HOME - Approfondimenti
 
 
07 Febbraio 2025

L'ADA pubblica una serie di guide sull'Intelligenza Artificiale in odontoiatria

I documenti forniscono una guida per la valutazione e l’integrazione dei sistemi di intelligenza artificiale nello studio odontoiatrico stabilendo criteri di sicurezza, efficacia, trasparenza ed equità


ADA

L'uso dell'intelligenza artificiale (IA) in odontoiatria sta crescendo rapidamente e con esso aumenta la necessità di linee guida per garantire un impiego responsabile e sicuro di questa tecnologia. Per rispondere a questa esigenza, l'American Dental Association (ADA) ha raccolto sul proprio sito una serie di documenti che delineano gli standard e le migliori pratiche per l'uso dell'IA in ambito odontoiatrico.

"In questa era di rapido progresso tecnologico, è fondamentale avere una guida chiara sull'uso responsabile dell'intelligenza artificiale in odontoiatria", ha affermato Robert Faiella presidente dell'ADA Standards Working Group, gruppo di lavoro su IA. "Seguendo gli standard stabiliti e rimanendo aggiornati sulle migliori pratiche, i dentisti possono sfruttare il potenziale dell'IA mantenendo elevati standard, etici e professionali, per garantire cure sicure ed efficaci".

Le pubblicazioni dell'ADA sull'Intelligenza Artificiale

L'ADA ha rilasciato diversi documenti per orientare l'uso dell'IA nel settore odontoiatrico:

  • Libro Bianco ADA n. 1106:2022: Fornisce una panoramica sull'uso dell'intelligenza artificiale e aumentata in diverse discipline cliniche, come prevenzione, diagnosi di carie e malattie parodontali, chirurgia orale e imaging digitale. Include anche informazioni sull'uso non clinico dell'IA, come l'elaborazione dei sinistri e l'integrità dei pagamenti.
  • Relazione Tecnica ADA n. 1109:2025: Sottolinea la necessità di un set di dati indipendente per convalidare gli algoritmi di IA utilizzati nell'analisi delle immagini dentali 2D, garantendo accuratezza e trasparenza nei risultati.
  • Standard ANSI/ADA No. 1110-1:2025: Stabilisce criteri per la raccolta e l'annotazione dei dati nelle radiografie 2D, supportando l'integrazione dell'IA nel processo decisionale clinico.
  • Normativa ISO 18374 (proposta): Definirà i requisiti per lo sviluppo e l'uso dell'IA nell'analisi delle radiografie 2D, ponendo le basi per il primo standard internazionale sull'IA in odontoiatria.

"Gli standard e i quadri normativi sono essenziali per guidare i dentisti verso un uso responsabile dell'IAStabilendo criteri per sicurezza, efficacia e trasparenza, questi documenti offrono una tabella di marcia per l'integrazione dell'intelligenza artificiale nello studio dentistico", ha concluso Faiella.

Per consultare e scaricare le guide ADA, è possibile visitare il sito ufficiale a questo link


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio recente ha approfondito l’applicazione di queste tecnologie nella pratica odontoiatrica, evidenziando i progressi compiuti e le potenzialità future


Una ricerca evidenzia come potrà essere una alternativa ma ad oggi non sembrerebbe ancora pronta per sostituire gli scanner intraorali


Uno studio ha confrontato la precisione marginale e interna di protesi fissa realizzate in Co-Cr con metodi analogici (fusione) e quattro tecniche digitali


Molte le potenzialità ma è fondamentale utilizzarla come supporto, senza sostituirla al ruolo del dentista


Da Fnomceo un documento scientifico per conoscere il significato delle più comuni terminologie dell’ICT applicate al percorso salute


Una ricerca scientifica li ha messi a confronto. L'integrazione con IA nella pratica odontoiatrica potrebbe migliorare significativamente l'affidabilità e la rapidità della diagnosi radiografica


In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi