Revisione della letteratura sull'efficacia dei protocolli adottati dal Team odontoiatrico in tema di prevenzione della trasmissione del Covid-19
La pandemia da nuovo Sars-cov-2 ha cambiato profondamente la realtà di tutto il Sistema Sanitario Mondiale (OMS, 2020). Nel “Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione” elaborato dall’INAIL (INAIL, 2020) il rischio da contagio da SARS-CoV-2, in occasione di lavoro, viene classificato secondo 3 variabili: esposizione, prossimità e aggregazione; ha definito le procedure odontoiatriche ad alto rischio, a causa della generazione di aerosol e droplet, della vicinanza al cavo orale del paziente e della vicinanza tra operatori durante le procedure (Meng et al, 2020).
Gli studi scientifici confermavano il rischio elevato poiché dimostravano che l’Odontoiatra ha un’alterazione della flora batterica nasale del 50% maggiore rispetto al resto della popolazione, e contrae mediamente più infezioni respiratorie degli altri medici (Cristina ML et al., 2007; Clark A et al., 1974; Davies KJ et al., 1994).
Dalle evidenze e dalle riflessioni dovute al periodo di pandemia, è nata la necessità di formulare dei protocolli che riducessero al minimo il rischio di infezione per il team odontoiatrico e per i pazienti. Su mandato del Ministro della Salute e del Comitato Tecnico Scientifico centrale sono state formulate le “indicazioni operative” volte a salvaguardare la salute degli operatori e del cittadino paziente (Indicazioni operative, Ministero della Salute 13 maggio 2020).
Ad oggi ci sono pochi dati disponibili in letteratura sulle infezioni registrate tra operatori sanitari e in particolare tra i dentisti. La CDC (Centers for Disease Control and Prevention) insieme all'OMS stanno conducendo uno studio completo sulla prevalenza del nuovo coronavirus nel personale odontoiatrico, raccogliendo dati da tutti i paesi Europei. Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha condotto un’indagine su oltre 2.200 dentisti in tutta la Spagna con l’obiettivo di conoscere la situazione occupazionale e la prevalenza di COVID-19 di questo gruppo professionale nel periodo compreso tra metà maggio e settembre; il risultato è che il 97% delle cliniche odontoiatriche ha ripreso l’attività lavorativa normalmente e che solo l’1% dei dentisti si è ammalato sul posto di lavoro (Consejo General de Dentistas, 2020).
Lo stesso dato viene confermato da uno studio promosso dalla “American Dental Association and Reserach Institute e dall’Health Policy Institute”, effettuato lo scorso Giugno, dove si evince che solo l’1% dei dentisti è risultato positivo alla Covid19 rispettando le norme di sicurezza (Estrich E et al. 2020). Inoltre, sempre dallo stesso studio si evince che il 99,8% dei dentisti ha seguito con estrema attenzione i protocolli di sicurezza in vigore. Gli autori dello studio stanno continuando nel processo di raccolta dati, e hanno aggiunto gli igienisti dentali al loro pool di soggetti d’indagine, in collaborazione con la American Dental Hygienists Association.
Uno studio italiano, condotto tramite un sondaggio online tra gli igienisti dentali, ha valutato l’efficacia delle misure protettive adottate, la consapevolezza e la percezione del rischio riguardo il nuovo virus Sars-COV-2; dai risultati ottenuti emerge che solo lo 0,25% della categoria è risultata positiva e che gli igienisti hanno seguito prontamente e con risultati efficaci le indicazioni operative (Bontà et al, 2020). Nel report del 31 agosto pubblicato dall’INAIL non c’è stata nessuna denuncia di casi tra le assistenti di studio odontoiatrico (ASO) (INAIL, 2020).
Nonostante le limitazioni del report per l’esiguo numero di dati disponibili, possiamo affermare che le indicazioni operative per la sicurezza del team odontoiatrico e dei pazienti sono rispettate e risultano efficaci nella riduzione del rischio da contagio da nuovo Sars-COV-2. Pertanto, continuare ad esercitare la professione odontoiatrica con le dovute indicazioni di sicurezza è fondamentale non solo per la tutela della salute dei cittadini ma soprattutto poiché le evidenze scientifiche dimostrano che un livello di buona salute orale rafforza le difese immunitarie contro l’insorgenza di infezioni, tra cui il nuovo SARS-COV-2 (Sampson et al, 2020).
A cura di: Paolo Capparè (Ricercatore universitario SSD/Med28, Dipartimento Odontoiatria Università Vita Salute San Raffaele Milano); Giulia Tetè (Specializzanda in Chirurgia orale Ateneo Vita Salute San Raffaele); Elisabetta Polizzi (Coordinatore Corso di Laurea Igiene Dentale Ateneo Vita Salute San Raffaele)
Bibliografia:
• Coronavirus Disease (COVID-19) Outbreak: Rights, Roles and Responsibilities of Health Workers, Including Key Considerations for Occupational Safety and Health”
• INAIL. Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione. 23 Aprile 2020
• Meng L, Hua F, Bian Z. Coronavirus Disease 2019 (COVID-19): Emerging and Future Challenges for Dental and Oral Medicine. First Published March 12, J Dent Res. 2020 Mar
• Cristina ML, Spagnolo AM, Sartini M, Dallera M, Ottria G, Lombardi R, Perdelli F.Evaluation of the risk of infection through exposure to aerosols and spatters in dentistry. Am J Infect Control. 2008 May;36(4):304-7. doi: 10.1016/j.ajic.2007.07.019 (2008);
• Clark A. Bacterial colonization of dental units and the nasal flora of dental personnel. Proc R Soc Med. 1974 Dec;67(12 Pt 1):1269-70. (1974);
• Davies KJ, Herbert AM, Westmoreland D, Bagg J. Seroepidemiological study of respiratory virus infections among dental surgeons. Br Dent J. 1994 Apr 9;176(7):262-5 (1994);
• “INDICAZIONI OPERATIVE PER L’ATTIVITA’ODONTOIATRICA DURANTE LA FASE 2 DELLA PANDEMIA COVID-19”, Ministero Della Salute, 2020.
• Consejo General de Dentistas, 2020. • Estrich E, Mikkelsen M, Morrissey R, et alii. “Estimating COVID-19 prevalence and infection control practices among US dentists.” the Journal of American Dental Association, Novembre 2020.
• Bontà G, Campus G, Cagetti MG. COVID-19 pandemic and dental hygienists in Italy: a questionnaire survey. BMC Health Serv Res. 2020 Oct 31;20(1):994. doi: 10.1186/s12913- 020-05842-x. PMID: 33129340; PMCID: PMC7602333.
• Report Inail, 30 agosto, 2020 • Sampson V, Kamona N, Sampson A. Could there be a link between oral hygiene and the severity of SARS-CoV-2 infections? Br Dent J. 2020 Jun;228(12):971-975. doi: 10.1038/s41415-020-1747-8. PMID: 32591714; PMCID: PMC7319209.
• Sampson V. Oral hygiene risk factor. Br Dent J. 2020 Apr;228(8):569. doi: 10.1038/s41415- 020-1545-3. PMID: 32332938; PMCID: PMC7180644.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...