Legge di bilancio e decreto Milleproroghe (in attesa della sua definitiva conversione), queste le novità che potrebbero interessare il settore dentale sintetizzate dai dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo
Come spesso capita ad inizio anno, anche il 2025 porta con sé più o meno importanti aggiornamenti fiscali che influenzeranno anche il settore odontoiatrico. La Legge di Bilancio 2025 e il Decreto Milleproroghe (in attesa della sua definitiva conversione) introducono modifiche rilevanti, tra cui la rimodulazione dell'IRPEF, nuove regole sulle detrazioni, l'obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie e incentivi per l'occupazione e gli investimenti e soprattutto per le aggregazioni degli studi odontoiatrici.
Ad aiutarci a sintetizzare le novità i dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo (nella foto), dottori commercialisti dello Studio Terzuolo Brunero & Associati in Torino e Milano, consulenti fiscali AIO.
Neutralità Fiscale per le aggregazioni degli studi
Una delle novità più attese del 2025 riguarda la neutralità fiscale per le operazioni di aggregazione tra studi odontoiatrici. Questa misura (introdotta a dicembre con la L. 192/2024) consente di favorire le aggregazioni tra professionisti senza generare imposizione immediata sulle operazioni di conferimento o di trasformazione.
"Finalmente si riconosce la necessità di agevolare la crescita degli studi, permettendo loro di strutturarsi in modo più competitivo senza penalizzazioni fiscali", spiegano i dottori Terzuolo Terzuolo. Per capire la portata di questa norma si consiglia un approfondimento a questo link.
IRPEF e detrazioni: maggior carico fiscale per gli odontoiatri
Dal 2025, gli scaglioni IRPEF si riducono da quattro a tre:
Riordino delle detrazioni per redditi elevati
Dal 2025, le detrazioni per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro saranno soggette a un tetto massimo cumulativo, calcolato in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare. Parallelamente, sono state introdotte restrizioni sulle detrazioni edilizie differenziando i bonus fiscali a seconda che l’intervento sia effettuato sulla prima casa o su altre abitazioni.. "Molti odontoiatri vedranno ridotta la possibilità di sfruttare le detrazioni fiscali più comuni, un cambiamento che penalizza in particolare i redditi medi-alti. Il consiglio è quindi di interfacciarsi con il proprio Commercialista per pianificare al meglio questi aspetti di natura privata in base alla nuova nromativa",osservano i dottori Terzuolo.
Rivalutazione delle partecipazioni in Società di Capitali
La Legge di Bilancio 2025 ha reso definitiva la possibilità di rivalutare le partecipazioni in società di capitale, con un'imposta sostitutiva del 18%. Questo consente agli odontoiatri con quote in SRL o STP a r.l. di incrementare il valore fiscale delle proprie partecipazioni, riducendo l'imposizione in caso di cessione futura. "Si tratta di una misura utile per chi desidera pianificare la gestione del proprio patrimonio societario con maggiore efficienza fiscale", spiegano i consulenti AIO.
Modifica alla soglia di esclusione dal regime forfettario
La Legge di Bilancio 2025 ha innalzato la soglia di esclusione dal regime forfettario per i professionisti, portandola da 30.000 a 35.000 euro di reddito da lavoro dipendente o assimilato. Questo cambiamento offre a più odontoiatri la possibilità di rientrare nel regime agevolato, beneficiando di una tassazione ridotta e semplificazioni amministrative. "Si tratta di un'importante opportunità per i giovani professionisti e per chi desidera ottimizzare la gestione fiscale della propria realtà", commentano Alessandro ed Umberto Terzuolo.
Fatturazione elettronica
Dal 1° aprile 2025, salvo ulteriori proroghe, diventerà obbligatoria la fatturazione elettronica per tutte le prestazioni sanitarie anche se rese direttamente ai pazienti, mettendo fine alle deroghe precedenti. "Si tratta dell’ultimo passo verso la digitalizzazione totale degli studi odontoiatrici. Chi non si adeguerà in tempo rischia difficoltà operative considerevoli". (Si veda il nostro approfondimento a questo link)
Assunzioni: maggiori deduzioni ed incentivi
La legge di bilancio ha confermato la super deduzione del 20% per le nuove assunzioni con determinati requisiti (a questo link un approfondimento). "Questa misura è un'opportunità per gli studi che vogliono crescere e investire su nuovi collaboratori".
Fringe Benefit e premi di risultato
Sono state prorogate le agevolazioni fiscali per i fringe benefit e i premi di risultato, con soglie di esenzione fino a 2.000 euro per chi ha figli a carico. "Un'occasione per migliorare il welfare aziendale degli studi odontoiatrici”.
Differimento dell’obbligo assicurativo contro eventi catastrofali
L'obbligo di stipulare polizze contro eventi catastrofali per gli studi odontoiatrici in forma societaria è stato prorogato al 31 marzo 2025. Tuttavia, senza un decreto attuativo, rimangono ancora molte incertezze sulle modalità applicative.
Criptoattività e novità fiscali: incrementi di tassazione e nuovi obblighi dichiarativi
La nuova normativa introduce una maggiore tassazione sulle plusvalenze da criptoattività, con un incremento dell'aliquota dal 26% al 33% a partire dal 2026. Inoltre, viene eliminata la franchigia di 2.000 euro, rendendo obbligatoria la dichiarazione di tutte le plusvalenze, indipendentemente dall'importo. "È un segnale chiaro che il fisco vuole un maggiore controllo sul settore delle criptovalute, imponendo anche un carico fiscale più elevato".
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI
O33normative 27 Febbraio 2025
Misure che riguardano il cuneo fiscale, le aliquote Irpef, i fringe benefit, il bonus per le mamme lavoratrici e i premi di produttività
normative 20 Febbraio 2025
Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi
normative 14 Febbraio 2025
Via libera al testo con le modifiche. Confermata proroga ECM, delle ricette elettroniche ed in tema di fatturazione elettronica. Attenzione, la proroga non vale solo per chi invia i...
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
O33normative 06 Marzo 2025
Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...
O33approfondimenti 04 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
Cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
Inchieste 17 Marzo 2025
Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...
Cronaca 17 Marzo 2025
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti