Dentisti e laboratori odontotecnici analizzano il giudizio dato dagli Indici di Affidabilità Fiscale. Ecco chi si può sentire in regola e chi no
A pochi giorni dalla scadenza del pagamento delle Tasse (30 settembre), i Commercialisti minacciano l’astensione dalle attività di trasmissione telematica, quali intermediari, dei modelli di pagamento F24, nei giorni 30/09 e 01/10. La richiesta dei Commercialisti al Governo è quella di rendere gli Indici di Affidabilità Fiscale (ISA) facoltativi in quanto giudicati “strumenti inaffidabili".
Tra i problemi rilevati anche quelli della semplice compilazione, il sistema non consentirebbe, spiegano i Commercialisti, d’importare i dati del contribuente già conosciuti al fisco (quini anche quelli banali come l’inizio attività) e se il dato inserito è diverso da quello in possesso dell’Anagrafe tributaria, c’è una forte penalizzazione sul punteggio finale.
In attesa di capire la posizione del Governo, i dentisti e laboratori odontotecnici che non rientrano nel regime forfettario allargato alla Flat Tax, sono in questi giorni, se hanno ricevuto “un voto” negativo, alle prese con il dubbio: ed ora cosa succede?
Cosa sono gli ISA
Introdotti con il decreto legge n. 50/2017, per il periodo d'imposta 2018, anche con l'obiettivo di superare la logica alla base degli studi di settore. Si tratta, come spiegato dall'Agenzia delle Entrate, di indicatori costruiti con una metodologia statistico-economica basata su dati e informazioni contabili e strutturali relativi a più periodi d'imposta. Consentono agli operatori economici di valutare autonomamente la propria posizione e di verificare il grado di affidabilità. La metodologia utilizzata per elaborare e applicare gli ISA tiene conto di una pluralità di indicatori, sostanzialmente riconducibili a due gruppi: indicatori elementari di affidabilità e indicatori elementari di anomalia. La media del valore dei singoli indicatori elementari esprime, da 1 a 10, il punteggio ISA e rappresenta il posizionamento del contribuente: più alto sarà il valore dell'indice maggiore sarà l'affidabilità fiscale.
A determinati livelli di affidabilità fiscale vengono riconosciuti specifici vantaggi.Per le imprese e i professionisti che raggiungono un punteggio almeno pari a 8, spiegano dalle Entrate, “è previsto l’esonero, entro i limiti fissati, dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti d’imposta, nonché la riduzione di un anno (da 5 a 4) dei termini per l’accertamento dei redditi di impresa e di lavoro autonomo e dell’Iva. I contribuenti con ISA almeno pari a 8,5 sono esclusi, inoltre, dagli accertamenti basati sulle presunzioni semplici.
Coloro che ottengono un punteggio da 9 in su sono esclusi anche dall’applicazione della disciplina delle società non operative e dalla determinazione sintetica del reddito complessivo, laddove il reddito complessivo accertabile non ecceda di due terzi quello dichiarato. Tra gli altri vantaggi, e questo interessa studi e laboratori, quello dell’essere esclusi dagli accertamenti induttivi, per esempio quelli che sulla base degli acquisti di materiale monouso o di consumo, puntano a ipotizzare il numero di pazienti curati o di protesi realizzate.
Quando il rischio accertamento?
“In più occasioni le Entrate hanno chiarito che lo strumento ISA è un puro indicatore e, a differenza di quanto accadeva per gli studi di settore, non comporta un accertamento automatico”, dice ad Odontoiatria33 Franco Merli (nella foto), dottore commercialista consulente fiscale ANDI Genova. “In presenza di voti bassi l’amministrazione fiscale può avere ‘segnale’ che gli suggerisca di attivare un’indagine sul contribuente mediante questionari, accessi, verifiche bancarie e fiscali anche da parte della Guardia di Finanza”.
Sulla possibilità di “correggere” l’ISA ottenuto il dott. Merli dice che “se dopo una corretta compilazione degli ISA il voto rimane basso, il contribuente può integrare i ricavi per raggiungere il punteggio desiderato, ma se si sono inseriti dati formali non affidabili, il voto risulta talmente basso che è impossibile alzarlo attraverso un maggiore fatturato”.
“Ritengo però che in questa fase il voto che viene dato al contribuente sulla base dell’ISA sia del tutto indicativo –conclude il dott. Merli- e credo che la stessa amministrazione finanziaria sia consapevole che lo strumento ha necessità di ulteriori verifiche”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti. Quest’anno si potrà aderire insieme alla dichiarazione dei reddito o in alternativa in via “autonoma” attraverso il modello Cpb
approfondimenti 19 Giugno 2025
L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...
O33normative 18 Giugno 2025
Approvato dal Governo con chiarimenti su reddito d’impresa, lavoro autonomo e spese di viaggio. Nuove scadenze per il pagamento delle tasse
O33normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
O33normative 16 Luglio 2024
Anche per i professionisti è possibile accedere alla proposta tramite RedditiOnline o tramite la dichiarazione precompilata
O33normative 02 Febbraio 2024
In Gazzetta Ufficiale le tabelle ACI per i rimborsi chilometrici 2020, utili per quantificare rimborsi dei collaboratori odontoiatri e dipendenti. Ecco quando è possibile
approfondimenti 06 Settembre 2022
La Cassazione si esprime sulla possibilità di una società di servizi odontoiatrici di poter scaricare le spese immobiliari anche se tra i soci c’è anche il professionista che occupa l’immobile
O33approfondimenti 15 Luglio 2022
Il MEF vara VeRa, il nuovo segugio informatico per stanare l’evasore fiutando nelle (tante) banche dati ministeriali e non. Ecco come funzionerà
O33gestione-dello-studio 08 Luglio 2022
Non solo come poter detrarre la prestazione sanitaria o la riparazione della dentiera, ma anche cosa deve essere indicato in fattura per evitare contestazioni ai pazienti
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
O33normative 02 Luglio 2024
Potrà spiegare i motivi oppure “sanare” gli errori avvalendosi del ravvedimento operoso e beneficiare così delle sanzioni ridotte
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità