Agevolazione è scaduta il 30 giugno. Una decisione governativa fanno notare dall’Ente di previdenza di medici e dentisti: attendiamo eventuali proroghe
L’aumento dei contagi da Covid sta interessando non solo i cittadini ma anche i sanitari. Nel solo mese di giugno, l'Istituto Superiore di Sanità ne ha registrati 19.571 tra quelli che lavorano nelle strutture pubbliche comportando assenze dal lavoro che vanno ad incidere sul servizio da erogare ai cittadini.
Oltre ai sanitari che lavorano nel SSN ci sono quelli che operano nel privato ed i liberi professionisti per i quali non esiste un dato sul numero dei positivi costretti in quarantena.
Fino al 30 giugno, il medico o l’odontoiatra iscritto all’ENPAM che risultava positivo, quindi costretto in isolamento a casa, poteva richiedere un contributo all’ENPAM di 600 euro che salivano 3mila se ricoverato in terapia sub intensiva e 5mila se ricoverato in quella intensiva (si veda nostro approfondimento).
Dal primo luglio il sussidio contagiati non può più essere richiesto e, quindi, l’odontoiatra costretto a casa in quarantena non potrà avere nessuno contributo, salvo non abbia una assicurazione infortuni o malattia che copra anche questo rischio.Se poi il contagio si protrae molto a lungo, dopo il trentesimo giorno di malattia, scattano le “normali” tutele per invalidità temporanea.
“Il Sussidio contagiati –spiegano da ENPAM- era una misura straordinaria approvata dai ministeri vigilantinell’ambito dello stato di emergenza sanitaria nazionale che è scaduto il 31 marzo scorso, ENPAM non può prorogare tale misura, si dovrà attendere eventualmente una decisone del Governo o dei Ministeri competenti”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 03 Marzo 2025
Aumento della componente eletta dagli iscritti, più rappresentanti donne e dei giovani, si accorcia la durata dei mandati mentre aumenta il numero di volte che si potrà essere eletti
O33approfondimenti 10 Febbraio 2025
L’Ente previdenziale di medici e dentisti “ribadisce” i requisiti di età e anzianità contributiva per chi versa alla Quota A, Quota B o ha versato a vari Enti di previdenza
Deve essere versato anche dalle strutture odontoiatriche accreditate al Ssn. Le precisazioni di ENPAM
normative 04 Dicembre 2024
Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato
cronaca 02 Dicembre 2024
Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”
normative 25 Novembre 2024
Dopo la scadenza, la sanzione sarà molto più onerosa e proporzionale al ritardo del versamento. Le indicazioni di ENPAM
Si dovrà pagare in una unica rata, gli iscritti che hanno attivato l’addebito diretto potranno rateare il contributo
Oliveti: abbiamo visto il nostro patrimonio aumentare dai 12 miliardi ai 27 miliardi attuali, soldi tutti destinati a pagare le pensioni prossime venture
Le donne medico in attività sono più dei loro colleghi uomini. La tendenza già in atto da diversi anni, si è definitivamente consolidata statisticamente facendo segnare uno storico sorpasso
normative 10 Settembre 2024
L’Ente previdenziale di medici e dentisti ricorda come mettersi in regola, se non si ha ancora compilato il modello D
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...