Le ricadute sociali impongono una particolare attenzione ai fattori predisponenti e un corretto e tempestivo inquadramento nosologico della patologia. A supporto del professionista, sono disponibili diversi questionari validati
Gli spot televisivi sull'OSAS andati in onda durante il periodo estivo hanno portato una attenzione mediatica verso le OSAS, patologia che il settore dentale da tempo attenziona..
Dal punto di vista scientifico le linee guida internazionali sulla gestione e sul trattamento delle OSAS attestano come un’approfondita anamnesi ed esame clinico sono il punto chiave imprescindibile per definire una corretta diagnosi e per quantificarne in modo predittivo la gravità. Sul tema anche il Ministero della Salute ha pubblicato le proprie linee guida, e recentemente anche INAIL ha approfondito l'argomento.
L’odontoiatra può fare molto a cominciare dall'individuare i soggetti a rischio rendendoli consapevoli della relazione russamento-apnee e provvedere, in collaborazione con un team medico multidisciplinare, a un inquadramento nosologico della patologia.
Il corretto approccio a un soggetto con sospetta OSAS inizia con un’approfondita anamnesi ipnologica per la ricerca dei sintomi tipici delle apnee morfeiche, in primis l’eccessiva sonnolenza diurna e il russamento abituale notturno.
I sintomi possono essere classificati in diurni e notturni, entrambi con caratteristiche specifiche e aspecifiche della sindrome apnoica.
In associazione all’anamnesi il clinico può avvalersi di questionari validati standardizzati autosomministrati, tra cui i questionari STOP BANG (fig. 1) e di Berlino, specifici per le apnee del sonno, e la scala di Epworth (Epworth Sleepiness Scale, ESS) per valutare e quantificare la sonnolenza diurna.
Fig. 1 Questionario STOP BANG
Il questionario STOP BANG è stato sviluppato appositamente per soddisfare la necessità di uno strumento di screening affidabile, conciso e facile da usare specifico delle apnee del sonno. Il test dicotomico va a indagare i principali fattori predisponenti, suddividendo i pazienti a basso e alto rischio di OSAS in base ai loro punteggi.
Il questionario di Berlino è un altro test di screening specifico per le apnee del sonno utilizzato per identificare in modo semplice la presenza di situazioni di rischio legate a disturbi respiratori nel sonno. Il questionario è composto da tre categorie che analizzano diversi elementi relativi al rischio di soffrire di apnee nel sonno.
È presente una situazione di rischio se due o più sezioni del questionario risultano positive. Il questionario è autosomministrabile; tuttavia, è necessario fornire adeguate spiegazioni al paziente per una corretta compilazione.
Nell’anamnesi vanno altresì ricercate tutte quelle condizioni cliniche che favoriscono l’insorgenza dell’Apnea Ostruttiva del Sonno (fattori predisponenti) e tutte quelle patologie cliniche internistiche associate (comorbilità) in cui l’OSAS può essere un fattore di rischio o un fattore precipitante delle patologie stesse.
È importante infatti ricordare che nel 2014 le linee guida dall’AASM hanno dato molta rilevanza alle comorbilità associate all’OSAS; infatti, anche se il soggetto non presenta i classici sintomi diurni e/o notturni, ma rientra in quelle categorie patologiche internistiche correlate, è un paziente potenzialmente affetto da apnee e quindi è un soggetto che andrebbe indagato attraverso la diagnosi strumentale.
Autore: Giuliano Irlandese, UOC Odontostomatologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Padova
L'articolo completo è stato pubblicato sulla rivista Sleep Medicine in Dentistry Journal, edita da Edra.
Al link https://www.sleepmedicineindentistry.it tutte le informazioni sulla rivista e le modalità di abbonamento.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
sleep-medicine 05 Maggio 2025
Le indicazioni della World Sleep Society, per utenti, medici, ricercatori e produttori, al fine di ottimizzare l'uso e lo sviluppo dei dispositivi indossabili
sleep-medicine 01 Aprile 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno
di Fabio Gatti
sleep-medicine 13 Marzo 2025
Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno
sleep-medicine 25 Febbraio 2025
Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola
Una ricerca ha valutato le abitudini del sonno e dei problemi dentali in bambini esposti al fumo passivo durante l'infanzia
prodotti 19 Luglio 2024
Adottare la nuova soluzione rappresenta un passo avanti significativo per l’efficienza e la qualità del servizio dello studio dentistico consentendo risparmio di tempo per...
cronaca 22 Novembre 2010
Fin dall’annuncio da parte del dicastero della Salute, le raccomandazioni cliniche hanno diviso la professione tra i favorevoli, che le vedono come uno strumento contro l’odontoiatria...
AMOlp incontra la Sentarice Di Martino e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...
Cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
Approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi