Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”
Il 14 novembre, in un’innovativa modalità digitale, è stato proclamato il vincitore del Premio Colgate 2020.
La cerimonia di consegna ufficiale del premio ha avuto luogo in occasione del XX Congresso della Commissione Nazionale dei Corsi di Studi in Igiene Dentale, svoltosi in modalità virtuale con la partecipazione di tutte le università di Igiene Dentale italiane e non solo, con circa 1000 partecipanti tra igienisti dentali, odontoiatri e studenti.
Alla sua XIX edizione, questo importante riconoscimento è stato assegnato al gruppo di ricerca dell’Università degli Studi dell’Aquila, che ha presentato un progetto di ricerca intitolato “Impatto del sanguinamento gengivale sull’associazione tra parodontite e ipertensione”.
Il gruppo di ricerca premiato è composto dal prof. Mario Giannoni e dai dottori Davide Pietropaoli, Antonella Barone, Rita Del Pinto, Annalisa Monaco, Maria Chiara Marci, Eleonora Ortu, Luca Guerrini e Maria Grazia Cifone.
Tra gli obiettivi del progetto di ricerca ci sarà quello di valutare l’associazione tra sanguinamento gengivale e ipertensione arteriosa utilizzando i dati osservazionali di un ampio studio epidemiologico trasversale non interventistico e multietnico, condotto su oltre 5300 individui sottoposti a screening parodontale e misurazione pressoria secondo protocolli standardizzati.
I risultati dell’analisi proposta potrebbero trovare facile applicazione nella pratica clinica e sarebbero di fondamentale importanza per le politiche di salute pubblica relative alla gestione dell’ipertensione arteriosa.
Il gruppo si metterà al lavoro per verificare nella pratica quanto teorizzato, con l’obiettivo di presentare i risultati tra un anno esatto sempre nell’ambito del Congresso CSID che si svolgerà nel giugno 2021 a Novara.
In apertura dei lavori, prima della cerimonia di premiazione, si è tenuta l’interessante presentazione del progetto vincitore Premio Colgate 2019. Il gruppo di ricerca dell’Università di Trieste, insieme alla dott.ssa Costanza Frattini, ha relazionato sul progetto “Possiamo migliorare l’aderenza dell’applicazione domiciliare di fluoro grazie a diversi metodi motivazionali? Uno studio di coorte di 4 mesi per uso domiciliare”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 13 Giugno 2018
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
