HOME - Approfondimenti
 
 
26 Giugno 2020

Posti ad Odontoiatria, i motivi perché la CAO ne chiede 400 in meno

Nisio: serve una programmazione su almeno 5 anni che tenga conto anche delle lauree estere e si deve rivedere il numero degli atenei italiani


Dopo la ferma presa di posizione dei presidenti dei Medici e degli Odontoiatri della FNOMCeO sull’ipotesi di ampliamento del numero dei posti a Medicina ed Odontoiatria, a motivare il perché della presa di posizione è il presidente Alessandro Nisio, componente CAO Nazionale che si è occupato di realizzare la relazione sul fabbisogno di formazione degli Odontoiatri italiani, inviata al Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) per la determinazione dei posti disponibili alle Università italiane. 

Nel documento ma anche nell’ultima riunione che si è svolta l’11 giungo, il presidente Nisio ha motivato il perché i 1.231 posti (890 quelli indicati come fabbisogno dalla CAO) che il MIUR vorrebbe indicare per il prossimo anno accademico non corrispondono al reale fabbisogno sintetizzando in tre motivi: 

1) Le previsioni di fabbisogno devono abbracciare un orizzonte temporale di medio e lungo termine (minimo 5 anni) al fine di variare il numero del fabbisogno; nel nostro campo Odontoiatrico il fenomeno più rilevante e costante con un arco temporale ormai di 6 anni che abbiamo riscontrato è il numero elevato di lauree estere, che non compaiono nella valutazione e che di fatto condizionano la stima stessa. Nel 2014 erano 456, nel 2015 422, nel 2016 394, nel 2017 531, nel 2018 346 e nel 2019 366, per un totale di 2.149, con una media annuale di 429,8 negli ultimi 5 anni, comunque pari a oltre il 40% dei 5.551 doppi iscritti degli ultimi 5 anni (media annuale di 1.110). Questo dato è da prendere in considerazione seriamente ai fini del fabbisogno perché rappresenta un dato costante negli ultimi 5 anni. 

2) Secondo gli elaborati quinquennali del Ministero della Salute il fabbisogno di nuovi Odontoiatri previsto per il 2024 è di 1.290; sulla base di questa stima è stato calcolato il numero di 1.096 accessi al Corso di Laurea per l’anno accademico scorso 2018-2019 (anche se poi il MIUR ha aumentato i posti disponibili; supponendo che nel 2024 le 1.096 matricole di quest’anno siano tutte laureate e si iscrivono agli Albi ed aggiungendo i circa 400 (media ultimi 5 anni) laureati all’estero che chiedono il riconoscimento dei titoli per iscriversi anche loro all’Ordine, ecco che avremmo sforato il fabbisogno di più di 300 professionisti. A parere dell’Albo Odontoiatri della FNOMCeO, il fabbisogno formativo espresso in numero di accessi al CLOPD per l’a.a.2020-2021 deve essere ridotto di almeno 200 unità a fronte delle oltre 400 unità (media ultimi 5 anni) provenienti dalle lauree estere, per un totale di 890, numero che corrisponderebbe alla differenze tra il numero previsto per il 2024 (1290) e la media proiettata delle lauree estere negli ultimi 5 anni (400). 

3) Infine andrebbe fatta una riflessione sulle tante sedi universitarie italiane (35 Scuole di Odontoiatria); infatti a fronte di una popolazione di matricole universitarie di poco superiore al migliaio di unità per anno, l’Italia presenta il più alto numero di sedi universitarie in Europa, a fronte delle 16 (tutte pubbliche) francesi o delle 17 spagnole (di cui 5 private) per la simile popolazione di matricole. Andrebbe rivisitata la formazione universitaria, riducendo le sedi universitarie premiando quelle più performanti, destinando loro più risorse per migliorare l’offerta formativa in termini di praticità e di avvio alla professione per i futuri odontoiatri, considerando anche l’opportunità storica di una possibile abrogazione degli esami di abilitazione in essere dal Governo. 

_______________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

ABBONANDOTI

Articoli correlati

A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania


Dovrebbe definire le regole per definire il fabbisogno di medici. La discussione potrebbe coinvolgere anche Odontoiatria 


Per il prof. Gagliani per evitare che sia un inutile privilegio si deve rimodulare e calibrare l’insegnamento alle trasformazioni che il mondo del lavoro odontoiatrico sta vivendo

di Massimo Gagliani


Il Ministero ha indicato le date di svolgimento dei test d’ingresso alle facoltà con numero programmato. Ecco il quadro completo, compresi gli atenei privati


Confermate le anticipazioni: circa cento posti in più rispetto allo scorso anno. Aumenta anche il numero degli atenei che salgono a 37  


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti


Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri 


Prof. Ferrari: realizzato il sogno di organizzare un corso di studi che potesse competere con quelli stranieri dimostrando che non c’è bisogno di andare all’estero per emergere


Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni


Due le sessioni, una ad aprile ed una a luglio, poi entro fine luglio la possibilità di candidarsi indicando il migliore punteggio ottenuto tra le due prove. Ai primi di settembre la graduatoria


Nel 2021 sono state il 33% in meno rispetto al 2020. Stabile il numero dei cittadini stranieri che hanno scelto il nostro Paese per esercitare


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi