Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”
Il 14 novembre, in un’innovativa modalità digitale, è stato proclamato il vincitore del Premio Colgate 2020.
La cerimonia di consegna ufficiale del premio ha avuto luogo in occasione del XX Congresso della Commissione Nazionale dei Corsi di Studi in Igiene Dentale, svoltosi in modalità virtuale con la partecipazione di tutte le università di Igiene Dentale italiane e non solo, con circa 1000 partecipanti tra igienisti dentali, odontoiatri e studenti.
Alla sua XIX edizione, questo importante riconoscimento è stato assegnato al gruppo di ricerca dell’Università degli Studi dell’Aquila, che ha presentato un progetto di ricerca intitolato “Impatto del sanguinamento gengivale sull’associazione tra parodontite e ipertensione”.
Il gruppo di ricerca premiato è composto dal prof. Mario Giannoni e dai dottori Davide Pietropaoli, Antonella Barone, Rita Del Pinto, Annalisa Monaco, Maria Chiara Marci, Eleonora Ortu, Luca Guerrini e Maria Grazia Cifone.
Tra gli obiettivi del progetto di ricerca ci sarà quello di valutare l’associazione tra sanguinamento gengivale e ipertensione arteriosa utilizzando i dati osservazionali di un ampio studio epidemiologico trasversale non interventistico e multietnico, condotto su oltre 5300 individui sottoposti a screening parodontale e misurazione pressoria secondo protocolli standardizzati.
I risultati dell’analisi proposta potrebbero trovare facile applicazione nella pratica clinica e sarebbero di fondamentale importanza per le politiche di salute pubblica relative alla gestione dell’ipertensione arteriosa.
Il gruppo si metterà al lavoro per verificare nella pratica quanto teorizzato, con l’obiettivo di presentare i risultati tra un anno esatto sempre nell’ambito del Congresso CSID che si svolgerà nel giugno 2021 a Novara.
In apertura dei lavori, prima della cerimonia di premiazione, si è tenuta l’interessante presentazione del progetto vincitore Premio Colgate 2019. Il gruppo di ricerca dell’Università di Trieste, insieme alla dott.ssa Costanza Frattini, ha relazionato sul progetto “Possiamo migliorare l’aderenza dell’applicazione domiciliare di fluoro grazie a diversi metodi motivazionali? Uno studio di coorte di 4 mesi per uso domiciliare”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 13 Giugno 2018
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione