08 Gennaio 2014
L'ISTAT certifica la crisi dell'odontoiatria italiana - 23% di visite rispetto al 2005. L'85% vi ha rinunciato per motivi economici
Pubblicata la ricerca sul ricorso degli italiani ai servizi sanitari
L'ISTAT ha recentemente pubblicato i dati di una ricerca, "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari", condotta tra settembre 2012 e giungo 2013 confrontandoli , poi, con quelli del 2005.
"La crisi economica attuale -commenta l'ISTAT- sollecita alcune valutazioni sulle condizioni di salute della popolazione e sulla risposta dell'assistenza sanitaria ai bisogni di salute. Le stime provvisorie dell'indagine forniscono un primo quadro d'insieme su tali aspetti".
Secondo i dati pubblicati dall'istituto di statistica e ricerca nel 2012 oltre i due terzi della popolazione di 14 anni e più (66,9%) hanno riferito di stare bene o molto bene e il 7,7% di stare male o molto male. Il 14,8% dell'intera popolazione ha dichiarato almeno una malattia cronica grave e il 13,9% ha problemi di multicronicità (dichiara tre o più malattie croniche).
E la crisi tocca, ovviamente, più da vicino le fasce sociali deboli facendo aumentare le disuguaglianze sociali in particolare tra gli anziani: le persone over65 con risorse economiche scarse o insufficienti che dichiarano di stare male o molto male sono il 30,2% (28,6% nel 2005) contro il 14,8% degli anziani con risorse ottime o adeguate (16,5% nel 2005). In particolare gli anziani del Sud sono il gruppo di popolazione più vulnerabile.
Stesso discorso per quelle territoriali visto che al Sud le condizioni di salute peggiorano rispetto al 2005: cresce infatti, dal 13,2% al 15,5%, la quota di multicronici (in particolare fra le donne).
Nonostante la crisi (causa anche i tagli al SSN)
aumentano le prestazioni sanitarie a pagamento -la quota passa dal 21,0% del 2005 al 24,9% per gli accertamenti specialistici e dall'8,1% al
14,1% per le analisi del sangue. Tra le visite specialistiche più richieste sono
le visite odontoiatriche quelle più numerose: rappresentano il 16,4% sul totale delle visite specialistiche; seguono le visite ortopediche (12,5%), quelle oculistiche (11,6%) e le cardiologiche (9,9%).
Ma a differenza altre branche della medicina -le visite geriatriche sono cresciute rispetto al 2005 del 63,6%, quelle psichiatriche del 54,4%, quelle neurologiche del 48,1%, quelle ginecologiche del 48,1%- quelle odontoiatriche sono le uniche, con quelle dietologiche, a calare: visite calate del 23% rispetto al 2005. Il 14,3% delle persone di 14 anni e più vi ha rinunciato nell'ultimo anno pur avendone bisogno e, fra queste, l'85% lo ha fatto per motivi economici
Secondo i dati ISTAT sono 2,8 milioni
le visite odontoiatriche nel 2012, pari a 4,7 ogni 100 persone (4,8 il tasso standardizzato), in sensibile riduzione rispetto al 2005 (erano 3,7 milioni, 6,4 ogni 100 persone - tasso standardizzato).
Sul territorio, la propensione ad effettuare visite odontoiatriche si è ridotta rispetto al 2005 in misura maggiore nell'Italia centrale, dove il ricorso era più elevato, passando da 8,0 a 5,2 visite per 100 persone.
Per le persone con risorse familiari scarse o insufficienti, le visite odontoiatriche passano da 5,6 per 100 persone a 4,2 (-25%). Fra coloro che dichiarano risorse ottime o adeguate il quoziente standardizzato varia da 6,8 a 5,2 (-24%).
L'odontoiatria rimane la specializzazione con la quota più elevata di visite a pagamento intero (83,4%). Tuttavia la diminuzione rispetto al 2005 del numero di visite odontoiatriche, si è accompagnata ad una relativa diminuzione della percentuale di visite a pagamento intero (-9% rispetto ai tassi standardizzati). La quota di visite a pagamento intero si è ridotta in tutte le ripartizioni, ma in misura maggiore al Sud (da 90,7% a 79,2%).
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Tag
Articoli correlati
normative 29 Novembre 2022
normative 29 Novembre 2022
In attesa dell’entrata a regine della laurea abilitante, diventano operative le norme transitorie per gli esami di Stato per i laureati in odontoiatria
O33normative 27 Novembre 2019
O33normative 27 Novembre 2019
I Giudici: sulle questioni odontoiatriche la Commissione Odontoiatri ha potere di rappresentanza autonoma rispetto a quello dei medici
normative 26 Novembre 2019
normative 26 Novembre 2019
Il Consiglio di Stato dà ragione alla CAO La Spezia e conferma l’obbligo del Comune ad intervenire a seguito di una segnalazione della CAO provinciale
approfondimenti 09 Settembre 2019
approfondimenti 09 Settembre 2019
Per il presidente Key-Stone il dato importante non è tanto la spesa familiare ma quanti pazienti si rivolgono al dentista
approfondimenti 06 Settembre 2019
approfondimenti 06 Settembre 2019
L’allarme è per tutti i settori produttivi, dalle analisi del Centro Studi ANDI i dati odontoiatrici non sono rosei, ma le proiezioni sembrano più positive
Altri Articoli
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Cronaca 24 Marzo 2025
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Normative 24 Marzo 2025
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Cronaca 20 Marzo 2025
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...