Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili
Sempre più evidenze si hanno sul ruolo della salute della bocca su quella generale, come ci ricorda il Ministero della Salute nella definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) descrivendo l’Assistenza odontoiatrica pubblica garantita in particolare in età evolutiva e in tutte le persone in stato di vulnerabilità sanitaria e/o sociale. Il documento pone enfasi inoltre sulla vulnerabilità sanitaria classificandola in base alla presenza del criterio discendente e/o ascendente, del fatto che una patologia orale possa peggiorare la morbosità di base e di come la patologia in altri distretti possa ripercuotersi sulla salute orale.
Tutto ciò nel fisiologico processo di invecchiamento, specialmente nell’anziano fragile con comorbidità è ancor più rilevante. Nell’attuale contesto di elevata aspettativa di vita, il mantenimento di un buon livello di salute orale diventa perciò molto importante per la qualità di vita dell’anziano.
Ce lo ricorda il recente articolo sulle persone affette da demenza “Mounth and dental care for people with dementia often overlooked, study finds”. Lo studio condotto in Inghilterra dall'Università di Portsmouth mostra come la salute orale degli anziani con demenza è spesso trascurata dai servizi di assistenza domiciliare. Analizzando il “Care Act” per le persone con demenza che vivono in casa e vengono accuditi da famigliari e/o servizi a pagamento, è stato riscontrato quanto l'igiene orale non sempre fosse presente nei piani di cura e di conseguenza questo aspetto dell’igiene personale poteva essere dimenticato o non registrato. La responsabile del progetto, la dott.ssa Dia Soilemezi ha dichiarato: "Una buona cura della bocca e dei denti è importante per le persone con demenza che vivono nelle proprie case perché sono a più alto rischio di patologie odontoiatriche e possono avere difficoltà a segnalare dolore o disagio. Una cattiva salute orale non solo influenza la salute fisica, ma ha anche un impatto sull'autostima, la dignità, l'alimentazione e la qualità della vita, quindi deve essere presa sul serio".
Dalle interviste con i caregiver, gli operatori a domicilio e loro responsabili sono emerse le sfide nel mantenimento della salute orale a domicilio: i fattori legati alla persona con demenza e i problemi che molte agenzie di assistenza devono affrontare (l'elevato turnover del personale, il tempo limitato, la mancanza di formazione, l'incomprensione dei ruoli e la scarsa comunicazione). Il team di ricerca ha contribuito a sviluppare delle checklists gratuite per i servizi sociali locali e per i fornitori di assistenza domiciliare al fine di promuovere le cure dentali e della bocca. Ha spiegato inoltre la dott.ssa Soilemezi: "A differenza delle case di cura, poche persone che lavorano nell'assistenza domiciliare ricevono supporto e formazione sulla salute orale, nonostante la loro importanza per le persone con demenza…".
Alla luce dell’attuale orientamento in Italia verso una sanità e un welfare di comunità e di prossimità (PNRR e DM 77), dell’inclusione delle patologie della bocca nel Piano Nazionale Prevenzione 2020-2025, del contributo formativo di associazioni scientifiche come la SIOH, del contributo della sanità privata, è auspicabile si possa sempre più garantire la salute orale anche nelle persone più vulnerabili come quelle affette da demenza sia che vivano in casa e sia in istituti ad esempio istruendo i caregivers sulla salute orale con corsi gratuiti.
A cura di: Dott. Tony Nespoli, Socio SIOH, Specialista ambulatoriale interno Odontoiatra presso distretti sanitari e casa circondariale
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 12 Settembre 2024
Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...
di Lara Figini
O33protesi 11 Maggio 2023
Valutazione dei costi e dello stato nutrizionale derivante della riabilitazione ad arcata dentale ridotta (SDA) come alternativa alla riabilitazione protesica convenzionale con...
di Lara Figini
inchieste 10 Febbraio 2023
Le abitudini dei senior sull’igiene orale secondo il report di FederAnziani. Di Marco: la prevenzione va insegnata e calibrata per ogni fascia di età, si deve coinvolgere l’Igienista...
Presentati al Ministero della Salute i risultati del “II Rapporto su Senior e Odontoiatria”. Per FederAnziani: “subito un piano per l’odontoiatria sociale”
agora-della-domenica 20 Novembre 2022
Con una popolazione sempre più vecchia e sempre meno disposta a spendere per le cure dentarie, si dovrà parametrare i criteri di cura, dice il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
inchieste 02 Settembre 2025
Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...
cronaca 04 Giugno 2025
“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato
approfondimenti 18 Marzo 2025
Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
O33parodontologia 04 Ottobre 2022
In una recente revisione, pubblicata sul Journal of the American Geriatrics Society gli autori hanno esaminato gli studi disponibili in letteratura incentrati sulla correlazione...
di Lara Figini
patologia-orale 20 Settembre 2017
A Gavirate, sul lago di Varese, ha avuto luogo dal 1 al 3 Settembre l'Alzheimer fest, un evento dedicato ai malati di Alzheimer e altre forme di demenza, e a tutte le figure coinvolte nei percorsi di...
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...