HOME - Approfondimenti
 
 
05 Luglio 2022

Dentisti e medici positivi al Covid: non è più possibile richiedere il contributo ENPAM

Agevolazione è scaduta il 30 giugno. Una decisione governativa fanno notare dall’Ente di previdenza di medici e dentisti: attendiamo eventuali proroghe

Nor. Mac.

L’aumento dei contagi da Covid sta interessando non solo i cittadini ma anche i sanitari. Nel solo mese di giugno, l'Istituto Superiore di Sanità ne ha registrati 19.571 tra quelli che lavorano nelle strutture pubbliche comportando assenze dal lavoro che vanno ad incidere sul servizio da erogare ai cittadini. 

Oltre ai sanitari che lavorano nel SSN ci sono quelli che operano nel privato ed i liberi professionisti per i quali non esiste un dato sul numero dei positivi costretti in quarantena. 

Fino al 30 giugno, il medico o l’odontoiatra iscritto all’ENPAM che risultava positivo, quindi costretto in isolamento a casa, poteva richiedere un contributo all’ENPAM di 600 euro che salivano 3mila se ricoverato in terapia sub intensiva e 5mila se ricoverato in quella intensiva (si veda nostro approfondimento).  

Dal primo luglio il sussidio contagiati non può più essere richiesto e, quindi, l’odontoiatra costretto a casa in quarantena non potrà avere nessuno contributo, salvo non abbia una assicurazione infortuni o malattia che copra anche questo rischio.Se poi il contagio si protrae molto a lungo, dopo il trentesimo giorno di malattia, scattano le “normali” tutele per invalidità temporanea. 

Il Sussidio contagiati –spiegano da ENPAM- era una misura straordinaria approvata dai ministeri vigilantinell’ambito dello stato di emergenza sanitaria nazionale che è scaduto il 31 marzo scorso, ENPAM non può prorogare tale misura, si dovrà attendere eventualmente una decisone del Governo o dei Ministeri competenti”.  


Articoli correlati

Un contributo non più solo alle neo mamme ma anche ai papà e se i genitori sono entrambi medico o odontoiatri il sussidio è doppio


Contributi economici per ripristinare gli studi medici e odontoiatrici danneggiati dall’alluvione, ma anche le abitazioni ed automobili


cronaca     17 Maggio 2023

Nuovi mutui Enpam

Ampliate le possibilità per medici e dentisti, ora possono richiederli anche gli iscritti con più di 40 anni. Rimangono invariate le finalità dei finanziamenti


AIO: novità positive per le future pensioni di medici ed odontoiatri ex specializzandi ed assegnisti di ricerca


Patrimonio sale a 25,3 miliardi, pagate prestazioni per 2,9 miliardi. Oliveti: l’andamento dimostra che ENPAM sta governando la cosiddetta ‘gobba pensionistica’


Altri Articoli

Aziende     08 Giugno 2023

Nasce The New Acteon

Il Gruppo Acteon® è entrato in una nuova fase basata su innovazione, espansione e digitalizzazione, a beneficio dei propri clienti in tutto il mondo


La società supporta l’erogazione di 400 visite mediche specialistiche a donne e bambini in difficoltà economica anche temporanea e una campagna di sensibilizzazione pensata per...


La questione della mininvasività, le aree di intervento consentite e la formazione consigliata tra i temi affrontati con la prof.ssa Mivlia Di Gioia...

di Milvia Di Gioia


I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco


A nome delle aziende che hanno esposto a Rimini UNIDI dona 100mila euro all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi