L’OMCeO di Cuneo “sfida il Ministero” ed iscrive un laureato in odontoiatria e laureato in medicina, già iscritto all’Albo degli odontoiatri, anche all’Albo dei medici
Tra le tante questioni ancora aperte per il settore dentale, per le quali si è in attesa di un pronunciamento chiarificatore, c’è anche quella che impedirebbe ad un laureato in odontoiatria, ma anche laureato in medicina (o viceversa), ad iscriversi contemporaneamente ai due Albi professionali.
La questione era stata posta dalla FNOMCeO al Ministero della Salute a seguito di una richiesta inviata alla Federazione da parte di una OMCeO. Ministero che aveva risposto ritenendo la doppia iscrizione non possibile. Siccome la decisione potrebbe essere fonte di contenzioso, oltre a creare disparità di trattamento con chi precedentemente era stato iscritto ad entrambi gli Albi, la FNOMCeO aveva annunciato di voler chiedere “un apposito parere al Consiglio di Stato in sede consultiva che consenta di risolvere, ove possibile, la questione”. Richiesta di cui non si sa più nulla, a questo link un nostro approfondimento sul tema.
Nel dicembre scorso il dott. Fulvio Albrito, laureato sia in medicina che in odontoiatria, attraverso una lettera pubblicata su Odontoiatria33, raccontava la sua esperienza diretta: si era visto respinta la domanda di iscrizione all’Albo dei medici di Torino.
Dott. Albrito che, a quanto sembra, ripresenta la domanda all’Ordine di Cuneo che lo iscrive anche all’Albo dei medici. Secondo quanto deliberato, il Consiglio dell’OMCeO di Cuneo non avrebbe rilevato termini di legge elementi ostativi, e “nella salvaguardia dei diritti del Dr. Albrito Fulvio” lo avrebbe iscritto all’Albo dei medici.
OMCeO di Cuneo che non vuole commentare, ma attraverso una nota, informa il Ministero della Salute e la stessa FNOMCeO, della decisione indicano che nel prenderla, il Consiglio avrebbe considerato questi aspetti:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
cronaca 05 Dicembre 2024
Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
approfondimenti 02 Agosto 2024
Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap