08 Gennaio 2014
L'ISTAT certifica la crisi dell'odontoiatria italiana - 23% di visite rispetto al 2005. L'85% vi ha rinunciato per motivi economici
Pubblicata la ricerca sul ricorso degli italiani ai servizi sanitari
L'ISTAT ha recentemente pubblicato i dati di una ricerca, "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari", condotta tra settembre 2012 e giungo 2013 confrontandoli , poi, con quelli del 2005.
"La crisi economica attuale -commenta l'ISTAT- sollecita alcune valutazioni sulle condizioni di salute della popolazione e sulla risposta dell'assistenza sanitaria ai bisogni di salute. Le stime provvisorie dell'indagine forniscono un primo quadro d'insieme su tali aspetti".
Secondo i dati pubblicati dall'istituto di statistica e ricerca nel 2012 oltre i due terzi della popolazione di 14 anni e più (66,9%) hanno riferito di stare bene o molto bene e il 7,7% di stare male o molto male. Il 14,8% dell'intera popolazione ha dichiarato almeno una malattia cronica grave e il 13,9% ha problemi di multicronicità (dichiara tre o più malattie croniche).
E la crisi tocca, ovviamente, più da vicino le fasce sociali deboli facendo aumentare le disuguaglianze sociali in particolare tra gli anziani: le persone over65 con risorse economiche scarse o insufficienti che dichiarano di stare male o molto male sono il 30,2% (28,6% nel 2005) contro il 14,8% degli anziani con risorse ottime o adeguate (16,5% nel 2005). In particolare gli anziani del Sud sono il gruppo di popolazione più vulnerabile.
Stesso discorso per quelle territoriali visto che al Sud le condizioni di salute peggiorano rispetto al 2005: cresce infatti, dal 13,2% al 15,5%, la quota di multicronici (in particolare fra le donne).
Nonostante la crisi (causa anche i tagli al SSN)
aumentano le prestazioni sanitarie a pagamento -la quota passa dal 21,0% del 2005 al 24,9% per gli accertamenti specialistici e dall'8,1% al
14,1% per le analisi del sangue. Tra le visite specialistiche più richieste sono
le visite odontoiatriche quelle più numerose: rappresentano il 16,4% sul totale delle visite specialistiche; seguono le visite ortopediche (12,5%), quelle oculistiche (11,6%) e le cardiologiche (9,9%).
Ma a differenza altre branche della medicina -le visite geriatriche sono cresciute rispetto al 2005 del 63,6%, quelle psichiatriche del 54,4%, quelle neurologiche del 48,1%, quelle ginecologiche del 48,1%- quelle odontoiatriche sono le uniche, con quelle dietologiche, a calare: visite calate del 23% rispetto al 2005. Il 14,3% delle persone di 14 anni e più vi ha rinunciato nell'ultimo anno pur avendone bisogno e, fra queste, l'85% lo ha fatto per motivi economici
Secondo i dati ISTAT sono 2,8 milioni
le visite odontoiatriche nel 2012, pari a 4,7 ogni 100 persone (4,8 il tasso standardizzato), in sensibile riduzione rispetto al 2005 (erano 3,7 milioni, 6,4 ogni 100 persone - tasso standardizzato).
Sul territorio, la propensione ad effettuare visite odontoiatriche si è ridotta rispetto al 2005 in misura maggiore nell'Italia centrale, dove il ricorso era più elevato, passando da 8,0 a 5,2 visite per 100 persone.
Per le persone con risorse familiari scarse o insufficienti, le visite odontoiatriche passano da 5,6 per 100 persone a 4,2 (-25%). Fra coloro che dichiarano risorse ottime o adeguate il quoziente standardizzato varia da 6,8 a 5,2 (-24%).
L'odontoiatria rimane la specializzazione con la quota più elevata di visite a pagamento intero (83,4%). Tuttavia la diminuzione rispetto al 2005 del numero di visite odontoiatriche, si è accompagnata ad una relativa diminuzione della percentuale di visite a pagamento intero (-9% rispetto ai tassi standardizzati). La quota di visite a pagamento intero si è ridotta in tutte le ripartizioni, ma in misura maggiore al Sud (da 90,7% a 79,2%).
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Tag
Articoli correlati
normative 29 Novembre 2022
normative 29 Novembre 2022
In attesa dell’entrata a regine della laurea abilitante, diventano operative le norme transitorie per gli esami di Stato per i laureati in odontoiatria
O33normative 27 Novembre 2019
O33normative 27 Novembre 2019
I Giudici: sulle questioni odontoiatriche la Commissione Odontoiatri ha potere di rappresentanza autonoma rispetto a quello dei medici
normative 26 Novembre 2019
normative 26 Novembre 2019
Il Consiglio di Stato dà ragione alla CAO La Spezia e conferma l’obbligo del Comune ad intervenire a seguito di una segnalazione della CAO provinciale
approfondimenti 09 Settembre 2019
approfondimenti 09 Settembre 2019
Per il presidente Key-Stone il dato importante non è tanto la spesa familiare ma quanti pazienti si rivolgono al dentista
approfondimenti 06 Settembre 2019
approfondimenti 06 Settembre 2019
L’allarme è per tutti i settori produttivi, dalle analisi del Centro Studi ANDI i dati odontoiatrici non sono rosei, ma le proiezioni sembrano più positive
Altri Articoli
Approfondimenti 24 Novembre 2025
Approfondimenti 24 Novembre 2025
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Approfondimenti 19 Novembre 2025
Approfondimenti 19 Novembre 2025
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione