HOME - Approfondimenti
 
 
13 Maggio 2014

Il 71,1% dei dentisti ha avuto ricavi inferiori al 2012 ma nonostante questo l'occupazione tiene. La fotografia dello studio odontoiatrico dal Servizio Studi ANDI


Anche per la quinta edizione del Workshop di Economia Odontoiatrica organizzato da ANDI e svoltosi sabato 10 maggio a Cernobbio (Co), la fotografia della professione odontoiatrica è stata affidata al Servizio Studi ANDI ed illustrata dal prof. Aldo Piperno (nella foto) dell'Università "Federico II" di Napoli.
Una fotografia che conferma che i dentisti in Italia lavorano prevalentemente da soli, con qualche collaboratore, mentre sono ancora viste con sospetto le forme di aggregazione come le società e gli studi associati.

Stando ai dati presentati l'84,2% degli esercenti è titolare di uno studio proprio, l'11,9% è in società con un altro collega in uno studio associato mentre marginale è la presenza della società di capitale, il 2,6% degli esercenti.

Sostanzialmente stabili anche gli odontoiatri che esercitano solo come collaboratori o dipendenti: nel 2012 erano l'11% nel 2013 il 10,9% dei dentisti attivi. Collaboratori che per lavorare sono costretti a frequentare più studi visto che lavorano in uno studio (il 28,4%), in due studi (26,3%), in tre (21,0%), in quattro (8,5%) ed oltre (15,8).

I titolari di studio, a differenza di quanto accadeva un tempo, oggi sembrano dedicarsi con più attenzione alla gestione di un solo studio (il 57,8% ha dichiarato di possederne uno solo) o al massimo di due (33,6%).

Sul fronte  collaboratori il 58% degli studi odontoiatrici ha almeno un collaboratore odontoiatra, il 31% un collaboratore igienista. Per quanto riguarda le assistenti alla poltrona il 17,7% degli studi non ha una Aso mentre il 41,7% ne ha una, il 27,2% due, il 13,5% tre o oltre.
Ancora poco presente la segretaria visto che il 68,6% ha dichiarato di non averla, molto probabilmente è l'assistente alla poltrona a svolgere anche il lavoro di segreteria.

Negli ultimi 5 anni la forza lavoro negli studi odontoiatrici è rimasta invariata per il 63%, è cresciuta per il 20,1%, mentre sono stati costretti a ridurla il 16,9% degli studi. A farne le spese sono state prevalentemente le Aso.

In totale i dipendenti degli studi odontoiatrici superano i 100 mila.

Dal punto di vista della "produttività"  il 48,4% degli studi lavora per un tempo coerente alle proprie possibilità mentre il 44,2% ha dichiarato di non essere impegnato per le potenzialità dello studio, prevalentemente (94,9%) perché mancano i pazienti cosa che condiziona, ovviamente i ricavi visto che il 71,1% degli studi ha avuto nel 2013 ricavi inferiori rispetto al 2012. Andamento dei ricavi certamente influenzati dalle tariffe praticate visto che il 33% ha dichiarato di averlo tariffe più basse di quelle indicate nel tariffario indicativo ANDI, mentre il 55% di non aver aumentato i prezzi.
L'indagine condotta dal Servizio Studi  ANDI ha anche cercato di capire per quali prestazioni nel 2013 i pazienti si sono rivolti ad un dentista. In prevalenza per conservativa (71,1%), per visite di controllo (47,0%), per riabilitazioni protesica (20,9%), per estrazioni (19,6%), cure ortodontiche (7,9%), cure parodontali (5,3).

E quali sono, secondo i dentisti italiani le azioni da compiere nel prossimo anno per combattere la crisi?

Per il 27,8% degli intervistati riorganizzare il lavoro di studio in modo più produttivo ed efficiente, mentre per il 21,1% risparmiare nelle spese di studi, investire nello studio (13,5%), trovare forme di aggregazione con altri colleghi o studi (12,6%), rivedere le tariffe (10,0%), convenzionarsi con i gestori dei fondi integrativi (9,0%), ricercare nuove modalità di rapporto con la componente odontoiatrica del SSN (6,1%).

Sull'argomento leggi anche: 

12 Maggio 2014: Lo smartphone piuttosto che un sorriso sano. Dal Workshop ANDI di Cernobbio le indicazioni sul futuro della professione e non solo

12 Maggio 2014: Nel 2013 oltre 6 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure odontoiatriche per i costi. Per evitare che si rivolgano al low-cost guardate con interesse ai fondi integrativi, il consiglio del Censis dal WEO di Cernobbio

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


cronaca     16 Maggio 2025

Accordo ANDI e Federfarma

Obbiettivo sostenere un servizio di educazione sanitaria di prossimità volto a favorire l’informazione e la prevenzione dentale per i cittadini


Guiderà l’Organismo Europeo dei dentisti per i prossimi 3 anni. “Pronto a portare avanti i valori e l’eccellenza della professione italiana nel mondo”


Una ricerca pubblicata sul JOR analizza la possibile correlazione tra problemi di TMD e beuxismo in soggetto con stress post traumatico


Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche


Domanda: perché uno studio dentistico, anche se piccolo, necessità di regole? Alla base del successo anche di una piccola struttura è sempre la persona, a condizione che lavori...


Dalle Entrate le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti con figli a carico somme o rimborsi a titolo di benefit


Potranno essere erogati ai lavoratori con figli a carico, sono esentasse per il dipendente e detraibili per il datore di lavoro. Il perché convengono, non solo dal punto di vista fiscale


Dai dati Ebipro, durante il lockdown tra tutti gli studi professionali sono stati i dentisti quelli che hanno presentato più domande. Ora ad essere in crisi sono altre professioni 


Il contratto collettivo nazionale dei lavoratori degli studi professionali ha dedicato un'apposita norma volta a sostenere il diritto allo studio dei lavoratori, per favorire il loro miglioramento...


Il 30 marzo 2017 è stato sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti degli Studi Odontoiatrici tra la Confederazione datoriale CIFA e la federazione collegata AIO...


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi