HOME - Approfondimenti
 
 
02 Luglio 2025

Parodontite e sport, ecco le correlazioni

Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti


sidp

La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) ha recentemente messo in evidenza sul proprio sito dedicato ai cittadini (gengive.org) il legame sempre più stretto tra attività fisica, stili di vita sani e salute orale. Secondo gli esperti SIdP, uno stile di vita attivo e bilanciato è uno dei pilastri fondamentali per la prevenzione primaria e secondaria e il controllo nel lungo termine della parodontite, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le gengive e i tessuti di supporto dei denti.

Adottare stili di vita sani, come attività fisica regolare e una dieta bilanciata e ricca di alimenti con proprietà anti-infiammatorie, non solo migliora la salute delle gengive aiutando a prevenire le malattie orali, ma è utile anche nella prevenzione di molte altre malattie sistemiche”, spiega il dott. Raffaele Cavalcanti, Vice Presidente di SIdP e coordinatore del Progetto. Studi scientifici recenti, ricorda “hanno evidenziato che le infiammazioni gengivali potrebbero contrastare gli effetti benefici dello sport”.

Una ricerca presentata a Vienna in occasione di EuroPerio9 ha dimostrato che la parodontite può influenzare negativamente la lunghezza dei telomeri, strutture protettive del DNA associate alla longevità e alla salute cellulare. Di conseguenza, anche praticando attività fisica, chi soffre di parodontite potrebbe non ottenere gli stessi benefici per la propria salute rispetto a chi ha gengive sane”.

Non tutti i tipi di attività fisica, però, sono uguali: le ricerche più recenti evidenziano che l’attività fisica ricreativa, praticata nel tempo libero, può ridurre il rischio di parodontite severa fino al 28%, mentre lavori fisicamente pesanti possono addirittura aumentarlo, fenomeno, questo, noto come “paradosso dell’attività fisica”.

Per promuovere regole comportamentali utili alla prevenzione, la commissione di progetto della SIdP, composta da Maria Di Martino, Crystal Marruganti, Marzia Boifava, Silvia Musella, Mario Romandini e Giorgio Stroppa, ha elaborato un decalogo dedicato a parodontite e stili di vita sani.

Tra i consigli, oltre all’invito a praticare almeno due ore e mezza a settimana di attività fisica moderata o intensa, si sottolinea l’importanza di una dieta equilibrata, ispirata al modello mediterraneo, con un apporto adeguato di frutta, verdura e alimenti ricchi di omega-3 come pesce azzurro, salmone e frutta secca, capaci di ridurre la risposta infiammatoria dell’organismo.

Chi svolge regolarmente attività fisica tende anche a fare scelte più salutari: segue una dieta corretta, dorme meglio, dedica più attenzione all’igiene orale e limita fumo e alcol”, ricorda il dott. Rodolfo Gianserra, tesoriere SIdP e co-responsabile del Progetto, evidenziando come i diversi comportamenti virtuosi si rafforzino reciprocamente. Limitare gli zuccheri semplici, garantire un apporto adeguato di vitamine C e D e mantenere un buon livello di idratazione sono ulteriori passi importanti per mantenere gengive sane e prevenire complicazioni.

Il decalogo è disponibile sul sito www.gengive.org e rappresenta una guida pratica che odontoiatri ed igienisti dentali possono scaricare e distribuire ai propri pazienti invitandoli, e motivandoli, a prendersi cura della propria salute orale, partendo da scelte quotidiane consapevoli: “Uno stile di vita sano, con bassi livelli di stress, aiuta a vivere meglio, più a lungo… e con tutti i denti!”, concludono gli esperti SIdP.


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose

di Massimo Gagliani


“Non c'è salute senza salute orale”, dice Spyros Vassilopoulos, presidente dell’EFP. Le malattie orali non riguardano solo i denti ma la vita delle persone


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Da domani 21 giugno, il Congresso di AIO Trento dedicato alla salute orale in gravidanza è, gratuitamente, fruibile in modalità on-demand


Come fare per motivare il paziente a cambiare il proprio stile di vita per adottare comportamenti più consoni per la salute orale? Una delle tecniche utilizzabili in studio è l'ascolto...


Parlare al paziente di prevenzione è uno dei compiti oggi ritenuti più rilevanti per l'odontoiatra, ma spingerlo davvero a smettere di fumare per la salute delle gengive, a ingerire...


Sempre più spesso gli esperti chiedono agli odontoiatri di fornire ai pazienti indicazioni di tipo alimentare con lo scopo di preservare la salute orale e quella generale. Ciò avviene...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi