HOME - Approfondimenti
 
 
28 Febbraio 2025

I 10 consigli di EFP per promuovere la salute orale ai pazienti

La campagna EFP sottolinea che adottare abitudini più sane non giova solo alla salute orale, ma anche al benessere generale


EFP

L'EFP ha lanciato una nuova fase della sua campagna “The journey to a healthy smile”, fornendo a odontoiatri ed igienisti dentale ulteriori strumenti per sensibilizzare e guidare i pazienti verso comportamenti sostenibili ed utili per la loro salute orale. Questo progetto, che prosegue dopo il successo della campagna del 2024, diventa utile anche per gli studenti di odontoiatria e i programmi universitari, incoraggiando l’adozione di strategie per promuovere la salute orale verso i pazienti. 

"Le scelte dei propri stili di vita hanno un impatto significativo sulla salute orale delle persone", ha affermato, presentato la campagna, il professor William Papaioannou, responsabile del progetto. "I professionisti della salute orale sono in una posizione centrale per educare e motivare i pazienti. Adottando le strategie di questa campagna, possiamo sensibilizzare le persone affinché si occupino della propria salute orale e migliorino il loro benessere generale. Insieme, possiamo lavorare per un cambiamento positivo duraturo".

La campagna è incentrata su un’infografica chiara e coinvolgente che delinea 10 punti chiave per favorire nei pazienti comportamenti corretti in materia di salute orale, fornendo misure concrete a dentisti ed igienisti dentali per motivare e guidare efficacemente i propri pazienti.

Queste le 10 azioni da compiere, suggerite da EFP, per sollecitare i pazienti a prendersi cura della propria salute orale: 


1) Messaggio: sii un comunicatore credibile, empatico e affidabile. Come dentista ed igienista dentale, il tuo ruolo di “messaggero” è fondamentale per stabilire una comunicazione efficace.

2) Contesto: adotta una comunicazione accogliente e non giudicante. Ascoltare attivamente le preoccupazioni dei pazienti favorisce un approccio collaborativo e li rafforza.

3) Guida: fornisci consigli pratici per guidare i pazienti al rispetto delle giuste pratiche di igiene orale. Raccomanda misure preventive regolari e visite di controllo.

4) Enfatizza: spiega l'importanza di mantenere in ottima salute le gengive utilizzando immagini, esempi e spiegazioni chiare. Mostra ai pazienti come riconoscere i problemi gengivali e come possono peggiorare.

5) Motiva: utilizza materiale didattico, video o storie di successo per sensibilizzare e formare i pazienti sulla prevenzione dei disturbi gengivali.

6) Dimostra: spiega ai pazienti i problemi di una cattiva salute orale e gengivale con esempi pratici, come ad esempio il disagio che si può avere con un alito cattivo. Ed usa l’esempio per sottolineare i vantaggi della prevenzione rispetto alla cura.

7) Dati: utilizza i dati sull’incidenza della malattia per influenzare il comportamento del paziente. Ad esempio, menziona la prevalenza di problemi gengivali in fasce di età specifiche e l'importanza di stili di vita sani.

8) Impegno: incoraggia i pazienti ad impegnarsi in misure preventive e piani di trattamento, stabilendo obiettivi specifici cercando di ottenere conferme verbali o scritte.

9) Incentiva: offri incentivi come elogi verbali, ricompense o notizie su futuri risparmi sui costi legati alle cure evitate.

10) Autostima: fai appello all'autostima dei pazienti mostrando come mantenere una buona igiene orale possa aumentare la sicurezza e il benessere generale.

La campagna di EFP per motivare i pazienti verso un comportamento sano mette a disposizione materiale informativo ed anche risorse video multilingue, con testimonianze e consigli degli esperti per supportare ulteriormente gli obiettivi della campagna.

Un approccio olistico alla salute orale

Tra le informazioni da trasmettere ai pazienti, ricordano da EFP, anche come una dieta povera, la mancanza di esercizio fisico, un'igiene orale inadeguata, lo stress e il sonno insufficiente sono fattori che contribuiscono a favorire le malattie gengivali ed i problemi di salute generale. La campagna EFP, sottolinea che adottare abitudini più sane non giova solo alla salute orale, ma anche al benessere generale. Affrontando questi fattori in modo olistico, i professionisti della salute orale possono motivare i pazienti a considerare la propria salute orale come parte integrante del loro percorso di salute generale.

L’invito di EFP

La campagna The journey to a healthy smile invita i professionisti della salute orale di tutto il mondo a unirsi al movimento. Con strumenti, risorse e strategie efficaci progettati per creare un vero cambiamento, la campagna è un invito all'azione per supportare i cambiamenti nello stile di vita e avere un impatto positivo sulla vita dei pazienti.Come afferma Papaioannou: "Il percorso verso un sorriso sano non riguarda solo l'igiene orale, ma anche la trasformazione dei comportamenti e la capacità dei pazienti di prendersi cura della propria salute. Insieme, possiamo fare una differenza duratura. Unitevi all'EFP per diffondere il messaggio di una migliore salute orale".

A questo link ulteriori informazioni.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...


Una rassegna della letteratura pubblicata su Dental Cadmos ha cercato di evidenziare i gli effetti specifici sulle ossa mascellari e nella prevenzione di parodontiti e...


Foto di archivio

Una revisione sistematica pubblicata su Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, ha valutato criticamente le prove di laboratorio sull'impatto di queste tecniche sui materiali delle...


Una strategia preventiva contro la carie della prima infanzia. Lo conferma una ricerca italiana


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi