Quando il termine reclami ha una evocazione negativa, stiamo compromettendo la relazione con il paziente.
"Buon segno: i reclami stanno aumentando!"
Non è una provocazione: è una conferma del successo dell'ascolto del paziente.
Sventura o provvidenza?
Il reclamo è una sventura se è associato a: vergogna... grana... stress... problema... Se invece viene interpretato semplicemente come "Qualcosa di cui il paziente vuole parlare perché non è andata bene", diventa più che una opportunità: una provvidenza.
È una opportunità perché permette di fare chiarezza e rimuovere emozioni negative.
E, considerando che solo un piccola percentuale dei pazienti contrariati reclama ma ne parla con altri, i reclami ricevuti sono una manna! Solo con l'ascolto e il dialogo si potrà mettere in luce eventuali attese non contemplate o chiarire prestazioni non ben esplicitate. Ovvero, rimuovere il malumore.
Rendere note le modalità e i canali di ascolto promuove l'arrivo dei reclami. Risulta quindi "fisiologico" che , aperte le porte, ne arrivino in numero maggiore. Ciò non va interpretato come un evento negativo: non indica che sono aumentati i problemi e i disservizi! Si ha una maggiore conoscenza di informazioni che fino a quel momento erano di proprietà dei pazienti e di altri, competitor compresi!
La doppia deviazione
La sordità verso i reclami rappresenta oggi un grave rischio. Se prima il paziente contrariato, non trovando ascolto, poteva vendicarsi parlando del fattaccio con le persone con cui entrava in contatto, e pertanto il passaparola negativo assumeva una dimensione contenuta, oggi gode del potere della rete.
È contrariato?
Non sa a chi inviare il reclamo?
Non ha ricevuto soluzione?
Ha dovuto subire tempi di attesa spropositati?
La reazione è a portata di "click": con i social network reclamare è più semplice e trasparente, da persona a persona. Nasce la doppia deviazione: il paziente ha vissuto una prima esperienza negativa, e la rivive quando non trova ascolto.
Attenzione: le possibilità di recupero della relazione sono fortemente compromesse.
La risposta in tempi brevi, con una soluzione adeguata, non si improvvisa: esprime una organizzazione dedicata e attenzione verso il paziente. Da qui può nascere la fidelizzazione: la persona ha sperimentato che quella organizzazione sa come affrontare con prontezza anche le situazioni impreviste e difficili.
E allora?
Apriamo le porte al reclamo, ovvero un canale di ascolto dedicato. Non basta. Rendiamolo più ricco: diamogli la possibilità di farci conoscere, non solo i reclami, ma anche i complimenti!
Premiare i reclami, ripaga.
Ignorarli è rischioso.
A cura di: Erika Leonardi, esperta di organizzazione aziendale www.erikaleonardi.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 14 Aprile 2017
Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....
gestione-dello-studio 11 Aprile 2016
Se "procedura" evoca un appesantimento burocratico avete perso un'occasione per lavorare bene. La burocrazia, nata per guidare attività di più soggetti secondo criteri di...
approfondimenti 06 Novembre 2015
I percorsi formativi sono tradizionalmente centrati sulle tematiche tecniche. Ciò rappresenta la base della professionalità: garantisce corrette diagnosi e terapia. Questa preparazione...
gestione-dello-studio 21 Ottobre 2015
La prestazione medica ha un grande valore: intervenire sul benessere della persona. Per dare il massimo è utile analizzarla da una diversa prospettiva: gestione di un servizio. Approfondiamo...
approfondimenti 19 Settembre 2014
Forse quando siamo clienti siamo più sensibili verso le cose che non funzionano e più esigenti. Forse dovremmo essere altrettanto rigorosi quando siamo noi a dare un servizio....
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee