HOME - Approfondimenti
 
 
26 Giugno 2020

Posti ad Odontoiatria, i motivi perché la CAO ne chiede 400 in meno

Nisio: serve una programmazione su almeno 5 anni che tenga conto anche delle lauree estere e si deve rivedere il numero degli atenei italiani


Dopo la ferma presa di posizione dei presidenti dei Medici e degli Odontoiatri della FNOMCeO sull’ipotesi di ampliamento del numero dei posti a Medicina ed Odontoiatria, a motivare il perché della presa di posizione è il presidente Alessandro Nisio, componente CAO Nazionale che si è occupato di realizzare la relazione sul fabbisogno di formazione degli Odontoiatri italiani, inviata al Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) per la determinazione dei posti disponibili alle Università italiane. 

Nel documento ma anche nell’ultima riunione che si è svolta l’11 giungo, il presidente Nisio ha motivato il perché i 1.231 posti (890 quelli indicati come fabbisogno dalla CAO) che il MIUR vorrebbe indicare per il prossimo anno accademico non corrispondono al reale fabbisogno sintetizzando in tre motivi: 

1) Le previsioni di fabbisogno devono abbracciare un orizzonte temporale di medio e lungo termine (minimo 5 anni) al fine di variare il numero del fabbisogno; nel nostro campo Odontoiatrico il fenomeno più rilevante e costante con un arco temporale ormai di 6 anni che abbiamo riscontrato è il numero elevato di lauree estere, che non compaiono nella valutazione e che di fatto condizionano la stima stessa. Nel 2014 erano 456, nel 2015 422, nel 2016 394, nel 2017 531, nel 2018 346 e nel 2019 366, per un totale di 2.149, con una media annuale di 429,8 negli ultimi 5 anni, comunque pari a oltre il 40% dei 5.551 doppi iscritti degli ultimi 5 anni (media annuale di 1.110). Questo dato è da prendere in considerazione seriamente ai fini del fabbisogno perché rappresenta un dato costante negli ultimi 5 anni. 

2) Secondo gli elaborati quinquennali del Ministero della Salute il fabbisogno di nuovi Odontoiatri previsto per il 2024 è di 1.290; sulla base di questa stima è stato calcolato il numero di 1.096 accessi al Corso di Laurea per l’anno accademico scorso 2018-2019 (anche se poi il MIUR ha aumentato i posti disponibili; supponendo che nel 2024 le 1.096 matricole di quest’anno siano tutte laureate e si iscrivono agli Albi ed aggiungendo i circa 400 (media ultimi 5 anni) laureati all’estero che chiedono il riconoscimento dei titoli per iscriversi anche loro all’Ordine, ecco che avremmo sforato il fabbisogno di più di 300 professionisti. A parere dell’Albo Odontoiatri della FNOMCeO, il fabbisogno formativo espresso in numero di accessi al CLOPD per l’a.a.2020-2021 deve essere ridotto di almeno 200 unità a fronte delle oltre 400 unità (media ultimi 5 anni) provenienti dalle lauree estere, per un totale di 890, numero che corrisponderebbe alla differenze tra il numero previsto per il 2024 (1290) e la media proiettata delle lauree estere negli ultimi 5 anni (400). 

3) Infine andrebbe fatta una riflessione sulle tante sedi universitarie italiane (35 Scuole di Odontoiatria); infatti a fronte di una popolazione di matricole universitarie di poco superiore al migliaio di unità per anno, l’Italia presenta il più alto numero di sedi universitarie in Europa, a fronte delle 16 (tutte pubbliche) francesi o delle 17 spagnole (di cui 5 private) per la simile popolazione di matricole. Andrebbe rivisitata la formazione universitaria, riducendo le sedi universitarie premiando quelle più performanti, destinando loro più risorse per migliorare l’offerta formativa in termini di praticità e di avvio alla professione per i futuri odontoiatri, considerando anche l’opportunità storica di una possibile abrogazione degli esami di abilitazione in essere dal Governo. 

_______________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

ABBONANDOTI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il decreto firmato dal Ministro Bernini conferma il numero di posti provvisori indicati a marzo. 20.867 posti disponibili i posti disponibili a medicina


Il Ministro Bernini firma il decreto per le prove ammissione. Due sessioni disponibili, a maggio e luglio, con la possibilità di partecipare ad entrambe. Ecco come si svolgeranno


A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania


Dovrebbe definire le regole per definire il fabbisogno di medici. La discussione potrebbe coinvolgere anche Odontoiatria 


Per il prof. Gagliani per evitare che sia un inutile privilegio si deve rimodulare e calibrare l’insegnamento alle trasformazioni che il mondo del lavoro odontoiatrico sta vivendo

di Massimo Gagliani


Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...


A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”


La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Per il prof. Gagliani quello del numero chiuso è un finto problema quello vero: la trasformazione della docenza e del corso di laurea. E poi si chiede, può una disciplina medica reggersi sul...

di Massimo Gagliani


Due le sessioni, una ad aprile ed una a luglio, poi entro fine luglio la possibilità di candidarsi indicando il migliore punteggio ottenuto tra le due prove. Ai primi di settembre la graduatoria


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi