HOME - Approfondimenti
 
 
13 Gennaio 2025

Prevenire la trasmissione dell’influenza negli studi odontoiatrici

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


Dentista mascherine protezioni

Stando all'ultimo bollettino della sorveglianza epidemiologica RespiVirNet, coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss) in collaborazione con il Ministero della Salute, nella prima settimana del 2025 (30 dicembre - 5 gennaio), i casi di sindrome similinfluenzale dopo una lieve flessione dovuta alla chiusura delle scuole per le festività, stanno aumentando. Il livello d'incidenza, viene indicato, è pari a 11,3 casi per mille assistiti (9,9 nella settimana precedente).

Per prevenire la diffusione, anche dei virus respiratori, l’ADA (American Dental Association) invita i dentisti a mantenere alta l’attenzione sui protocolli di controllo delle infezioni in particolare di quelle dei virus respiratori come norovirus, COVID-19 e virus respiratorio sinciziale (RSV).

Indicazioni che possono essere utili anche per i dentisti italiani.

Indossare la mascherina è il primo consiglio dell’ADA per pervenire i virus respiratori sottolineando che indossare una mascherina rappresenta una strategia preventiva per proteggere sé stessi e gli altri.

Shane Ricci, D.D.S., presidente dell'ADA Council on Dental Practice, e Jennifer Thompson, D.D.S., vicepresidente, sostengono che in questo periodo sono in un aumento le cancellazioni degli appuntamenti da parte dei pazienti a causa di infezioni respiratorie o influenza nelle ultime settimane.

La dott.ssa Thompson ha spiegato che il suo team odontoiatrico ha mantenuto i protocolli implementati durante la pandemia di COVID-19 per mitigare il rischio nelle sale d'attesa.

Tra queste misure ci sono:

  • Far accomodare i pazienti in studio il prima possibile.
  • Offrire disinfettanti per le mani e fazzoletti.
  • Utilizzare cestini per i rifiuti senza contatto.
  • Esporre cartelli per ricordare di coprire la bocca in caso di tosse e di avvisare il personale in presenza di sintomi respiratori.

La dott.ssa Thompson ha anche sottolineato che gli studi dentistici restano ambienti estremamente sicuri, incoraggiando i dentisti a mantenere rigorosi standard di controllo delle infezioni. “Gli operatori odontoiatrici hanno affrontato con successo queste ondate virali grazie alla diligenza nel seguire lineeguida appropriate di controllo delle infezioni, che rappresentano un pilastro della pratica odontoiatrica”, ha dichiarato la dott.ssa Thompson.

La presidente Ricci ha ricordato come la professione odontoiatrica è strutturata per affrontare la trasmissione di malattie orali e i protocolli di controllo delle infezioni sono progettati per mitigare tali rischi. “Ci sono sempre periodi in cui i virus aumentano. Precauzioni semplici, come un'attenta igiene delle mani, il distanziamento sociale e l'uso di DPI, sono progettate per ridurre il rischio di trasmissione”.

In tema di prevenzione del contagio dei virus respiratori, ADA rimanda alle linee guida della Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC) invitando tutti (pazienti, visitatori e operatori sanitari) ad adottare misure di prevenzione per ridurre l'esposizione a patogeni respiratori. 

Queste le principali indicazioni evidenziate: 

1) Prima dell’arrivo in studio

  • Durante la prenotazione, i pazienti con sintomi respiratori devono informare il personale e seguire le istruzioni preventive (es. indossare mascherine, seguire procedure di triage).
  • In periodi di maggiore attività influenzale, ridurre le visite non urgenti e offrire consulenze telefoniche per casi lievi.


All’ingresso e durante la permanenza

2) Procedure e materiali di prevenzione:

  • Cartelli con istruzioni su igiene respiratoria e lavaggio mani in punti strategici.
  • Distribuzione di mascherine e materiali per l'igiene delle mani.
  • Separare pazienti sintomatici dagli altri, eventualmente collocandoli in aree dedicate.
  • Triage rapido per identificare sintomi influenzali.

3) Precauzioni standard:

  • Igiene delle mani: Lavare le mani frequentemente o usare soluzioni alcoliche, soprattutto dopo il contatto con materiale infetto o DPI.
  • Guanti e camici: Utilizzare per contatti con fluidi o secrezioni corporee; rimuovere dopo l’uso con igiene delle mani.
  • Precauzioni per droplet: Applicare per pazienti con influenza confermata o sospetta (es. isolamento in stanza singola, mascherine per operatori e pazienti durante il trasporto).

4) Procedure generanti in caso di aerosol:

  • Limitare il numero di operatori presenti, eseguire la procedura solo se necessaria e in ambienti con isolamento a pressione negativa (se possibile).
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuale avanzati (respiratori N95) e sistemi di filtraggio HEPA.

5) Accesso dei visitatori:

  • Limitare l’accesso a chi è essenziale per il benessere del paziente.Screening per sintomi respiratori prima dell’ingresso e istruzioni su igiene e utilizzo di DPI.
  • Evitare visite durante procedure che generano aerosol e ridurre al minimo gli spostamenti dei visitatori all’interno della struttura.


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione


In uno studio pilota tedesco recentissimo, pubblicato su Annals of Anatomy, gli autori hanno esaminato l’interazione tra il sistema oculomotorio e il sistema stomatognatico basato...

di Lara Figini


Il colore è stato studiato scientificamente collegando il suo aspetto alle misurazioni colorimetriche della luce che penetra nell’occhio. Tuttavia, lo scopo principale della...

di Lorenzo Breschi


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi