Le allergie agli antibiotici potrebbero essere false nel 90% dei casi e confuse con effetti collaterali minori. Ecco perché una corretta diagnosi può salvare vite e combattere l’antibiotico-resistenza
Le allergie agli antibiotici, in particolare alla penicillina, sono sovrastimate: secondo uno studio dell'Università di Cambridge, "nove volte su dieci, chi si crede allergico in realtà non lo è". Molte di queste "allergie" sono in realtà effetti collaterali minori o reazioni non immunologiche erroneamente interpretate come allergie. Durante l'indagine su pazienti ospedalizzati, oltre il 90% di coloro che credevano di essere allergici alla penicillina risultava negativo ai test di verifica.
Vincenzo Patella, presidente della Società Italiana di Allergologia, ha sottolineato su Farmacista33 che "le allergie ai farmaci riguardano circa il 10% della popolazione" e che spesso i sintomi sono legati a "ricordi d’infanzia e a sintomi non verificati". Inoltre, molte persone potrebbero tollerare la penicillina senza problemi, poiché "la reazione allergica può verificarsi entro un’ora dall’assunzione del farmaco o dopo pochi giorni".
L'uso di antibiotici alternativi, a causa di diagnosi errate, aumenta il rischio di antibiotico-resistenza, facilitando l'emergere di "superbatteri", una grave minaccia per la salute pubblica. Patella ha evidenziato l'importanza di test diagnostici specifici, affermando che "il 93% risultava positivo al test cutaneo se la reazione si era verificata nell’ultimo anno". Mario Di Gioacchino, presidente della Siaaic, ha aggiunto che "molti sintomi sono conseguenze di reazioni comuni" e che ridimensionare la percezione errata delle allergie agli antibiotici può portare a un uso più appropriato degli antibiotici e a una riduzione dell'antibiotico-resistenza.
Per approfondire: Evaluation of current practice for penicillin allergy labeling using the PEN-FAST tool.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33chirurgia-orale 12 Dicembre 2024
Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 04 Dicembre 2024
Questo studio esamina la durata del sanguinamento, associata all’assunzione di vari anticoagulanti e antipiastrinici, durante le sedute di igiene dentale...
di Lara Figini
farmacologia 02 Dicembre 2024
È sempre bene valutare attentamente l’anamnesi del paziente prima di prescrivere dei FANS
farmacologia 21 Novembre 2024
La gestione del dolore dopo gli interventi è fondamentale per il benessere del paziente
farmacologia 04 Novembre 2024
Il prof. Gagliani interviene sul tema citando una ricerca sulle resistenze antibiotiche locali nelle patologie parodontali
cronaca 26 Settembre 2022
Dall’Università di Milano corsi gratuiti ECM in tutta Italia per guidare gli odontoiatri all’uso prudente e appropriato degli antibiotici e elaborare una informazione corretta ai pazienti
cronaca 09 Maggio 2018
interviste 16 Novembre 2017
Sabato 18 novembre sarà celebrata la Giornata dell'antibiotico, un'iniziativa che ha come obiettivo la sensibilizzazione sulla minaccia rappresentata dalla resistenza agli antibiotici e...
cronaca 09 Maggio 2017
E' il batterio della Klebsiella pneumoniae il principale responsabile delle infezioni nelle strutture sanitarie. Il dato emerge dal primo Report sulle batteriemie da enterobatteri resistenti ai...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap