiamo lavorato, -continua Pignataro- valuteremo tutti i possibili scenari e tutte le strade percorribili, non lasceremo nulla di intentato e soprattutto non eviteremo dialoghi con alcuno, con il solo fine di mettere i nostri colleghi nella migliore condizione previdenziale atto ad avere un futuro certo e sereno, che può essere e mi ripeto, con una cassa già esistente o di futura costituzione".

Ma la nascita di nuovi Enti pensionistici necessita del via libera del Parlamento, di programmazione ed investimenti oltre di un numero consistente di iscritti, inoltre, ricordano ad UNID, vi devono essere le garanzie di quanto versato fino ad oggi ma soprattutto "che chiunque si farà carico della nostra questione previdenziale dovrà assicurare il giusto rapporto dei versamenti e delle adeguate garanzie assistenziali; principalmente nei casi in cui si è impossibilitati a produrre reddito e soprattutto che possa assicurarci una pensione certa e dignitosa".

Sull'ipotesi di fare affluire gli igienisti dentali, e anche altre figure sanitarie regolamentate con i nuovi Ordini, in ENPAM il Vicepresidente Vicario dell'Ente di previdenza di medici e dentisti Giampiero Malagnino lascia aperta la porta.

"Sono convinto -dice ad Odontoiatria33 Malagnino- che, per una serie di motivi, prima di tutto la possibilità di autodeterminare la propria previdenza, per gli igienisti dentali possa essere conveniente avere un ente di previdenza come l'ENPAM. Se ce lo chiederanno, saremo pronti ad aprire con le loro rappresentanze un tavolo di confronto per verificare la possibilità ed, eventualmente, le modalità della loro iscrizione al nostro Ente previdenziale".

Ma la volontà delle parti non potrebbe comunque bastare, ricorda Malagnino.

"Certamente dovremo poi confrontarci con il Ministero del Lavoro, nostro vigilante, per capire la volontà politica, individuare la legittimità e l'iter normativo che bisognerebbe seguire. Temo che ci sarà bisogno di una decisione del Parlamento. E questo significa che, nel caso, sia gli igienisti che l'ENPAM dovranno avere una forte determinazione per raggiungere l'obiettivo".

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Questo studio confronta l'efficacia clinica della vernice al fluoruro di sodio al 5% (NaFV) e del sigillante vetroionomerico (GIS) nella prevenzione della...

di Lara Figini


Il presidente Oliveti scrive agli iscritti all’Ente previdenziale di medici e dentisti per fare una serie di considerazioni sull’orizzonte temporale degli investimenti


Da Sx: Luigi Daleffe; Alberto Oliveti; Silvestro Scotti

A rappresentare gli odontoiatri il presidente della CAO Nazionale Andrea Senna ed il presidente ANDI Carlo Ghirlanda


In un video il presidente Alberto Oliveti speiga come l’ENPAM investe sui mercati e perché ha scelto anche titoli bancari


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


Ecco i rappresentati degli odontoiatri che siederanno nell’Assemblea nazionale dell’Ente di previdenza di medici e dentisti


Dall’annuale ricerca UNIDI Key Stone, un segnale di maturità e solidità per il comparto. Cresce la produzione e l’export


L'eccellenza del settore dentale torna protagonista a Rimini. Oltre 120 eventi molti accreditati ECM, 400 le aziende che espongono le ultime novità per il settore


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi