HOME - Approfondimenti
 
 
11 Novembre 2021

CED su resistenza antimicrobica

L’80% delle prescrizioni di antibiotici dei dentisti potrebbe essere evitata. Il Council of European Dentists pubblica le indicazioni da considerare prima di effettuare la prescrizione

Cristoforo Zervos

Il Council of European Dentists (CED), in collaborazione con lo European Regional Organization (ERO) della World Dental Federation (FDI), ha redatto un documento sulla resistenza antimicrobica (AMR) per i dentisti. La pubblicazione riassume gli aspetti più importanti che devono essere presi in considerazione dai dentisti nel momento in cui prescrivono antibiotici ai loro pazienti.

In sintesi, il documento spiega che i batteri resistenti agli antibiotici, noti come "superbatteri", costano ogni giorno la vita a novanta persone in tutta la regione europea. Poiché gli antibiotici diventano sempre più inefficaci a causa dello sviluppo e della diffusione di infezioni molto resistenti, anche gli interventi chirurgici minori e le operazioni di routine possono diventare procedure ad alto rischio e potenzialmente letali.Purtroppo, l’uso scorretto o l’abuso di antibiotici sono considerati le cause della crescita e della diffusione di microorganismi resistenti alla loro azione, con conseguente perdita di efficacia delle terapie con gravi rischi per la salute pubblica.

La professione odontoiatrica prescrive circa il 10% di tutte le prescrizioni di antibiotici, ed alcuni studi hanno mostrato che fino 80% di queste prescrizioni potevano essere evitate. 

È essenziale praticare un'efficace gestione degli antibiotici e anche i dentisti dovrebbero sempre seguire le linee guida nazionali dei Paesi in cui risiedono e prescrivere soltanto nei momenti di reale bisogno del paziente.Un'infezione dentale può essere trattata al meglio anche con una giusta pratica di trattamento.

Gli antibiotici sono indicati solo se un'infezione è accompagnata da febbre, malessere o segnali sistemici come gonfiore, linfoadenopatia o trisma. Ad esempio, un paziente con segnali di sepsi dovrebbe essere immediatamente inviato in ospedale per i trattamenti appropriati.

Quando un dentista decide di prescrivere antibiotici si consiglia di:

  • basare le proprie pratiche sulle evidenze (Evidence–based practice)
  • utilizzare un antibiotico a spettro più ristretto per un periodo breve
  • utilizzare un dosaggio e una durata corretti
  • utilizzare un solo antibiotico quando possibile
  • educare i pazienti ad assumere gli antibiotici come prescritto
  • sensibilizzare sui rischi, sviluppo e diffusione delle infezioni resistenti 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le allergie agli antibiotici potrebbero essere false nel 90% dei casi e confuse con effetti collaterali minori. Ecco perché una corretta diagnosi può salvare vite e combattere...


Il prof. Gagliani interviene sul tema citando una ricerca sulle resistenze antibiotiche locali nelle patologie parodontali

di Massimo Gagliani


A rispondere è il Prof. Leonardo Trombelli dell’Università di Ferrara che indica quando considerarne l’utilizzo e le alternative anche in considerazione del rischio antibiotico resistenza

di Arianna Bianchi


Dall’Università di Milano corsi gratuiti ECM in tutta Italia per guidare gli odontoiatri all’uso prudente e appropriato degli antibiotici e elaborare una informazione corretta ai pazienti 


Corretta prescrizione ed utilizzo degli antibiotici in odontoiatria. Questi i consigli del prof. Roberto Mattina


L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitaria più urgenti a livello mondiale, servono interventi coordinati 


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni oroantrali (OAC)

di Lara Figini


Cosa si deve sapere delle reazioni avverse a farmaci nel cavo orale? Lo abbiamo chiesto alla prof.ssa Campisi, che propone, anche, una “dimostrazione” clinica delle possibili...


La risposta nocebo nella gestione del dolore post-operatorio: impatti sugli eventi avversi nei trattamenti analgesici per l'estrazione dei denti del giudizio


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi