La campagna EFP sottolinea che adottare abitudini più sane non giova solo alla salute orale, ma anche al benessere generale
L'EFP ha lanciato una nuova fase della sua campagna “The journey to a healthy smile”, fornendo a odontoiatri ed igienisti dentale ulteriori strumenti per sensibilizzare e guidare i pazienti verso comportamenti sostenibili ed utili per la loro salute orale. Questo progetto, che prosegue dopo il successo della campagna del 2024, diventa utile anche per gli studenti di odontoiatria e i programmi universitari, incoraggiando l’adozione di strategie per promuovere la salute orale verso i pazienti.
"Le scelte dei propri stili di vita hanno un impatto significativo sulla salute orale delle persone", ha affermato, presentato la campagna, il professor William Papaioannou, responsabile del progetto. "I professionisti della salute orale sono in una posizione centrale per educare e motivare i pazienti. Adottando le strategie di questa campagna, possiamo sensibilizzare le persone affinché si occupino della propria salute orale e migliorino il loro benessere generale. Insieme, possiamo lavorare per un cambiamento positivo duraturo".
La campagna è incentrata su un’infografica chiara e coinvolgente che delinea 10 punti chiave per favorire nei pazienti comportamenti corretti in materia di salute orale, fornendo misure concrete a dentisti ed igienisti dentali per motivare e guidare efficacemente i propri pazienti.
Queste le 10 azioni da compiere, suggerite da EFP, per sollecitare i pazienti a prendersi cura della propria salute orale:
1) Messaggio: sii un comunicatore credibile, empatico e affidabile. Come dentista ed igienista dentale, il tuo ruolo di “messaggero” è fondamentale per stabilire una comunicazione efficace.
2) Contesto: adotta una comunicazione accogliente e non giudicante. Ascoltare attivamente le preoccupazioni dei pazienti favorisce un approccio collaborativo e li rafforza.
3) Guida: fornisci consigli pratici per guidare i pazienti al rispetto delle giuste pratiche di igiene orale. Raccomanda misure preventive regolari e visite di controllo.
4) Enfatizza: spiega l'importanza di mantenere in ottima salute le gengive utilizzando immagini, esempi e spiegazioni chiare. Mostra ai pazienti come riconoscere i problemi gengivali e come possono peggiorare.
5) Motiva: utilizza materiale didattico, video o storie di successo per sensibilizzare e formare i pazienti sulla prevenzione dei disturbi gengivali.
6) Dimostra: spiega ai pazienti i problemi di una cattiva salute orale e gengivale con esempi pratici, come ad esempio il disagio che si può avere con un alito cattivo. Ed usa l’esempio per sottolineare i vantaggi della prevenzione rispetto alla cura.
7) Dati: utilizza i dati sull’incidenza della malattia per influenzare il comportamento del paziente. Ad esempio, menziona la prevalenza di problemi gengivali in fasce di età specifiche e l'importanza di stili di vita sani.
8) Impegno: incoraggia i pazienti ad impegnarsi in misure preventive e piani di trattamento, stabilendo obiettivi specifici cercando di ottenere conferme verbali o scritte.
9) Incentiva: offri incentivi come elogi verbali, ricompense o notizie su futuri risparmi sui costi legati alle cure evitate.
10) Autostima: fai appello all'autostima dei pazienti mostrando come mantenere una buona igiene orale possa aumentare la sicurezza e il benessere generale.
La campagna di EFP per motivare i pazienti verso un comportamento sano mette a disposizione materiale informativo ed anche risorse video multilingue, con testimonianze e consigli degli esperti per supportare ulteriormente gli obiettivi della campagna.
Un approccio olistico alla salute orale
Tra le informazioni da trasmettere ai pazienti, ricordano da EFP, anche come una dieta povera, la mancanza di esercizio fisico, un'igiene orale inadeguata, lo stress e il sonno insufficiente sono fattori che contribuiscono a favorire le malattie gengivali ed i problemi di salute generale. La campagna EFP, sottolinea che adottare abitudini più sane non giova solo alla salute orale, ma anche al benessere generale. Affrontando questi fattori in modo olistico, i professionisti della salute orale possono motivare i pazienti a considerare la propria salute orale come parte integrante del loro percorso di salute generale.
L’invito di EFP
La campagna The journey to a healthy smile invita i professionisti della salute orale di tutto il mondo a unirsi al movimento. Con strumenti, risorse e strategie efficaci progettati per creare un vero cambiamento, la campagna è un invito all'azione per supportare i cambiamenti nello stile di vita e avere un impatto positivo sulla vita dei pazienti.Come afferma Papaioannou: "Il percorso verso un sorriso sano non riguarda solo l'igiene orale, ma anche la trasformazione dei comportamenti e la capacità dei pazienti di prendersi cura della propria salute. Insieme, possiamo fare una differenza duratura. Unitevi all'EFP per diffondere il messaggio di una migliore salute orale".
A questo link ulteriori informazioni.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
O33parodontologia 06 Ottobre 2025
Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite
Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione
didomenica 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33parodontologia 18 Settembre 2025
Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA
O33igiene-e-prevenzione 17 Ottobre 2025
Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
igienisti-dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33strumenti-e-materiali 07 Ottobre 2025
Una ricerca in vivo conferma l'efficacia di innovativi bio-agenti attivi nel bloccare la perdita minerale precoce di superficie dentale causa usura
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
O33farmacologia 10 Ottobre 2025
Una ricerca conferma che alcuni farmaci psichiatrici aumentano il rischio di problemi orali e richiedono maggiore prevenzione nello studio dentistico
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
