HOME - Approfondimenti
 
 
10 Marzo 2025

Il sorriso perfetto diventa status symbol?

Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire

Nor. Mac.

Attore

Negli ultimi anni, la cura dei denti ha smesso di essere una semplice questione di salute per trasformarsi in un vero e proprio status symbol, almeno secondo alcuni media che stanno danno spazio ad una odontoiatria più concentrata sul “vanity” che sulla cura. 

L’oral care di lusso starebbe conquistando fasce sempre più ampie di popolazione disposta a investire cifre considerevoli per ottenere un sorriso perfetto e allinearsi alle nuove tendenze estetiche. Secondo questi media, da spazzolini placcati in oro a trattamenti odontoiatrici altamente sofisticati, il mercato dell’estetica dentale starebbe vivendo una crescita esponenziale, trainata da social media, influencer e una rinnovata attenzione all'immagine personale.

La continua crescita della produzione di allineatori e dei prodotti per l’odontoiatria estetica è da tempo monitorata e certificata dalle indagini della Key-Stone, come anche evidenziato dal suo presidente Roberto Rosso durante l’annuale indagine sull’andamento del mercato del settore realizzata con UNIDI, a questo l’link il nostro approfondimento su quella del 2024.

Ad occuparsi dell’odontoiatria “glamour” sono stati recentemente Il Fatto Quotidiano e Cosmopolitan. Per Il Fatto Quotidiano, il settore dell’oral care si sta evolvendo rapidamente, con prodotti che sfiorano prezzi da capogiro: spazzolini elettrici venduti a 500 euro, mentre alcuni brand offrono sieri e strumenti per l’igiene orale a base d’oro e altri materiali di lusso. Parallelamente, viene sottolineato come “il ruolo dell’odontoiatra si è ampliato: non più solo professionisti della salute orale, ma veri e propri designer del sorriso, capaci di plasmare dentature perfette attraverso faccette dentali, sbiancamenti avanzati e decorazioni di lusso come grillz e tooth gems”.

Questo fenomeno ha radici profonde anche nel cambiamento delle abitudini sociali e lavorative post-pandemia, scrive Cosmopolitan evidenziando come l’uso massiccio di strumenti di videoconferenza come Zoom e Meet, ma anche i social, hanno portato molte persone a focalizzarsi maggiormente sul proprio aspetto. La possibilità di rivedersi costantemente sullo schermo ha accentuato il desiderio di correggere imperfezioni, portando a un incremento della richiesta di trattamenti odontoiatrici estetici. L’odontoiatria estetica, quindi, non è più solo un lusso riservato alle star, ma un investimento percepito come essenziale da un pubblico sempre più vasto.

Un altro elemento chiave in questa crescita, viene evidenziato, è l’influenza della cultura pop e dei social media. Figure iconiche come Madonna, Rihanna e Kim Kardashian hanno contribuito a rendere trendy l’uso di grillz e tooth gems, accessori dentali che possono arrivare a costare decine di migliaia di euro. Questi dettagli estetici, ispirati alla cultura hip-hop degli anni ’90, sono ormai diffusi anche tra le nuove generazioni, con la Generazione Z che traina la domanda per queste soluzioni dal forte impatto visivo, viene sottolinato da Cosmopolitan.

Cura della salute orale e prevenzione: un binomio imprescindibile

Sebbene il focus sulla bellezza del sorriso sia in costante crescita, non bisogna dimenticare che la salute orale resta un aspetto primario. Come ricorda Cosmopolitan, molti dei trattamenti estetici oggi richiesti hanno anche un impatto positivo sulla salute dentale. Ad esempio, gli allineatori trasparenti non solo “raddrizzano” i denti per un risultato estetico migliore, ma migliorano anche la funzionalità della masticazione. Lo stesso vale per gli interventi estetici attraverso faccette dentali, migliorano l’estetica ma ripristinano una funzione persa migliorando la struttura del dente.

Prevenzione e cura quotidiana restano dunque fondamentali, viene ribadito aggiungendo che l’uso di prodotti di qualità per l’igiene orale, visite regolari dal dentista e una maggiore consapevolezza dell'importanza della salute dentale sono elementi chiave per evitare interventi invasivi in futuro. 

L’estetica dentale, quindi, non è solo una questione di vanità, ma si interseca con la prevenzione e la salute generale della bocca.

I trattamenti estetici più richiesti

Tra gli interventi più richiesti in ambito di odontoiatria estetica, come riportato da Cosmopolitan e Il Fatto Quotidiano, troviamo:

·       Faccette dentali: sottili rivestimenti applicati sulla superficie dei denti per migliorarne forma, colore e simmetria.

·       Sbiancamento dentale: trattamento che permette di schiarire lo smalto per ottenere un sorriso più luminoso.

·       Microstratificazione: un metodo conservativo per migliorare la forma e il colore dei denti senza nasconderli.

·       Allineatori trasparenti: alternativa estetica agli apparecchi ortodontici tradizionali, permettono di raddrizzare i denti senza impatto visivo.

·       Tooth gems e grillz: decorazioni dentali che trasformano il sorriso in un vero e proprio gioiello.

Se da un lato l’odontoiatria estetica porta con sé numerosi benefici, dall’altro emerge il rischio di una pressione sociale sempre più opprimente. Come sottolinea Cosmopolitan, non sempre il desiderio di migliorare il proprio sorriso nasce da una reale esigenza personale, ma può essere il frutto di una percezione alterata imposta dagli standard estetici dominanti. L’idea che un sorriso perfetto possa influenzare non solo la propria immagine, ma anche il successo personale e professionale, può spingere molte persone a sottoporsi a trattamenti per ragioni più sociali che mediche.

Ne parla anche il quotidiano Il Domani nell'edizione di oggi 10 marzo presentando il libro dell'odontoiatra Michele Inzaghi, dal titolo “Este-Tik-Tok-a Dentale: l’importanza del sorriso nell’era dei social network”. Dott. Inzaghi che ricorda come "dietro all’estetica di un sorriso si nascondono connessioni profonde con il benessere psicofisico, la fiducia in se stessi e persino il successo nelle relazioni personali e professionali".

Di come questo possa diventare una patologia e del ruolo etico e deontologico dell'odontoiatra nel soddisfare o meno queste richiesta, ne aveva parlato la dott.ssa Grazia Aloi in questo approfondimento parlando di dismorfia del sorriso.  

Come noto per il settore, l’odontoiatria estetica è in continua evoluzione, sospesa tra innovazione, vanity fair e nuove forme di autoaffermazione ed aggiungiamo noi: etica e deontologia. Per i media generalisti, quello che un tempo era un trattamento riservato a pochi, oggi sta diventando una realtà accessibile a fasce di popolazione sempre più ampie, pronte a investire cifre considerevoli per un sorriso che non sia solo sano, ma anche perfettamente instagrammabile. 

Nota: l'immagine è stata creata con IA

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi