HOME - Approfondimenti
 
 
02 Marzo 2020

La diga (anche) come barriera al Coronavirus

Protezione non solo dalle mascherine. Dalla letteratura scientifica gli strumenti efficaci per prevenire il contagio nello studio odontoiatrico tra cui: diga e collutorio

Nor. Mac.

Challenging Isolation è un gruppo su Facebook (a questo link) nato da circa due anni per diffondere la cultura dell’isolamento del campo e aumentare gli utilizzatori, a moderare il Gruppo il dott. Jean Louis Cairoli (nella foto), presidente CAO Varese e presidente FROMCeO Regione Lombardia. Coinvolto dal presidente CAO Lodi Marco Landi e quello CAO di Cremona Andrea Morandi -istituzione ordinistica in prima linea dall’inizio dell’emergenza Coronavirus - per trovare validazione scientifica alle indicazioni da dare ai colleghi sui sistemi di prevenzione da adottare- Cairoli ha trovato in letteratura un interessante lavoro scientifico dei ricercatori Li ZY e Meng LY  in cui si descrivono le precauzioni da adottarsi in tema di Coronavirus e l’esperienza acquisita sul campo.

“Nel lavoro scientifico –dice ad Odontoiatria33 il presidente Cairoli- viene evidenziato come la diga in gomma si dimostri efficacie al fine di ridurre il rischio di droplets e aerosol”.
“In questo caso –continua- ovviamente va applicata prima di utilizzare qualsiasi strumento rotante o sonico”.Sempre il lavoro scientifico indica come molto efficacie, al fine di ridurre la carica virale “e quindi il rischio per gli operatori”, sottolinea il presidente Cairoli, “uno sciacquo con differenti collutori (citati quelli contenenti: iodopovidone al 1%, cetilpiridinio cloruro allo 0,05-0,1%, o oli essenziali)”. “Ma non dimentichiamoci –ricorda il presidente CAO Varese- che utilizzare la diga in gomma riduce e ha sempre ridotto anche  rischi correlati a tutti gli altri virus”.

E la questione mascherine?

 “Anche nel lavoro scientifico analizzato –continua il dott. Cairoli- viene indicato che l’utilizzo di mascherine chirurgiche usuali (magari di tipo IIIR, un po’ più protettive) sia sufficiente nel caso di paziente con CoVi-19 negativo. Gli autori pongono poi la differenza di protezione indicando che in caso di paziente positivo vengano utilizzate le mascherine FFP2/FFP3”.

“Ragionevole –continua- potrebbe essere quindi corretto indicare a tutto il personale di indossare questi DPI nelle cosiddette ‘zone rosse’ e limitare la pratica alle sole urgenze, considerando tutte le raccomandazioni emanate in questi giorni”.

Diverso, invece, il discorso inerente la disponibilità di tali DPI nei territori critici, che dovrebbero essere assicurate agli odontoiatri dal SSR tramite Prefetture informate dagli Ordini, come sottolineato dal presidente CAO Lodi.

“In tal senso vorrei ringraziare ancora i colleghi Landi e Morandi che si stanno incessantemente adoperando sul territorio per la salute della popolazione e per la professione, la popolazione ed i colleghi delle aree rosse e le istituzioni”, conclude il presidente Carioli.

   

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista


cronaca     18 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Arezzo; Enna; Fermo; Foggia; Gorizia; Imperia; Lodi; Mantova; Nuoro; Palermo; Rieti; Savona; Sondrio; Teramo; Trento; Treviso; Udine; Verbano...


cronaca     06 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Ancona; Caserta; Crotone; Brescia; Ferrara; L’Aquila; Monza e Brianza; Piacenza; Ravenna; Reggio Calabria, Reggio Emilia; Salerno; Vicenza;...


Tra le criticità, la mancata attuazione della Legge Lorenzin, la necessità di regolamentare le società odontoiatriche in StP, riforma dell’ECM, della CCEPS e una seria lotta al turismo...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi